Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

Sclerosi multipla: se la malattia si mette tra madre e figlia

“Come si fa a dirle di non mettere sempre avanti (anche senza volerlo, magari) la malattia? Come si fa, oggi che siamo due donne adulte, a ‘costringerla’ a provarci, ad avere cura di sé, anche se costa fatica?”

 

Nell’ultimo numero del 2012 della rivista SM Italia – bimestrale d’informazione dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla – troviamo una nuova altra lettera di una persona con SM. Questa volta il tema posto  sul tavolo della discussione riguarda il rapporto tra una madre che mette la sua malattia davanti a tutto, e una figlia che lotta con i sensi di colpa ma si chiede: si può per qualche momento far finta che non esista la SM?

Come sempre su SM Italia trovate anche una risposta alla lettera. A rispondere è Ilaria Sotis, giornalista e conduttrice (Radio1, Paese Sera, L’Espresso, Tg3, Rainews 24) impegnata da anni nel campo del sociale e della disabilità.

 

Ciao, ho 19 anni e per certi versi mi sento un po’ più grande dei miei coetanei. Vivere con una madre con sclerosi multipla e vederla aggravarsi sotto i miei occhi, mi ha insegnato a vivere. Sarà un caso che adesso sto per iscrivermi a Psicologia? Mi sa di no. Ho sempre voluto risolvere i problemi di casa, e della mamma prima di tutto. Ho sempre saputo della sua SM, e in casa l’abbiamo vissuta con naturalezza. Quando ero piccola facevamo giri, shopping, cucinavamo insieme. Poi pian piano le stampelle, poi la carrozzina ma insomma, per me è mia madre, non ho un ricordo netto di lei che cammina o non cammina. Diciamo che la fatica più grande è sempre stata la comunicazione. Io c’ero, e volevo esserci sempre, e quando non c’ero per qualche motivo, mi sentivo tremendamente in colpa (la mia vita è stata piena di sensi di colpa!).

Lei, dal canto suo, dissimulava tutto, «va tutto bene, devi uscire con gli amici, non devi starmi dietro, non ho bisogno di nulla». Però lo vedevo, che non andava, che era sola. Uscivo, e mi sentivo in colpa. Poi tornavo a casa, e magari erano liti. Oggi, abbiamo un ottimo rapporto. Ma ancora mi fa arrabbiare su molte cose. Vede prima la malattia, e poi se stessa.
Si vede malata, prima che madre. Le dico di andare in piscina perché voglio buttar giù qualche chilo, e lei pensa glielo chieda per far andare lei. Ma insomma, prima di tutto sei mia madre, non è che sei ‘solo’ quello! E magari a me della SM, in quel momento, non importa nulla.

Ecco, come si fa a dirle di non mettere sempre avanti (anche senza volerlo, magari) la malattia? E, altra cosa: come si fa, oggi che siamo due donne adulte, a impedirle di lasciarsi andare? A ‘costringerla’ a provarci, ad avere cura di sé, anche se costa fatica?

 

Lettera firmata

2 risposte

  1. Ciao Carissima amica,mi permetto di darti del tu.Hai scritto una bellissima lettera,ed io essendo affeto da SM mi sembra di rivedermi in pieno in lei.Come dici nella lettera non e’ facile anteporre il nostro essere uomo/donna alla malattia.Il lasciarsi andare e’ purtroppo una scappatoia facile da raggiungere,anche se ti posso assicurare che e’ appareza,le persone afftte da SM sono piu’ forti di quanto possano sembare.Non ho sicuramente da darti soluzioni per porre rimedio.Mi sento solo di dirti di volerle ancora piu’ bene,perche’ nel comportamento di tua mamma sta esprimendo una grande gioa il “SUO AMORE PER TE”.Marco

  2. Carissima nel leggere la tua lettera ho provato una stretta al cuore perchè anch’io sono affetta da s.m. e tu mi hai fatto pensare ai miei due figli 14 e 9 anni…spero di rendere loro la vita serena e spero di trasmettere loro la mia forza ,la forza che mi sento dentro nell’affrontare la malattia…ma soprattutto spero di far capire loro che questa mia forza me la da proprio l’amore che provo per loro.penso che tua madre provi lo stesso,parlagli chiaramente di quello che pensi che soffri…avvolte le cose sono più semplici di come appaiono specie tra una madre e un figlio…auguri a tutte e due <3 <3 <3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ospiti

Se tuo marito ha la sclerosi multipla

  Sembra una cosa retorica ma si deve imparare, ancora di più, a capire l’altro, ad entrare dentro le sue sensazioni, i suoi silenzi, le sue preoccupazioni, per condividere a pieno quello

Leggi Tutto »
Ospiti

Il Tai Chi e la sclerosi multipla

Tutto incominciò nel dicembre del 2010 con la diagnosi di sclerosi multipla primariamente progressiva: tante parole e tante informazioni mi riempiono la testa riportandomi una sola cosa chiara: “la mia vita sta

Leggi Tutto »

Hi! my name is…

Ciao a tutti, mi chiamo Simone e ho 30 anni. Sono in AISM da quasi 4 anni, prima come ragazzo in servizio civile presso la

Leggi Tutto »

Eccomi qui

Un progetto, una cena e una sedia in più: la combinazione di questi tre elementi mi ha fatto approdare qui.  Caso, destino, fato…possiamo chiamarlo in tanti modi;

Leggi Tutto »

Il nostro blog

Ho fatto un viaggio di tre ore e mezzo per arrivare a Genova. Ho incontrato i membri del gruppo giovani e abbiamo definito le ultime

Leggi Tutto »

il primo post

Cosa scrivere? quale sarà il mio compito? due domande al momento nessuna risposta certa, scriverò ciò che sono quello che penso e soprattuto quello in cui credo, qualcuno mi ha scelto perchè non rimango mai senza parole, bè in questo momento sono proprio quelle più elementari che mi mancano, il

Leggi Tutto »

Max ora è nel "BLOG"

Ed eccomi qua…mi presento sono Massimiliano e sono una delle new entry del Blog…ho 28 anni e ho la SM…la mia missione sarà far ridere la

Leggi Tutto »