Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

“La SM non si trasmette”: sfatiamo alcuni luoghi comuni [Cartolina n.3]

La SM non si trasmette... al massimo la si condivide su giovanioltrelasm.it
La SM non si trasmette... al massimo la si condivide su giovanioltrelasm.it
La SM non si trasmette…

Siamo a quota tre! Con la cartolina di questa settimana tocchiamo il tema della SM contagiosa…
Quante espressioni come quella del ragazzo nella cartolina avete visto?

Da domande come “Possibile che ci sia tanta ignoranza in giro in materia di SM e più in generale di disabilità?”, da esperienze condivise con persone con SM che ho avuto modo di conoscere, così come da alcuni post di questo blog, sono nate delle cartoline. Un po’ ciniche e ironiche, hanno lo scopo di sfatare i più ricorrenti falsi miti, luoghi comuni e icone sbagliate sulla sclerosi multipla, ribattendo con una qualche frase che li “riediti” e li ridimensioni!

 

A presto con una nuova cartolina!!! 😉

10 risposte

  1. Ahhh la gente è ridicola ma agli stupidi certe cose non succedono…proprio l’altro giorno ho letto un murales con su scritto vorrei tanto essere ignorante…vivono meglio di noi…non cercano non chiedono non si informano..noi ci schiattiamo il fegato..loro nooooo…ahhh

  2. Continueremo, a spiegare e dire: “non è contagiosa”.
    Tanta paura sì e noi, con sacrificio, determinazione…….. .
    La ns vita, migliorerà.
    Cambierà!!
    Con i ricercatori e dottori, ci siamo noi.
    Non può finir, così.
    Ciao.

  3. Quando ti chiedono “ma è contagiosa?” al limite sei di fronte a un ignorante. Se è un ignorante ben disposto, puoi pure spiegargli qualche cosa e, magari, capisce e ci scappa pure una risata liberatoria.
    Peggio è quando persone (magari non amici stretti, ma colleghi con cui pensavi ci fosse un certo cameratismo, con cui avevi preso il caffè e scambiato quattro parole in cordialità e tranquillità), da quando ti presenti munito di sedia a rotelle, ti evitano (come la peste, appunto) e a stento ti rivolgono la parola.
    La malattia, la disabilità, è un setaccio che permette di vagliare i rapporti umani. A volte dalla scrematura escono risultati inaspettati, in positivo e in negativo. Basta prenderne atto e andare oltre.
    Credevi di avere amici e li hai persi in uno sbatter di ciglia; non sapevi di avere amici e vi ritrovate a fare strada insieme.

  4. No la SM non è contaggiosa, non ce da preoccuparsi per questo. Io invece (mi dispiace a dirlo) penso che l’ignoranza è più contaggiosa!! Questo mi preoccupa. Nella società di oggi ( ancor poco civilizzata) che bisogna anche difendersi.
    Noi reagiamo lottando, con le associazioni, con gruppi esperti nel campo e con la scienza che lavora per noi
    Grazie!!!

  5. anche a me i luoghi comuni non piacciono, ma da esperienza personale posso dire che quella della cartolina non è poi così assurda come domanda; lo è per noi che viviamo con questa malattia, ma anch’io prima di ricevere la diagnosi non avevo mai sentito nominare la sclerosi multipla, figuriamoci se avevo la minima idea di come si prendesse o di cosa comportasse! Se poi teniamo conto che magari quando se ne parla un po’ di più, anche nella stampa e cose così, salta sempre fuori l’ipotesi del virus dell’herpes, non si può non scusare la paura da parte di chi non è ben informato.. Altro discorso è la reazione delle persone che stanno accanto DOPO aver saputo per bene cos’è questa malattia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ospiti

Se tuo marito ha la sclerosi multipla

  Sembra una cosa retorica ma si deve imparare, ancora di più, a capire l’altro, ad entrare dentro le sue sensazioni, i suoi silenzi, le sue preoccupazioni, per condividere a pieno quello

Leggi Tutto »
Ospiti

Il Tai Chi e la sclerosi multipla

Tutto incominciò nel dicembre del 2010 con la diagnosi di sclerosi multipla primariamente progressiva: tante parole e tante informazioni mi riempiono la testa riportandomi una sola cosa chiara: “la mia vita sta

Leggi Tutto »

Mi presento

Buongiorno! Mi chiamo Alessia Villani, ho 23 anni e sono una volontaria AISM. Scrivere su questo blog in veste di autore rappresenta, per me, un’avventura tutta nuova.

Leggi Tutto »

Hi! my name is…

Ciao a tutti, mi chiamo Simone e ho 30 anni. Sono in AISM da quasi 4 anni, prima come ragazzo in servizio civile presso la

Leggi Tutto »

Eccomi qui

Un progetto, una cena e una sedia in più: la combinazione di questi tre elementi mi ha fatto approdare qui.  Caso, destino, fato…possiamo chiamarlo in tanti modi;

Leggi Tutto »

Il nostro blog

Ho fatto un viaggio di tre ore e mezzo per arrivare a Genova. Ho incontrato i membri del gruppo giovani e abbiamo definito le ultime

Leggi Tutto »

il primo post

Cosa scrivere? quale sarà il mio compito? due domande al momento nessuna risposta certa, scriverò ciò che sono quello che penso e soprattuto quello in cui credo, qualcuno mi ha scelto perchè non rimango mai senza parole, bè in questo momento sono proprio quelle più elementari che mi mancano, il

Leggi Tutto »