Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

Nessun uomo è un’isola, nemmeno se fa il ricercatore 

La ricerca scientifica può apparire ai non addetti ai lavori qualcosa di totalmente disconnesso dal quotidiano e dalla vita reale. Ma quella del ricercatore è sempre di più una figura che si nutre di connessioni: con gli altri ricercatori, con i pazienti ma anche con l’intera società civile. Il modo in cui guardiamo alla ricerca è cambiato molto negli ultimi anni e il tema della divulgazione scientifica oggi è diventato centrale. Prendere parte a questo processo, alimentare lo scambio e la connessione tra ricerca e società civile, significa ampliarne il valore e dare forza al nostro percorso di conoscenza.   

Ivano Eberini, Ricercatore
“Giovani oltre la SM 2022”, Roma 19-20/11/2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ospiti

Sotto la sabbia

  A parte mio padre nessuno sa che ho la SM, mi gestisco da solo farmaci, visite, risonanze. Evito gli sguardi pietosi degli altri e l’apprensione di mia madre e

Leggi Tutto »
Annalisa

La molla si è rotta

Le situazioni a volte mi sembrano ripetersi in maniera ciclica nella mia vita… Lo dicono anche i filosofi, d’altronde, tutto scorre, tutto si ripete: hai la tua diagnosi in mano.

Leggi Tutto »