Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

Io, una maratona e la SM

mezza-maratona-tabellaForse qualcuno di voi sa già cosa penso delle prime volte, comunque, credo fermamente che non ci sia nulla di meglio per temprare lo spirito, smuovere gli animi e rivitalizzare la propria quotidianità.

E questa prima volta, totalmente inattesa e un po’ senza senso (come le migliori prime volte), era proprio quello che ci voleva, proprio quello che stavo cercando, anche se non lo sapevo.

In una innocua chat whatsApp tra amici, solitamente usata per diffondere frivolezze e appuntamenti ludici, l’altro giorno cade come un fulmine a ciel sereno la proposta tra le più insensate.

“Vi va di fare la 10 km a settembre a Cesena? È la maratona dell’alzheimer. Da ora a settembre ce la facciamo (disse l’amico trialtleta che partecipa agli ironmen)”.

Qualsiasi essere umano senziente lo avrebbe fraternamente “fanculizzato”, ma io ho avuto un illuminazione. È quello che ci voleva: una cosa mai fatta. Accetto di fare apparentemente in maniera insensata, grande!

In realtà i motivi sono diversi. Primo: mi è stato proposto, quindi qualcosa che difficilmente avrei pensato da solo. Alto tasso di novità. Secondo: richiede un impegno costante e strutturato nel tempo. La disciplina è proprio quello che mi manca in certe attività. Chissà che non mi giovi Terzo: è altamente sfidante. Partendo da zero sembra un obbiettivo altissimo che sposterà in avanti il mio limite comunque vada. Quarto: perché no?

Presa la decisione, non ho perso 1 minuto, ho subito nominato il mio personal trainer, ovvero la mia fidanzata, sapendo che solo lei sarebbe stata abbastanza severa e dolce allo stesso tempo per guidarmi alla meta. Ho anche incaricato Francesco come consulente\esperto.

Cosa ho fatto subito dopo? Naturalmente un’approfondita ricerca su Google, maratona\ correre\10 km\ ultimo arrivato. È uscito di tutto: come correre, quando correre, come mettere il piede , come tenere il naso, quanto mangiare come e perché. Devi correre “sotto soglia” un sacco, poi non devi correre sul tallone, ma sull’avampiede altrimenti ti ammacchi tutto.

Insomma, sembrava una cosa un po’ troppo fine per me, allora ho fatto la cosa più semplice. Ho preso google map, ho tracciato un percorso intorno a casa mia di 5 km pensando “Se lo faccio 2 volte sono a posto” e lunedì, tornato a casa dal lavoro, mi sono cambiato e sono andato a correre.

freccia_pignaCorrere? Ragazzi, 10 km sono una vita. Non finiscono più. Come prima uscita mi sono accontentato di 5 Km.

Ma voi avete mai corso solo per correre? Nella mia vita ho praticato diversi sport e correvo per riscaldarmi, correvo dietro una palla, correvo da A a B, ma correre per correre è tutta un altra storia.

Mettiamo subito in chiaro che non ho corso per 5 Km: ho alternato tratti di corsa e camminata. Ho impiegato circa 50 minuti, ma come si fa? Correre queste distanze è tutta una roba più che fisica, metafisica. Mi ci vuole un post solo su quello, e penso proprio che lo farò.

Come andrà a finire questa prima volta tanto autolesionista non lo so, il 18 settembre è ancora un lontano, sarò abbastanza tenace?

Intanto sapete come è cominciata, come andrà a finire lo vedremo poi.

Post scriptum:
Dimenticavo, per chi non sapesse ho la SM e la cosa migliore di tutto questo è che da quando ho deciso di correre fino all’ultimo metro dell’ultimo km corso il primo giorno, non ho mai pensato che potesse essere un problema.

11 risposte

    1. Ciao ..sono felice che per te non è un problema la SM ..ma per molti lo è..molti di noi fanno tre passi e senza equilibrio si devono per forza sedere ..o fare passi con le stampelle..a tanti la SM ha lasciato a piedi..e per quanto la buona volontà c’è lo permette fare una maratona e quasi irrisoria per tanti che camminano tutti i giorni con la cara amica sm..

      1. Ciao Alessandra,
        impegnandomi e superando ie mie paure ho scoperto che i miei limiti sono più lontani di quello che pensavo, la SM per me è un problema eccome, non lo è stata in questa corsa ma, purtroppo ha mille altre occasioni nella mia vita di farsi avanti.
        Sai benissimo che la SM ha mille faccie, ognuno corre la sua maratona che sia 10km o 10 metri, richiedono la stessa determinazione.

  1. Sei fortissimo. Io ho avuto di recente una bruttissima novità. Ho ulteriore lesioni. E nn so come andrà a finire. Stanchissima 🙁

  2. Bravissimo! Io faccio 100 metri con le stampelle e sono sfinito. Ma se ne faccio 150 per me è come aver fatto la maratona! Mi sento un vincente! È questione di prospettiva!

  3. complimenti, purtroppo non è x tutti così io convivo con la ns amica da 23 anni ed ho visto e provato la inabilità in progresso, non voglio deprimerti oggi grazie a Dio la ricerca ha ddato eccellenti risultati, tu vai alla grande ti sosteniamo in tanti abbracci maria

  4. Ciao John!!! Fantasticooo. .. anch’io ho la SM, e all’inizio mi litimitavo a non fare mille cose x nn stancarmi, perché è meglio non farlo ecc. Ma in realtà erano limiti mentali… È il motore della vita avere stimoli, obiettivi, andare oltre, e il risultato può essere solo positivo, perché ogni volta si sarà fatto qualcosa di nuovo!!! SEMPRE AVANTI!!! ce la farai… ciao John

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ospiti

Io contro la sclerosi multipla

Non mi arrendo finché non vinco: è il mio motto da quando mi sono ammalata. Avevo solo diciotto anni ed ero nel pieno della gioventù, nel pieno del divertimento, delle

Leggi Tutto »
Ospiti

Mi sono innamorata di un amico con SM

Mi sono da poco innamorata di un amico al quale hanno recentemente diagnosticato la sclerosi multipla. Abbiamo iniziato a mandarci messaggi poi ad uscire insieme e ora le mie preoccupazioni sono così

Leggi Tutto »
Ospiti

Tornare a sciare

“Ah, ma lei scia?”. “Sì guardi, mi alzo dalla carrozzina, è solo per riposarmi questa, ma appena arriviamo su in Val Veny, inforco i miei sci assistiti, e vado giù

Leggi Tutto »

Imparare ad andare lenti

Un anno difficile, reazioni diverse, una metafora azzeccatissima del periodo che stiamo vivendo: “siamo nella stessa tempesta ma non nella stessa barca”. Una riflessione che

Leggi Tutto »

Il Viaggio

Quando si tratta di viaggiare siamo tutti ugualmente elettrizzati e ansiosi. Per la maggior parte delle persone questo significa presentarsi in aeroporto con 4 ore di anticipo o portare un bagaglio pieno di cose inutili perché “non si sa mai cosa succede”…

Leggi Tutto »

Lo Sport

Come è cambiato il tuo rapporto con lo sport dopo la diagnosi? Lo abbiamo chiesto a Giulia, atleta paralimpica di sitting volley. La fatica è

Leggi Tutto »

Insieme per un 2011 straordinario!!

Non mi sembra neanche vero ma siamo quasi arrivati alla fine dell’anno! Tra pochi giorni ci ritroveremo a fare il conto alla rovescia: 10…9…8…7…6…5…4…3…2…1…AUGURI!!! E

Leggi Tutto »