[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Xr4h7Jdegv4[/youtube]
Condividi con noi le tue #paroleche. Ci sono parole che vuoi tenere con te? Ce ne sono altre che non vorresti mai sentire?
Scrivi su Twitter, Facebook, Instagram, con hashtag #paroleche
Home » Quali sono le tue #paroleche? Scrivicelo!
															[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Xr4h7Jdegv4[/youtube]
Condividi con noi le tue #paroleche. Ci sono parole che vuoi tenere con te? Ce ne sono altre che non vorresti mai sentire?
Scrivi su Twitter, Facebook, Instagram, con hashtag #paroleche

I 18 anni sanciscono per tutti, il passaggio netto tra il “non puoi” e il “quando le possibilità si ampliano e le scelte difficili incideranno su tutta la tua vita”.

Ogni volta che sento parlare di sm pediatrica penso: “Che brutto deve essere ricevere la diagnosi da piccoli”. Ma, cara Ilaria, tu avevi 16 anni. Eri “piccola”. Eh sì, a

Quante volte avete letto questo titolo su internet o su giornali ? Chi di voi non ha mai digitato “guarire dalla sclerosi multipla”, o “cura per la SM” su Google?

La diagnosi spesso crea una frattura tra il tempo del “prima” e il tempo del “dopo”. Nella sua testimonianza, Cristina Urilli mette in fila i momenti salienti di quel tempo…

C’è un tempo per tutto: c’è il tempo della rabbia, della tristezza e della paura che seguono la diagnosi di sclerosi multipla…

Cristian Campagnaro, architetto e designer, ci spiega come oggi sia possibile costruire soluzioni su misura dove design e tecnologia possano davvero cambiare la vita delle persone, per un mondo naturalmente inclusivo.

Dopo la diagnosi di sclerosi multipla, c’è un tempo in cui cresce la voglia di reagire, di affrontare la malattia, di riprendersi in mano la nuova vita.

Che ci piaccia o no, viviamo in un mondo di dati. Ogni clic, ogni passo, ogni battito del cuore può essere misurato analizzato e trasformato in statistiche.

Gli stereotipi possono nascere anche da una normalizzazione di termini apparentemente innocui, che si trasformano e vengono quindi utilizzati per etichettare persone…
“We are young, we are strong, we’re not looking for where we belong” così canta Mika in uno dei suoi ultimi successi…ed è così che
Partecipate al concorso on-line! Scrivete sul form una parola su cui AISM può contare e investire ogni giorno per portare avanti il suo impegno:un mondo
Truffatori e falsi invalidi. Ecco una delle tante piaghe del nostro Paese che, finalmente, la classe politica ha deciso di combattere in modo duro. Peccato
Avendo vissuto di persona l’esperienza del Servizio Civile, assistere a quello che sta succedendo in Italia mi rattrista alquanto.

Mi chiamo Massimiliano, ho 29 anni e ho la Sclerosi Multipla. La patologia mi è stata diagnosticata quando avevo solo 17 anni. In quel periodo
“Ci colpiscono degli altri le parole che risuonano in una zona già nostra – che già viviamo – e facendola vibrare ci permettono di
9 risposte
#paroleche tengo stupore, #paroleche lascio frainteso
#paroleche tengo VITA, #paroleche lascio PAURA
#paroleche tengo AMICIZIA, #paroleche lascio PAURA
Post convegno#paroleche tengo condivisione, lascio solitudine. GRAZIE A TUTTIIIIIIIIIIIII
#paroleche lascio: lontananza
che tengo: grazie
Convegno bellissimo…
#paroleche. Tengo:insieme lascio: paura
#paroleche lascio: ansia pre comvegno #paroleche tengo: pienezza post convegno 😉
Le Parole che:
Lascio correre tengo volare
Lascio superfluo tengo essenziale
Rachele
Lascio tristezza tengo tenacia
Lascio combattere tengo vivere
Daniele
Tengo cura lascio ansia
Tengo gruppo lascio solitudine
Tengo affrontare lascio ignorare
Tengo definirsi lascio colludere
Giulia
lascio le paure e tengo la speranza
Antonella
Lascio Sclerosi Multipla tengo Gruppo Giovani
Lascio paura tengo Coraggio
Lascio abbattersi tengo affrontare
Lascio dispiacere tengo chiedere Aiuto
Chiara
Lascio Monotonia Tengo Combattere
Sandro
Lascio io devo e tengo io voglio
Lascio tristezza e tengo voglia di fare
Michela
Lascio “ignoranza” e tengo informazione
Giovanni
Lascio disinformazione tengo volontà
Niccolò
Tengo amore… lascio silenzio ….