Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

È bastato un “ci dispiace che tu non sia qui”

Davide si sente un po’ “bearish”, un termine oscuro ai più ma che è molto vicino a “down”. È stata una serata saltata a causa della sclerosi multipla a farlo arrabbiare. Perché anche se hai organizzato da mesi un evento, a volte la malattia sceglie per te.

(Assieme al mio disegno, nel suo sfondo c’è la domanda la cui risposta è proprio l’inizio del raccontino)

No, non è il futuro che avevo sognato. Devo essere onesto, nemmeno quello che avevo temuto.

Vero, il cartello blu. Si rivolge a me. “Disabile” o, peggio ancora, “Diversamente abile”.

Scusi? “Diverso”? Da chi? Da cosa? Provaci a rispondermi “dal normale”.

E intanto sono arrabbiato, molto arrabbiato. L’altro giorno avevo un incontro con cari amici, che non vedo ormai da qualche anno. E il lockdown e l’isolamento come persona fragile, non li vedo proprio da tanto, e c’è un legame importante.

Serata organizzata da due mesi, e ho dovuto dire all’ultimo momento che non ci sarei andato perché non stavo bene. Ho proprio provato ad aspettare fino all’ultimo, ma la malattia ha deciso per me. Capita spesso.

“Ci saranno altre occasioni”, si, ma intanto…

Li ho comunque chiamati, hanno risposto e han voluto attivare la webcam; erano a tavola, tovaglia chiara e le pizze già cominciate. “Davide sto mangiando io la tua bufalina. Mi piace di meno di quella che avevo scelto per me e che mangerò dopo”. Tre amiche e un amico, tutti e loro quattro inquadrati. Il mio viso appoggiato al cuscino mostrava che ero a letto.

Ci dispiace tu non sia qui”. Li conosco bene, mi stava scappando da piangere, io che non piango mai. Vuol proprio dire che sono in un momento down. Anzi, usiamo un termine cripto che oggi fa figo: bearish, momento bearish (col translate di google fai presto…).

Qualcuno ci teneva a che io ci fossi. L’orrore che provo per le condizioni in cui sono, evidentemente non è contagioso, loro ci tenevano lo stesso. Rimane la rabbia.

E so che si erano organizzati perché io potessi arrivare al terzo piano in cui si trovavano, lo so. Ecco, cosa faccio? Mi arrabbio ancora di più perché anche la loro fatica è andata sprecata?

Il senso di quella mano che viene porta verso di te perché, a te, ci tiene. Non per un gesto di pietà, ma proprio perché ci tiene. Tu ci sia.

Li ho visti, li ho salutati. Gliel’ho detto che sono belli.

Altri mi ripetono “Puoi comunque fare grandi cose, anche nelle tue condizioni”. E invece, pensa, non mi interessa proprio mostrare un video dove son magari riuscito a scalare il Baffelan in carrozzella (il Baffelan è il dente di una piccola dolomite, sopra Recoaro Terme).

Cosa me ne faccio di un evento straordinario spot? Cosa? “Applausi, bravissimo, sei un grande! Nelle tue condizioni sei un esempio!”. Me ne frega niente di essere di esempio, me ne frega niente delle grandi cose. Ridisceso dal Baffelan, tutto poi tornerebbe come prima, nelle piccole cose tutto tornerebbe come prima, e quel pubblico che mi applaudiva, (giustamente) si rigirerebbe dall’altra parte.

Giustamente, mica posso dar senso al mondo solo se c’è share.

In realtà qualche impresa da raccontare la avrei, così come qualcos’altro in programma, ma oggi profilo basso, anzi, di nuovo, bearish.

Dicevo, le piccole cose, i piccoli gesti, il sentire che la fatica che faccio nelle azioni semplici, e magari nascoste, quella fatica, che così tanto mi pesa e mi frustra, sentirla e sentire che ha comunque un senso, per me.

Avere una risposta al “a che vale?”. Anzi, non farsi nemmeno più la domanda, perché già senti che qualcosa ti aiuta ogni mattina a ricominciare la giornata, comunque. Un qualcosa che assomigli molto ad un “desiderio”, desiderio di… “uno scacco di sole” diceva Alda.

Che storia, è bastato un “Ci dispiace tu non sia qui”. Ci sarò.

Ah, il Baffelan non l’ho scalato, e si, il disegno è mio.

Se vuoi condividere la tua storia su queste pagine scrivi a blog@giovanioltrelasm.it

3 risposte

  1. Credo che quando svuotiamo il futuro perchè è diventato una minaccia ci basta proprio poco per sentire male e allora diventa difficile anche avere voglia di un caffè (è bearish?). Teniamoci stretta Alda ma cerchiamo anche di non dimenticare che per guardarci allo specchio e restare sereni abbiamo bisogno di sapere che non abbiamo nulla da rimproverarci perchè sì, stiamo faccendo tutto quello che ci è possibile perchè la nostra vita sia il più possibile simile a quella che avremmo voluto. Ho capito molto bene quello che hai detto è una “lingua” che conosco. Un abbraccio

  2. Cornelia, intanto ti contrabbraccio 😉

    E si, non desiderare caffè è bearish… ma un ristretto con cioccolatino a compagnia può trasformare il momento in “bullish” (leggo che è il contrario di bearish).

    E ti do anche ragione su quanta forza può dare la consapevolezza di stare facendo tutto il possibile.

    Tutto frana quando il desiderio non coincide con la possibilità, o viceversa. Ma questo lo vedo succedere (spesso) anche tra i ‘normodotati’ (mamma che termine orendo…). Quindi, forse, proprio come dici tu, è in altro modo che va rincorsa quella serenità di cui parli. Sia nel non rimproverarci (concordo di nuovo), e magari nel non arrabbiar-mi, accontendandomi possibilmente di un più leggero “machepppalle!”.

    Ah, leggo anche che, in italiano, bearish e bullish son tradotti con “Orsi” e “Tori”, perchè son quelli che si ‘adattano’ all’andamento del corrispondente momento e lo sfruttano; questa poi.
    Insomma, adattare la strategia alla situazione… quindi, aggiungi il cioccolatino al caffè 😉

    Deiv

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

10 Regole per vivere al meglio: “La mia Sclerosi Multipla..”

Ho sempre cercato di trovare il lato positivo in qualsiasi cosa. In tutto quello che ho fatto o che mi sia successo nella mia vita. Fortunatamente posso dire di esserci sempre riuscito. Certo non posso nascondervi il fatto che anch’io, come ogni essere umano, sono stato travolto da una serie di vari e sfortunati eventi, come per esempio la famosa diagnosi di sclerosi multipla. Mi sono abbattuto , demoralizzato, affranto e demotivato. Insomma, come potete ben immaginare, anch’io ho provato tutte le sensazioni negative che si possono provare.

Leggi Tutto »

Come faccio a farti capire che..

Oggi sono molto stanco e non mi va. Le mie gambe non funzionano come devono, forse hanno bisogno di un po’ d’olio perché si sentono molto arrugginite. Il mio equilibrio è instabile e a dire il vero, sembro un elefante che vuol giocare a fare il funambolo. Le mie forze sono pari a quelle di braccio di ferro, naturalmente quando non mangia i suoi spinaci. Mi sento molto pesante, come quel peso che deve portare la piccola formica, che è ben 20 volte superiore a quello del suo corpo (peso circa 85 kg quindi ti lascio immaginare). I miei movimenti sono molto lenti, simili a quelli di un bradipo, che per compiere circa 40 metri ci mette un’intera giornata. La mia gamba sinistra ogni tanto decide di bloccarsi ed inciampo su me stesso; cado e mi rialzo con una certa indifferenza. Ma come ben sai non sono uno stuntman, riesco a farlo soltanto perché ormai ci sono abituato.

Leggi Tutto »

Grazie a tutti!

L’evento GiovanioltrelaSM è arrivato alla sedicesima edizione e non perde un briciolo della sua forza. Anzi. Sono stati ancora una volta due giorni pieni di

Leggi Tutto »

Visioni doppie

Uno dei sintomi più frequenti di esordio della sclerosi multipla colpisce la vista. Lo spieghiamo bene qui. Ma oltre le spiegazioni c’è la vita, e

Leggi Tutto »