Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

Nessun uomo è un’isola, nemmeno se fa il ricercatore 

La ricerca scientifica può apparire ai non addetti ai lavori qualcosa di totalmente disconnesso dal quotidiano e dalla vita reale. Ma quella del ricercatore è sempre di più una figura che si nutre di connessioni: con gli altri ricercatori, con i pazienti ma anche con l’intera società civile. Il modo in cui guardiamo alla ricerca è cambiato molto negli ultimi anni e il tema della divulgazione scientifica oggi è diventato centrale. Prendere parte a questo processo, alimentare lo scambio e la connessione tra ricerca e società civile, significa ampliarne il valore e dare forza al nostro percorso di conoscenza.   

Ivano Eberini, Ricercatore
“Giovani oltre la SM 2022”, Roma 19-20/11/2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ospiti

Estate: odi et amo

L’estate è da sempre stata la mia stagione preferita, il sole, il buonumore della gente, i viaggi tanto attesi, i bambini che verso le cinque del pomeriggio popolano i parchi e

Leggi Tutto »

Vasilis Paradise

Karpathos, un’isola della Grecia, pochi Km da costa a costa, un paesaggio selvaggio, un mare incantevole, e poi i greci, persone simpatiche un pò rudi

Leggi Tutto »

tu chiamalo se vuoi…STRESS

 Alzi la mano chi NON  si sente stressato!…..mmmm …ne deduco che ci sentiamo tutti stressati! Ma questo stress così tanto demonizzato è sempre così negativo?

Leggi Tutto »

Noi che… Volontariamo!

Eccomi ragazzi!!! Perdonatemi per esser stata un pochino assente in questo periodo, ma sono partita… Vacanze? No ragazzi, molto meglio!!! Due meravigliose settimane di volontariato

Leggi Tutto »