
Se anche tu vuoi condividere la tua storia e le tue immagini, scrivici!
Sicurezza Sociale: cos’è? ce lo ricorda la Dichiarazione Universale dei diritti umani, che all’Articolo 22 recita che “Ogni individuo, in quanto membro della società, ha diritto alla sicurezza sociale, nonché
Eccomi di nuovo qui per proporvi una nuova ed importante avventura..Il 23 giugno alle ore 11.00, infatti, si terrà una manifestazione di potresta a Roma in piazza Montecitorio per gridare

Non è mai troppo tardi per ritornare a studiare. Anche con la sclerosi multipla, nonostante porti via una parte della concentrazione.
3 risposte
Brava, posso portare la mia esperienza di appassionato di montagna e alpinista (mediocre). Ho quasi 30 anni di diagnosi (1989), nei primi due anni camminavo normalmente, successivamente sono comparsi i primi sintomi evidenti. Nonostante ciò ho fatto ascensioni di tutto rispetto sia a piedi che con gli sci da scialpinismo almeno fino a fine anni 90 (pur, lo riconosco, rischiando qualcosina ogni tanto); successivamente e molto gradualmente le forze diminuivano e i problemi di coordinazione in discesa aumentavano. Ma non ho mai smesso di andare in montagna. Ora, a quasi 30 anni dalla diagnosi riesco a fare i miei 3-400 metri di dislivello, anche di più se il terreno è agevole. Lo scialpinismo l’ho abbandonato da tempo perché troppo complicato da gestire. La montagna è stata la mia medicina, almeno altrettanto efficace che copolimeri o interferoni vari; almeno… io ne sono convinto. Continua così, senza forzare ma senza scoraggiarti se dovessi vedere che le energie non sono più quelle di un tempo: semplicemente… VAI.
Ciao Andrea… Hai detto bene, la montagna è anche per me la mia medicina. Tutto è più “leggero” in alta quota e nonostante le difficoltà, non gliela do vinta… guardo il sentiero che mi rimane da percorrere e vado avanti!
purtroppo non e cosi , malato da 16 anni camminavo scalavo anche io purtroppo la sm primariamente progressiva non mi ha dato scampo,