Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

Metti un DJ… sordo e da s-Ballo! ecco i Deaf Rave Party

“Il segreto? Tutto merito delle vibrazioni”. Parola di Troi “Chinaman” Lee, 34-enne londinese, nato con una grave mancanza all’apparato uditivo, ma di professione Dj.

Qualche giorno fa ho sentito per radio questa notizia che mi ha incuriosito…e così ho preso qualche info sul web.

Grazie ad una protesi acustica Troi ha compensato in parte il problema uditivo e poi cinque anni fa ha fondato, insieme ad altri amici, i Deaf Rave, ovvero party pensati per tutti, ma soprattutto per “la sua gente”, come ama chiamarli Troi: i ragazzi non udenti che amano ballare, seguire il ritmo e non farsi mancare divertimento di una serata in discoteca o con musica live. “Durante queste feste infatti le frequenze basse dei brani musicali sono alzate ad un volume così alto che le persone in pista ne sentono le vibrazioni per tutto il corpo. Nella pancia, nel petto, oppure dallo stesso pavimento. E si muovono, così, sulla base di quel ritmo. Durante le feste, inoltre, vengono proiettati anche visual shows, cioè immagini di gente che balla. Così guardandole la gente capisce il tempo e si muove di conseguenza”.

Troi racconta di aver sempre amato la musica, di ogni genere e aggiunge di aver sempre frequentato discoteche con suo fratello. A volte si è sentito discriminato ma ciò non lo ha fermato e anzi ha funto da benzina per il suo motore e per la sua voglia di scardinare le discriminazioni. E dopo il primo rave è stato un successo dopo l’altro, non solo a Londra ma anche in giro per il mondo: Francia, Germania, Polonia.

Da amante della musica mi è piaciuta molto questa notizia, come ulteriore conferma dell’universalità dell’energia che la musica può regalare. Ho letto anche che a breve saranno probabilmente in Italia, a Milano, per un loro evento…restiamo in ascolto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ospiti

In un solo giorno la mia vita è cambiata

“Domattina dobbiamo andare in ospedale” esordì mia madre quella sera, dopo un mese di totale disinteressamento verso sintomi strani quali paralisi a intermittenza e poi perdita della sensibilità in tutta

Leggi Tutto »

Design per cambiare la vita delle persone

Cristian Campagnaro, architetto e designer, ci spiega come oggi sia possibile costruire soluzioni su misura dove design e tecnologia possano davvero cambiare la vita delle persone, per un mondo naturalmente inclusivo.

Leggi Tutto »

Il viaggio di una vita

Dopo la diagnosi di sclerosi multipla, c’è un tempo in cui cresce la voglia di reagire, di affrontare la malattia, di riprendersi in mano la nuova vita.

Leggi Tutto »

We are YOUNG

“We are young, we are strong, we’re not looking for where we belong” così canta Mika in uno dei suoi ultimi successi…ed è così che

Leggi Tutto »

Ad alta voce…

Avendo vissuto di persona l’esperienza del Servizio Civile, assistere a quello che sta succedendo in Italia mi rattrista alquanto.

Leggi Tutto »