Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

Ricerca scientifica…fondamentale per tutti noi!

Domani 26 Maggio sarà il giorno di Settimana Nazionale dedicato alla ricerca scientifica, fondamentale per trovare una soluzione alla SM e quindi poter arrivare al nostro obiettivo:un mondo libero dalla Sclerosi Multipla!

L’anno scorso, durante un incontro a Lucignano ho partecipato ad un laboratorio sulla ricerca scientifica…si è trattato proprio di un percorso che si è concluso durante la Leadership Conference dove ci hanno presentato il Manifesto della Ricerca Scientifica, documento importante dove si trovano i valori e gli obiettivi di AISM, frutto di un lavoro che ha coinvolto tutti gli attivisti del Movimento. Siamo partiti dalla persona con SM, abbiamo lavorato insieme seguendo i nostri valori, definendo obiettivi mirati e benefici concreti, garantendo trasparenza e qualità nella scelta dei progetti da finanziare, misurando l’efficacia delle ricerche e garantendo il rispetto dei diritti della persona con Sclerosi Multipla attraverso il rafforzamento della conoscenza fornita dalla ricerca. L’unico modo per rispondere alle aspettative è che il Movimento diventi ricercatore, la ricerca si può indirizzare solo attraverso la partecipazione delle persone con SM.

Il Manifesto della ricerca scientifica a cura del movimento AISM rappresenta da dove partiamo, dove siamo diretti e perché lo facciamo, perché tutti possano scegliere una vita oltre la SM. Personalmente credo che la ricerca svolga un ruolo importantissimo non solo per arrivare al più presto alla cura risolutiva che è ciò a cui tutti noi aspiriamo, ma anche per quanto riguarda riuscire a migliorare la qualità della vita delle persone con SM. Vorrei farvi riflettere proprio su questo punto. Se ci guardiamo indietro infatti ci rendiamo conto che negli ultimi anni sono stati fatti moltissimi passi in avanti. Con questo ovviamente non voglio dire che dobbiamo rilassarci anzi…i risultati ottenuti ci devono dare ancora più forza e dobbiamo credere ancora di più nell’importanza della ricerca: IL NOSTRO CAMMINO VERSO UN MONDO LIBERO DALLA PAURA DELLA SM OGGI E DALLA MALATTIA DOMANI!!!

Vi segnalo anche l’iniziativa “Scrivi al ricercatore” partecipando alla quale è possibile mettersi in contatto con i ricercatori scrivendo una mail a: ricerca@aism.it

http://www.aism.it/index.aspx?codpage=2011_05_scrivi_ricercatore

Una risposta

  1. La ricerca è importantissima, fondamentale, come dici tu Marti…infatti AISM sostiene il 70% della ricerca sulla SM in Italia ed è il TERZO ENTE FINANZIATORE DEL MONDO per la ricerca contro la Sclerosi Multipla!
    Supporta L’OTTIMA RICERCA I-T-A-L-I-A-N-A, tanto è vero che c’è chi torna dagli USA CON UNA BORSA AISM: è la ricercatrice del San Raffaele di Milano Carla Taveggia che, dopo 7 anni nella Grande Mela, nel 2007 è tornata in Italia. “[…]un cervello rientrato in patria. […] Gli studi della Taveggia stanno proseguendo e rappresentano uno dei segmenti più promettenti della ricerca”.
    Questo è il link! http://www.ansa.it/web/notizie/postit/inlavorazione/2011/05/26/visualizza_new.html_845087602.html
    Continuiamo così, continuiamo a SOSTENERE LA RICERCA PER UN MONDO LIBERA DALLA PAURA DELLA SM OGGI E DALLA MALATTIA DOMANI!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ospiti

Dialogo con la SM

V. ha 23 anni, convive con la sclerosi multipla da quando ne ha 18, ed è appassionata di scrittura. Così ha voluto mandarci questo suo testo, che volentieri pubblichiamo. Buona

Leggi Tutto »
Ospiti

La mia storia di resilienza

A sinistra sono io circa 10 anni fa e a destra sempre io oggi. A riguardare il me stesso di qualche anno fa, mi sembra impossibile eppure eccomi qui. Sì,

Leggi Tutto »

Un ricercatore molto speciale: il messaggio di Roberto Furlan

Ho avuto la fortuna di conoscerlo di persona al 3° Convegno Giovani Nazionale dell’AISM, che si è tenuto a Roma lo scorso novembre. In quell’occasione con il suo intervento, ci ha illustrato a 360° tutti gli aggiornamenti sulla ricerca scientifica. Nonostante la difficile terminologia medico-scientifica lui è riuscito: grazie al suo modo di essere “Giovane”, a coinvolgere tutti i partecipanti (250 persone) e a far comprendere perfettamente appieno tutto quello che per Noi poteva sembrare una lingua proveniente da un altro pianeta.

Leggi Tutto »