Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

Sclerosi multipla: l’informazione conta

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=frWzf3N9fQA[/youtube]

 

Alla Leadership Conference AISM, che si è svolta dal 20 al 22 aprile 2012 scorsi, una delle ospiti d’onore era Ketty Vaccaro, Responsabile Settore Welfare del Censis, che ha illustrato i dati di alcune ricerche svolte nel settore delle malattie  degenerative, come la sclerosi multipla. «Il  paziente di oggi risulta informato, autonomo, responsabilizzato, alla ricerca della qualità e disponibile ad investire in modo diretto sulla tutela della propria salute», ha detto.

 

Il passaggio storico nel nostro paese da un paziente passivo, totalmente nelle mani del medico, a un paziente proattivo, soggetto titolare di diritti e consapevole, passa anche e soprattutto dall’informazione. Ecco dunque un po’ di numeri sul panorama delle malattie croniche e dell’informazione nel campo della salute. Intanto, come si informano gli italiani sulla propria salute? La maggior parte tramite televisore (42,9%) e giornali (35, 8%). Seguono il medico 20,3%, famigliari, parenti, amici, colleghi (18,7%)  e internet (12, 6%). Su web sono quasi 17.000.000 gli italiani che cercano informazioni sulle patologie: quelle sulla salute  risultano le fonti più consultate.

 

Altro dato interessante: quali sono i difetti dell’informazione sulla salute secondo gli italiani? Il 32,1% pensa che è carente di informazioni pratiche, il 29,6% che è troppo complessa, il 24,5% che enfatizza gli aspetti di rischio, il 15,4% che illustra terapie sperimentali come disponibili quando non lo sono ancora. Ma soprattutto l’informazione fa sempre bene o confonde? Il 53,4% pensa che essere informati il più possibile sia sempre un bene, ma il 46,6% crede che troppa informazione possa confondere chi non è esperto.

 

Tutte queste percentuali servono ancora di più a farci capire quanto una buona informazione sia essenziale. Tutte le persone si affidano molto a quello che vedono, sentono o leggono. Spesso però le informazioni che si trovano sono strumentalizzate e sono un danno per chi, per esempio, ha avuto da poco la diagnosi e non capisce quello gli succede.Noi ne sappiamo qualcosa! Cambia il mondo, noi ci dobbiamo adeguare, e anche i medici devono essere più  preparati per avere la nostra fiducia incondizionata. Spero di avevi dato qualche informazione utile. Voi cosa ne pensate? Come vi informate e cosa pensate dell informazioni che trovate?

Una risposta

  1. Essere un paziente pro attivo, io ci ho messo un po’ a diventarlo difronte alla mia neuro, i primi anni ero sempre un po’ reticente. Ma ora che conosco meglio la mia SM mi sento più tranquillo e quando c’è da prendere una decisione che riguarda la mia salute, posso dire che è nata una collaborazione col neuro e non una passiva accettazione di quello che propone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

10 Regole per vivere al meglio: “La mia Sclerosi Multipla..”

Ho sempre cercato di trovare il lato positivo in qualsiasi cosa. In tutto quello che ho fatto o che mi sia successo nella mia vita. Fortunatamente posso dire di esserci sempre riuscito. Certo non posso nascondervi il fatto che anch’io, come ogni essere umano, sono stato travolto da una serie di vari e sfortunati eventi, come per esempio la famosa diagnosi di sclerosi multipla. Mi sono abbattuto , demoralizzato, affranto e demotivato. Insomma, come potete ben immaginare, anch’io ho provato tutte le sensazioni negative che si possono provare.

Leggi Tutto »

Come faccio a farti capire che..

Oggi sono molto stanco e non mi va. Le mie gambe non funzionano come devono, forse hanno bisogno di un po’ d’olio perché si sentono molto arrugginite. Il mio equilibrio è instabile e a dire il vero, sembro un elefante che vuol giocare a fare il funambolo. Le mie forze sono pari a quelle di braccio di ferro, naturalmente quando non mangia i suoi spinaci. Mi sento molto pesante, come quel peso che deve portare la piccola formica, che è ben 20 volte superiore a quello del suo corpo (peso circa 85 kg quindi ti lascio immaginare). I miei movimenti sono molto lenti, simili a quelli di un bradipo, che per compiere circa 40 metri ci mette un’intera giornata. La mia gamba sinistra ogni tanto decide di bloccarsi ed inciampo su me stesso; cado e mi rialzo con una certa indifferenza. Ma come ben sai non sono uno stuntman, riesco a farlo soltanto perché ormai ci sono abituato.

Leggi Tutto »

Visioni doppie

Uno dei sintomi più frequenti di esordio della sclerosi multipla colpisce la vista. Lo spieghiamo bene qui. Ma oltre le spiegazioni c’è la vita, e

Leggi Tutto »