

Oltre le etichette, ci siamo noi.
“Ci avete fatto caso? Mi sono definita una “persona con sclerosi multipla” e non “malata di sclerosi multipla”. Be’, questo è già un cambiamento. È un nuovo modo di guardare

“Ci avete fatto caso? Mi sono definita una “persona con sclerosi multipla” e non “malata di sclerosi multipla”. Be’, questo è già un cambiamento. È un nuovo modo di guardare

Roberto Furlan, ricercatore e neurologo, ha una lunga storia con noi: ha fatto il servizio civile come obiettore di coscienza, ed è stato tra i primi borsisti della nostra fondazione.

Sappiamo che nei momenti difficili, è nella nostra “casa” che cerchiamo sicurezza e protezione. Ma la casa cos’è? Sono le nostre relazioni, quelle che abbiamo con le altre persone, con

Molto spesso arrivano alla redazione domande e curiosità su come conviviamo con la terapia, su come affrontiamo il nostro rapporto con il farmaco e come

“Ciao, ho quasi 34 anni da dieci anni convivo con la sm: il sintomo principale è sempre stato il dolore neuropatico, soprattutto localizzato alla colonna

Quando dico «Sono stanco, non ce la faccio» spesso mi ribattono «Ma sì, come tutti». Ma non è così. La fatica, i problemi all’equilibrio, il

Ci sono delle date nella vita che non si possono dimenticare e che ti restano dentro… E una di queste per me è il 16 Dicembre 2011… Che strano il destino eh? Sedici, quel numero che mi ha sempre portato fortuna, quel numero che era il mio preferito nelle lotterie di paese, quel numero che ha deciso la mia sorte in quella fredda mattinata…

Molto spesso mi fermo a pensare e a domandarmi il perché a volte sia così difficile spiegare una sensazione fisica a chi non vive con

Se tutti sanno quanto sia scioccante avere la SM, pochissimi sanno come sia vivere con la primaria progressiva. Ciao sono Paolo, Io non ho mai

“Ci avete fatto caso? Mi sono definita una “persona con sclerosi multipla” e non “malata di sclerosi multipla”. Be’, questo è già un cambiamento. È

Roberto Furlan, ricercatore e neurologo, ha una lunga storia con noi: ha fatto il servizio civile come obiettore di coscienza, ed è stato tra i

Sappiamo che nei momenti difficili, è nella nostra “casa” che cerchiamo sicurezza e protezione. Ma la casa cos’è? Sono le nostre relazioni, quelle che abbiamo

Durante l’ultima edizione di #GiovanioltrelaSM, la psicologa Donatella Fiacchino ha tenuto una grande, bellissima, lezione sulla psicologia somatica. E ci ha raccontato un nuovo modo

“Tra emozioni e paure, ho capito che la fragilità fa parte di me. Quindi continuerò a portarla con me, ma in un modo proattivo. Il

Prima l’insorgenza dei sintomi, quando nella mente hai solo domande e dubbi. Poi la diagnosi, e la forza che gli ha dato chi in quel
Una risposta
Brava, tanta stima perché è proprio quello che non riesco a fare io….
Mi isolo e tendo ad allontanare chi mi ama per senso di protezione o forse di puro egoismo…
Purtroppo non ci riesco proprio e alla fine ho perso chi vorrebbe aiutarmi.