
Ispirati, ascolta, scopri, guarda, senti...
#GiovanioltrelaSM - Nuove Prospettive
“In AISM ho scoperto che cosa vuol dire far parte di qualcosa di molto più grande di un gruppo”
28 Luglio 2025
"In AISM ho scoperto che cosa vuol dire far parte di qualcosa di molto più grande di un gruppo: un movimento. La ricerca scientifica è un impegno concreto per realizzare una società che sia più giusta...
Guarda
“La mia vita con la sclerosi multipla”
11 Luglio 2025
"Che cosa può dirmi la presenza della sclerosi multipla nella mia vita? Per esempio, può dirmi che il tempo passa...
Guarda
#GiovanioltrelaSM - Tempo
Le parole come motore di cambiamento
5 Settembre 2024
Gli stereotipi possono nascere anche da una normalizzazione di termini apparentemente innocui, che si trasformano e vengono quindi utilizzati per...
Guarda
Come vivere in un mondo di dati
28 Agosto 2024
Che ci piaccia o no, viviamo in un mondo di dati. Ogni clic, ogni passo, ogni battito del cuore può...
Guarda
Il viaggio di una vita
9 Agosto 2024
Dopo la diagnosi di sclerosi multipla, c’è un tempo in cui cresce la voglia di reagire, di affrontare la malattia,...
Guarda
Design per cambiare la vita delle persone
29 Luglio 2024
Cristian Campagnaro, architetto e designer, ci spiega come oggi sia possibile costruire soluzioni su misura dove design e tecnologia possano...
Guarda
Imparare di nuovo tutto da zero
22 Luglio 2024
C’è un tempo per tutto: c’è il tempo della rabbia, della tristezza e della paura che seguono la diagnosi di...
Guarda
Controllare il presente e cambiare il futuro
11 Luglio 2024
La diagnosi spesso crea una frattura tra il tempo del “prima” e il tempo del “dopo”. Nella sua testimonianza, Cristina...
Guarda
Tempo e sclerosi multipla
26 Giugno 2024
La sclerosi multipla comporta riconfigurare un rapporto diverso con il tempo. Dobbiamo imparare a scandire il ritmo del tempo in...
Guarda
#GiovanioltrelaSM - Connessioni
Uno sguardo indietro per raccontare gli oltre 50 anni di impegno come volontario a fianco delle persone con sclerosi multipla.
Guarda
La ricerca scientifica può apparire ai non addetti ai lavori qualcosa di totalmente disconnesso dal quotidiano e dalla vita reale. Ma quella del ricercatore è sempre di più una figura...
Guarda
Passando per il concetto di disabilità e diritti connessi, recuperando il processo storico di cambiamento dei diritti e della nozione di invalidità, Haidèe condivide la sua storia personale.
Guarda
Quando Pietro riceve la diagnosi di SM la sua vita cambia all’improvviso. La difficoltà e l’incertezza di una malattia invisibile e imprevedibile non arrestano però la sua determinazione.
Guarda
Tutti da bambini abbiamo sognato il nostro futuro e abbiamo immaginato cosa saremmo diventati. Ma quando si verifica un evento come una diagnosi, entriamo in modalità difensiva e può accadere che...
Guarda
Tutti hanno sentito parlare di resilienza, ma pochi forse sanno che si può migliorare, allenando le capacità psicologiche come la mindfulness, l’accettazione, la flessibilità.
Guarda
Di ricerca scientifica, di anticorpi e dell’andar per funghi
GiovaniOltrelaSM – 20 Giugno 2023
La medicina non consiste nel trovarsi di fronte a situazioni chiare, in cui è sufficiente utilizzare le proprie conoscenze per trovare le risposte giuste.
Guarda
Quando la diagnosi irrompe nella sua vita a 24 anni, i progetti, i sogni e il futuro stesso di Arianna sembrano sgretolarsi come castelli di sabbia.
Guarda