Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

I pinguini hanno messo le ali.

Un pomeriggio piovoso, e finalmente riesco a trovare un po’ di tempo da dedicare a questo posto che troppo spesso trascuro.
È successo più di tre mesi fa, visto che era il 7 di luglio, ma è come se fosse ieri per me. Il mio esame di volo.

Sveglia presto, per essere alle 8 al campo, colazione in autogrill (ormai ci vivo in autogrill, ma questa è un’altra storia) e poi lì, insieme agli altri allievi.

Una giornata di pieno sole come soltanto luglio sa dare, anche se il caldo assassino di questo agosto aveva ancora da venire. E io era più di dieci anni che non facevo un esame di qualsivoglia genere, dopo la mia breve e poco intensa carriera universitaria. E aggiungiamo anche il fatto che la mia prima prova pratica della patente (luglio 1997) era finita miseramente dopo tre minuti tre, dopo essere passato col rosso come se non ci fosse un domani.

E quindi insomma, anche se sono passati anni e io non sono la stessa persona, ero qualcosa di molto vicino a un distillato d’ansia.

E poi, invece, pare che sia capitato davvero.

Prima la prova scritta, una domanda sbagliata su 70, ed è andata;  poi, la prova pratica.

Un circuito di traffico, semplice semplice, fatto decine di volte…decollo, controbase, livellare a 500 piedi, sottovento, finale… e il finale è andato un po’ così, con un atterraggio che si poteva decisamente fare meglio, ma chi mi esaminava ha capito (o meglio l’ho capito io, perché lui lo sapeva già) che non era incapacità, ma solo ansia.
Ed ecco, io non so come altrimenti dirlo perché poi la scuola non è certo terminata, ci sono tante altre cose da imparare e c’è ancora tanta pratica da fare, ma ehi: sono un pilota.
Un pilota di aeroplani veri, piccoli quanto si vuole ma non per questo meno aeroplani e meno volanti.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=BWc4ED1-tB8[/youtube]

Come nota a margine, da fonti dell’ambiente vengo a sapere che è molto probabile che io sia, se non la prima, una delle prime persone con SM in italia ad aver fatto questa cosa.
E questo mi fa pensare a tutte le persone che ci provano, quelli che nonostante i “ma sei disabile, non potrai mai pilotare un aeroplano” si impuntano e decidono che invece no, è proprio quello che vogliono fare, perché è quello che li appassiona. Persone come loro e loro.

E ci riescono, e io nel mio piccolo mi sento parte di quelle persone là.

6 risposte

  1. Grande Gabry! Esempio per molti. I limiti, spesso, li abbiamo solamente nel cervello.
    Ed adesso via ancora avanti. Dobbiamo preparare l’esame di fonia!

    Un abbraccio da un altro pinguino con le ali (again!)

  2. Grande!! Io Dopo aver scoperto il mio “fastidio”.. sono rinata.. devo sempre superarmi e mai fermarmi… Vivo le giornate con il mio motto YES I CAN..

  3. Dunque vediamo, ho sempre sostenuto che bastano pochi particolari (ma buoni) per rendere una persona…degna di nota. Mi pare questo il caso giusto!

  4. Checco Zalone aveva detto che i giovani con SM tra 10 anni avrebbero iniziato a volare, ma credo proprio che faremo molto prima, tu ne sei la prova!!

  5. Caro Gabri sono parole sante. Ognuno di noi ha i propri “limiti”. E visto che siamo in tema di “confessioni” voglio fare la mia.
    A 19 anni sono stato operato alla testa per un tumore, fortunatamente rivelatosi benigno.
    Ma tutti mi dicevano che sarebbe stato impossibile realizzare il mio sogno.
    E invece eccoci qua.
    Ricorda sempre una cosa Gabri: VOLA SOLO CHI OSA FARLO
    E un’altra frase – che tra parentesi è diventata il mio motto – vorrei che tu ricordassi:

    MEMENTO AUDERE SEMPER.
    Ricordati di Osare Sempre.

    ciao pilota
    un abbraccio
    Alberto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ospiti

La voglia di continuare a sognare

Il 10 dicembre 2014 ero in ospedale, erano passati solo due mesi dalla diagnosi, ero ancora in botta dal cortisone di ottobre e già ne stavo facendo di nuovo perché la mia gamba sinistra

Leggi Tutto »
Ospiti

La sclerosi multipla non ci rende diversi

Ho la sclerosi multipla: due parole che ogni volta che vengono pronunciate mi fanno girare dall’altro lato,  non perché non la accetto, ma perché non mi piace proprio, sanno di cosa brutta. Ora ho

Leggi Tutto »
Ospiti

In un solo giorno la mia vita è cambiata

“Domattina dobbiamo andare in ospedale” esordì mia madre quella sera, dopo un mese di totale disinteressamento verso sintomi strani quali paralisi a intermittenza e poi perdita della sensibilità in tutta

Leggi Tutto »

La danza mi ha salvato

La vita con la sclerosi multipla cambia irrimediabilmente, troppo spesso ci presenta nuove e dure sfide. Ma non può impedire che la vita stessa ci

Leggi Tutto »

Tempo e sclerosi multipla

La sclerosi multipla comporta riconfigurare un rapporto diverso con il tempo. Dobbiamo imparare a scandire il ritmo del tempo in una maniera nuova, a riconfigurare le priorità.

Leggi Tutto »

Blog…mania?

Sapevate che sul web ci sono più blog che siti internet? Io non lo sapevo e devo ammettere che la cosa mi ha colpito…mi sono

Leggi Tutto »

Get Up… Stand Up…

Nel mio ultimo post esortavo Noi giovani a farci sentire dalle Istituzioni per protestare contro i tagli del governo al Servizio Civile.

Leggi Tutto »