Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

Reminiscenza di un servizio civile

Da poco è terminato il un altro anno di servizio civile in sezione, come non ripensare all’anno che ho passato con  i miei 433,80 euro al mese e come mi è servito nel mio percorso di per comprendere la mia SM.
logo_scnUn anno da non dimenticare, ma  da non ripetere, troppo faticoso, troppo intenso, troppo tutto.
Una di quelle cose che ti cambiano per sempre, decidere di fare  un anno di servizio civile in AISM, è  stata una scelta inconsapevolmente giusta,  forse imprudente, due anni dopo aver avuto una diagnosi di SM, una malattia che non mi lascerà mai più.
Avevo capito, in quei giorni, che c’era qualcosa che ancora non capivo di me e della mia nuova condizione.
Avevo passato una vita a cercare di diventare un tipo di persona che non poteva più essere tale, che la malattia non mi avrebbe più permesso di esessere.
Dopo mesi passati a riflettere su di me,  sulla malattia e sulla mia gioventù che sentivo essere stata troncata, ho deciso che l’unico modo per capire come affrontare questa situazione era vedere come era stata vissuta da altri.
Mi sono detto, ci sono 65 mila persone in Italia che più o meno, ci convivono,  posso farlo anch’io.
Avevo 28 anni, dalla fine della scuola avevo sempre lavorato, avevo sempre fatto il cuoco, ai miei occhi il servizio civile era  qualcosa da ragazzini,  o per chi voleva un po’ temporeggiare prima di entrare nel mondo del lavoro, non che lo disprezzassi, ma io avevo da fare altro, dovevo costruirmi un futuro.
Ed ora quel mio nuovo futuro passava proprio da lì, dal servizio civile,  mi sono detto, mi prendo 1 anno per andare con calma per avere meno impegni, ma mi stavo sbagliando.
Appena sono arrivato mi sono fatto trascinare un pezzo alla volta finché non sono stato totalmente coinvolto, c’era tanto da fare e io potevo farlo, stavo lavorando per me e su di me attraverso quello che facevo per gli altri.
E’ stato un fiume in piena che mi ha trascinato fino a qui.
Ho conosciuto una quantità di persone con la mia stessa malattia, ho compreso il significato della frase “i 1000 volti della SM”.
Non c’é un metodo, una prassi, un percorso per accettare la propria malattia, ci sono tante persone che la vivono in modo diverso, perché la malattia stessa é diversa da persona a persona.
C’é chi dopo anni ancora non la manda giù, chi la vive con serena accettazione e chi purtroppo ne é stato sconfitto, chi ha smesso di lottare, sconfitto da una stronza che non ti lascia mai stare e che vorresti cacciare dalla tua  vita e far finta di niente, ma questo è impossibile, perché tu e lei siete la stessa cosa e per me ignorare una parte di noi non è mai una buona cosa.

3 risposte

  1. Non credo ci sia molto da aggiungere a queste tue parole… Ma dal mio piccolo non posso fare altro che ringraziarti per esserti messo in gioco e per aver dato il tuo tempo anche a persone come me…
    Ho avuto la fortuna di incrociarti a Roma e di condividere la tua grinta e la forza che ti porti dentro… Continua a non ignorare quella parte di te che ti completa… Ormai fa parte di noi… Accettazione o meno, lei c è… Un abbraccione!!!! Fa’

  2. Ciao John,
    come avete ben detto sia tu che Fanny ormai “Lei” fa parte di noi,e anche se è un’emerita stronza ci completa.
    Ci ha portato a cose brutte ma ad altrettante cose belle…
    P.s. ma solo io a roma non ho incontrato nessuno del blog???
    Buahahahahahahahahahahahah 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂

    1. Ciao!anche io ti ho incrociato a Roma ma gruppi differenti…sto facendo lo stesso percorso, non ancora compiuto un anno dalla diagnosi, sono già in AISM con il servizio civile!! pazzia?? forse! vedere le diverse condizioni in cui viviono le persone che sono in sezione,stranamente non mi spaventa ANZI….sono ancora più carica a raggiungere i miei obiettivi, che sono sempre gli stessi prima e durante la SM!!! da me in dialetto si dice “daje tutta” quindi a voi dico : DAJE TUTTAAAAAAAAAAAA!!! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AISM

Benvenuta Primavera!

Di solito, quando arriva il primo caldo di primavera e si allungano le giornate, ci si prepara a fare il così tanto odiato “cambio stagione” dell’armadio, inscatolando i maglioni più

Leggi Tutto »

Giornata Mondiale della SM 2013..What’s your motto..?

Buongiorno Carissimi Amici..finalmente il grande giorno è arrivato..!!! Ebbene si Cari oggi è la giornata Mondiale della Sclerosi Multipla. Un momento altamente importante per quelli come “Noi” e non solo. Un momento che ci rende tutti quanti vicini e lontani uniti, nonostante le distanze e tutte quelle barriere che si creano per i vari motivi. In questa giornata e come il resto degli altri giorni, dobbiamo sentirci liberi di esprimere in tutto e per tutto la nostra personalità, il nostro modo di Vivere, il nostro pensiero e sopratutto dobbiamo far sentire al Mondo intero la nostra voce.

Leggi Tutto »

Convegno FISM 2013

Aggiornamento lampo: io e Alessia siamo a Roma al Convegno FISM, dove è stato appena consegnato il Premio Rita Levi Montalcini alla giovane ricecercatrice Mara

Leggi Tutto »

What’s your motto?..Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla 2013

Un momento al quanto significativo per il mondo della Sclerosi Multipla, perché è un modo per condividere appieno tutte quelle che sono le novità sul mondo della SM. E’ un qualcosa di estremamente straordinario, che ci permette di creare una sorta di legame con il resto del mondo. Ed è proprio grazie a questo legame che si crea, che ti senti la parte attiva di una grandissima Famiglia. Una famiglia che è sempre pronta ad ascoltarti, a starti vicino, a comprenderti ed aiutarti. Una famiglia che non ti lascia “MAI” da solo.

Leggi Tutto »