
Se anche tu vuoi condividere la tua storia e le tue immagini, scrivici!

Oggi pubblichiamo la storia di una mamma che prova a proteggere le proprie bambine dalla scoperta della sclerosi multipla. I bambini, però, si sa, colgono anche i nostri silenzi. Compie

Oggi pubblichiamo la storia di Valentina. La diagnosi, come spesso succede, l’ha fatta cadere in un baratro di dolore. Ma a un certo punto ha deciso di mettersi in viaggio

Piccoli accorgimenti per la vita quotidiana. Sono quelli che la psicologa Alessandra Tongiorgi suggerisce su ogni numero di SM Italia. Perché alcuni sintomi sono proprio “vigliacchi”, e in grado di

Oggi pubblichiamo la storia di una ragazza di 25 anni che ha ricevuto la diagnosi circa due anni fa. La sua determinazione e l’attaccamento alla

Forse nn tutti sanno che l’ Operatore Locale di Progetto è indicato dall’UNSC per poter presentare domanda di servizio civile, come figura fondamentale che garantisce l’accompagnamento

Oggi pubblichiamo la storia di Giovanni. grazie alle sua passione per il mare e per la navigazione ha vissuto un’esperienza fantastica: una traversata in barca

La diagnosi di sclerosi multipla ci fa capire molte cose, per esempio cosa significa aver paura, ma anche cosa significa essere forti. Jessica riflette

Adesso lo posso dire perché l’ho provato sulla mia pelle…il mal d’Africa esiste davvero. Sono partita da Roma alle ore 22 del 27 novembre, stava

Star bene con se stessi e con gli altri, avere una sensazione di serenità. Serenità perché “pace” è un po’ troppo. Serenità fisica, ma soprattutto
È che qui succede sempre così, per me. C’è un momento prima di arrivare, in cui sono nervoso, in cui ricomincerei a fumare, anche un

Si avvia verso la conclusione il quarto Convegno Giovani AISM, l’annuale appuntamento di informazione e condivisione, che ha raccolto tantissimi ragazzi – circa 250 –

Eccoci qui, finalmente tutti insieme a Roma. Una platea gremita di ragazzi e ragazze stanno ascoltando i ricercatori esperti di sclerosi multipla, e tra poco
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=s6q-RVDicV0&feature=youtu.be[/youtube]Ebbene sì, mancano poche ore! Tra poco ci ritroveremo tutti a Roma per vivere due giorni INDIMENTICABILI! Siete pronti????!!!!! Io non sto più nella pelle!

“Utilizzo le mie capacità per rendere il mondo migliore per me e per gli altri”. Questa è la frase che più mi ha colpito nell’intervista

Avete presente quei film, tipo “Tutto accadde un venerdì”, nei quali i protagonisti per combinazioni magiche si scambiano i ruoli per un certo periodo di
3 risposte
Brava, posso portare la mia esperienza di appassionato di montagna e alpinista (mediocre). Ho quasi 30 anni di diagnosi (1989), nei primi due anni camminavo normalmente, successivamente sono comparsi i primi sintomi evidenti. Nonostante ciò ho fatto ascensioni di tutto rispetto sia a piedi che con gli sci da scialpinismo almeno fino a fine anni 90 (pur, lo riconosco, rischiando qualcosina ogni tanto); successivamente e molto gradualmente le forze diminuivano e i problemi di coordinazione in discesa aumentavano. Ma non ho mai smesso di andare in montagna. Ora, a quasi 30 anni dalla diagnosi riesco a fare i miei 3-400 metri di dislivello, anche di più se il terreno è agevole. Lo scialpinismo l’ho abbandonato da tempo perché troppo complicato da gestire. La montagna è stata la mia medicina, almeno altrettanto efficace che copolimeri o interferoni vari; almeno… io ne sono convinto. Continua così, senza forzare ma senza scoraggiarti se dovessi vedere che le energie non sono più quelle di un tempo: semplicemente… VAI.
Ciao Andrea… Hai detto bene, la montagna è anche per me la mia medicina. Tutto è più “leggero” in alta quota e nonostante le difficoltà, non gliela do vinta… guardo il sentiero che mi rimane da percorrere e vado avanti!
purtroppo non e cosi , malato da 16 anni camminavo scalavo anche io purtroppo la sm primariamente progressiva non mi ha dato scampo,