
Se anche tu vuoi condividere la tua storia e le tue immagini, scrivici!

Il 22 maggio 2016 la mia SM ha compiuto 8 anni. Nonostante sia passato così tanto tempo mi ricordo benissimo ogni istante passato in ospedale nel periodo della diagnosi. Mi ricordo le

In una notte di insonnia dovuta al mio caro interferone, eccomi qui a scrivere qualche riga ed entrare a far parte di questa grande e speciale famiglia! Sono Eugenia, ho

Ho 43 anni, sono malato di SM da 15 anni. Al momento della diagnosi ero nel fiore della mia giovinezza. Avevo 28 anni e avevo appena iniziato il mio mio primo

Affrontare la sclerosi multipla dopo la nascita della propria figlia.

Il sorriso aiuta ad affrontare la diagnosi di sclerosi multipla

Photo by Luca Upper on Unsplash La settima parte della testimonianza di Francesca racconta della gioia di essere tornata quella di sempre e di


Nella foto: Alessia riceve la targa con il francobollo per i 50 anni di AISM dal Prof. Mario Alberto Battaglia, Presidente FISM Sono anni che

Si è conclusa da poco la decima edizione del Convegno nazionale AISM dei giovani con sclerosi multipla, in cui 400 ragazzi si sono incontrati a
Un consiglio morale per superare la fatica che si ha, quando si svolgono le operazioni giornaliere, nonostante la Sclerosi Multipla
Ciao ragazzi!!! è da qualche settimana che mi diverto a registrare piccoli video da postare sul web e oggi ho deciso di incomincaire a condividere

Salve a tutti, l’altro giorno sono dovuta andare nella sede della mia provincia in assessorato e non vi dico che labirinti e scalini ci sono
La Settimana nazionale della Sclerosi Multipla è uno degli eventi nazionali che AISM organizza ormai da anni. Si tratta di una manifestazione incentrata soprattutto sull’aspetto
Se volete pubblicizzare gli eventi della vostra sezione o semplicemente creare un momento d’incontro virtuale e volete sperimentarvi con dj, come Spreaker potete farlo!
Una maratona, non uno sprint. Questa è la metafora scelta da Sara Mead per descrivere la sfida contro Sclerosi Multipla. Probabilmente quando Sara ha ricevuto la diagnosi di SM
3 risposte
Brava, posso portare la mia esperienza di appassionato di montagna e alpinista (mediocre). Ho quasi 30 anni di diagnosi (1989), nei primi due anni camminavo normalmente, successivamente sono comparsi i primi sintomi evidenti. Nonostante ciò ho fatto ascensioni di tutto rispetto sia a piedi che con gli sci da scialpinismo almeno fino a fine anni 90 (pur, lo riconosco, rischiando qualcosina ogni tanto); successivamente e molto gradualmente le forze diminuivano e i problemi di coordinazione in discesa aumentavano. Ma non ho mai smesso di andare in montagna. Ora, a quasi 30 anni dalla diagnosi riesco a fare i miei 3-400 metri di dislivello, anche di più se il terreno è agevole. Lo scialpinismo l’ho abbandonato da tempo perché troppo complicato da gestire. La montagna è stata la mia medicina, almeno altrettanto efficace che copolimeri o interferoni vari; almeno… io ne sono convinto. Continua così, senza forzare ma senza scoraggiarti se dovessi vedere che le energie non sono più quelle di un tempo: semplicemente… VAI.
Ciao Andrea… Hai detto bene, la montagna è anche per me la mia medicina. Tutto è più “leggero” in alta quota e nonostante le difficoltà, non gliela do vinta… guardo il sentiero che mi rimane da percorrere e vado avanti!
purtroppo non e cosi , malato da 16 anni camminavo scalavo anche io purtroppo la sm primariamente progressiva non mi ha dato scampo,