Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

“Vivo le mie battaglie giorno dopo giorno. Sono indipendente ma non ho paura di chiedere aiuto”

logo-stacked_dated_2016en_ITA4

La sclerosi multipla mi ha fatto paura, mi ha tolto il sorriso molte volte, mi ha fatto arrabbiare con Dio, con le persone e con il mondo. Per “festeggiare” questa nostra giornata rifletto su quando sono stata o sono più forte della mia sclerosi multipla, come dice l’hashtag #strongerthanms della Giornata Mondiale della SM – iniziativa della Federazione Internazionale delle Associazioni SM – che si celebra proprio oggi in quasi tutto il mondo.

Mi viene in mente un ricordo nitido: 2006 l’Italia vince i mondiali,  scendiamo in piazza a festeggiare e in una frazione di secondo mi trovo a saltare cantando. Mi guardo introno e sono abbracciata da altre due fanciulle con SM e un “sano” e penso: “Mondo guardateci, siamo vive, siamo felici, ce la faremo”

Come vedete non sono ricordi eclatanti, non ho scalato l’Everest e nemmeno fatto rafting, ma credo di vivere le mie battaglie giorno per giorno, nella quotidianità, riuscendo ad essere indipendente ma non vergognandomi di chiedere aiuto.

Tutti dicono, in senso figurato, dopo una caduta bisogna sempre rialzarsi. Io lo faccio di continuo e non in senso figurato! .:P
L’ironia è una mano santa per essere più forti della SM, almeno nel mio caso.

E voi? avete momenti, aneddoti e storie incredibili da condividere?

7 risposte

  1. E si…mi è saltata alla memoria ..la frase del dottore Alessandra questa malattia porta un senso di squilibrio forte. ..e iooo e che sarà mai..una vita che sono una squilibrata. .un bacio a tutti ragazzi

  2. Quando sento i miei amici dire: “Oggi sclero” rispondo sempre: “Qui di sclerata ci già io e basto e avanzo!”
    Un abbraccio a tutti ragazzi, questo blog con le sue storie fa stare bene!

  3. Sclerato da 17 anni ne avrei a bizzeffe di momenti da ricordare…ma tutti i giorni si ripetono il Buongiorno e la Buonanotte e il patto di non darci troppo fastidio l’un l’altra, così da continuare la convivenza forzata senza troppe noie 😉 !
    Ironia e leggerezza…per affrontare la quotidianità, e se si ha bisogno di una mano per rialzarsi o farsi meno male cadendo: NON ESITARE a chiedere aiuto alle Persone di cui ti fidi e che sai non ti abbandoneranno mai!

  4. Sono il marito di una meravigliosa donna malata di SM. Non so come spiegare ma sembra che la malattia sia venuta a me!!! Lei mi da la forza, lei non si arrende mai e manda avanti la famiglia. Pensa a tutto lei: I figli, la carriera e sopratutto me, quando mi faccio prendere dalle paranoie e dallo sconforto. Credetemi, mi accorgo comunque che i piani cambiano per tutti, non si riesce a fare progetti e preoccupa tanto il futuro dei figli… Solo su una cosa sono più che sicuro: mai lascerò da sola mia moglie, qualunque cosa accada…

  5. Una semplice frase che conosciamo tutti= non abbattiamoci….lottiamo,noi siamo i più forti!!!!!???.Altre parole non ci sono se non siamo noi stessi a darci forza e.. vabè un Ciao a tutti ..nn scoragiamoci è tanto breve la vita!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ospiti

Se tuo marito ha la sclerosi multipla

  Sembra una cosa retorica ma si deve imparare, ancora di più, a capire l’altro, ad entrare dentro le sue sensazioni, i suoi silenzi, le sue preoccupazioni, per condividere a pieno quello

Leggi Tutto »
Ospiti

Il Tai Chi e la sclerosi multipla

Tutto incominciò nel dicembre del 2010 con la diagnosi di sclerosi multipla primariamente progressiva: tante parole e tante informazioni mi riempiono la testa riportandomi una sola cosa chiara: “la mia vita sta

Leggi Tutto »

Mi presento

Buongiorno! Mi chiamo Alessia Villani, ho 23 anni e sono una volontaria AISM. Scrivere su questo blog in veste di autore rappresenta, per me, un’avventura tutta nuova.

Leggi Tutto »

Hi! my name is…

Ciao a tutti, mi chiamo Simone e ho 30 anni. Sono in AISM da quasi 4 anni, prima come ragazzo in servizio civile presso la

Leggi Tutto »

Eccomi qui

Un progetto, una cena e una sedia in più: la combinazione di questi tre elementi mi ha fatto approdare qui.  Caso, destino, fato…possiamo chiamarlo in tanti modi;

Leggi Tutto »

Il nostro blog

Ho fatto un viaggio di tre ore e mezzo per arrivare a Genova. Ho incontrato i membri del gruppo giovani e abbiamo definito le ultime

Leggi Tutto »

il primo post

Cosa scrivere? quale sarà il mio compito? due domande al momento nessuna risposta certa, scriverò ciò che sono quello che penso e soprattuto quello in cui credo, qualcuno mi ha scelto perchè non rimango mai senza parole, bè in questo momento sono proprio quelle più elementari che mi mancano, il

Leggi Tutto »