Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

La ricetta del sorriso contro la sclerosi multipla

Mi sono già presentata in un altro post ma oggi vorrei ritornare con una ricetta speciale.

Quando la bilancia della vita pende decisamente verso la piega dolorosa dovuta alla SM,  serve qualcosa: la ricetta del sorriso.

Riconoscere-un-sorriso-722x300-ffffff

Non è certo una ricetta facile da realizzare: gli ingredienti sono semplici ma per metterli insieme ci vuole una bravura, degna di un grande chef dell’ottimismo.

Quante volte capita di sentirsi soli, o meglio in compagnia di un’ospite poco gradita. Quante (troppe) volte si ha la sensazione di star combattendo una battaglia contro un gigante, troppo più grande di te per poter essere sconfitto.

Quanto spesso le parti doloranti, addormentate, indeboliscono la nostra voglia di continuare ad andare avanti. Quante volte la nostra compagna “gigante” ci fa sembrare la vita una salita troppo ripida e faticosa e, piuttosto che farci alzare la testa verso la meta soleggiata, ce la fa chinare, consentendoci di vedere, all’ombra di noi stessi, solo il peggio che ci aspetta. Quanto tempo e quante cose perdiamo, paralizzandoci di fronte alla paura di quello che potrebbe accaderci domani.

Non è facile non sentirsi continuamente dei piccoli eroi sconfitti, quando pieghiamo la testa a questi pensieri,  soprattutto quando la SM manifesta la sua voglia dirompente di non farsi mai dimenticare, stuzzicando la parte più cupa di noi.
E forse sì, pensandoci bene, un po’ siamo degli eroi soli che si trovano davanti ad una salita un po’ più ripida di quella degli altri, con più ostacoli degli altri e un gigante che spesso dorme, ma ogni tanto si sveglia e, quando lo fa,  sa come spaventarci.

Ma le missioni più difficili non le hanno sempre assegnate a chi aveva piu capacità? A scuola, non erano i migliori a dover superare test piú duri? In battaglia, il condottiero non era il piu capace fra i soldati?

E allora perché non sentirci a nostro modo degli eletti? Perché non fermarci ad un punto della salita, asciugarci il sudore e sorridere alla meta soleggiata, sicuri di poterla raggiungere? Perché non investire quel tempo in cui ci paralizziamo di fronte alla paura nel trovare una strategia per combattere questa maledetta paura?
Facile a dirsi, meno a farsi, penserete voi.

In realtà, riflettendoci su, è più alle difficoltà facile rispondere con un approccio positivo: ti consente di capire che hai un unico obiettivo da combattere, che è la difficoltà, non te stesso.
E anche se alle volte può sembrare una lotta contro i mulini a vento, perché è la SM che, da gigante più forte ma meno furbo, detta i tempi della battaglia, il trucco è non lasciarsi cogliere impreparati, ma continuare a perseguire il proprio obiettivo di felicità.

Non siamo fatti per non soffrire mai e sicuramente contro il dolore una ricetta non esiste.

Ma siamo fatti per incassare il colpo, reagire e andare avanti, non come se nulla fosse successo, cercando di capire cosa quel momento doloroso può insegnarci per affrontare meglio il prossimo, cosa ci ha fatto crescere, cosa in fin dei conti ci ha reso migliori e più forti di prima.

Del resto, la storia e i miti ci insegnano che l’ultimo a rimanere sul campo di battaglia non è mai stato un gigante, ma, spesso, un uomo piccolo, comune, che da gigante si è comportato.
Veronica

4 risposte

  1. Ciao Veronica,

    condivido in pieno quanto da te detto. Non avrei saputo esprimerlo con parole migliori!

    Spero nella ricerca e conto che, prima o poi, venga fornita l’arma letale al nostro piccolo eroe.

    In bocca al lupo!

    1. Grazie manuel! In primis in bocca al lupo anche a te.. Poi.. Crepi!
      Teniamo duro, con un po di fiducia e un pizzico di capacita a volte di sdrammatizzare, vinceremo noi!
      Un abbraccio

  2. La penso come te. Non ho mai visto la malattia come una piunizione bensì come una guerra da combattere e da cui uscire vincitori il maggior numero di volte possibili. E’ solo in questo modo che riesco ad affrontare ogni giorno. In bocca al lupo amico di SM.

  3. Dal 2011 ho una nuova compagna di vita che cerca di distruggere i miei sogni e i miei desideri. Sono passati 3 anni e ancora non ci e’ riuscita.

    In bocca al lupo a tutti e non molliamo mai!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

10 Regole per vivere al meglio: “La mia Sclerosi Multipla..”

Ho sempre cercato di trovare il lato positivo in qualsiasi cosa. In tutto quello che ho fatto o che mi sia successo nella mia vita. Fortunatamente posso dire di esserci sempre riuscito. Certo non posso nascondervi il fatto che anch’io, come ogni essere umano, sono stato travolto da una serie di vari e sfortunati eventi, come per esempio la famosa diagnosi di sclerosi multipla. Mi sono abbattuto , demoralizzato, affranto e demotivato. Insomma, come potete ben immaginare, anch’io ho provato tutte le sensazioni negative che si possono provare.

Leggi Tutto »

Come faccio a farti capire che..

Oggi sono molto stanco e non mi va. Le mie gambe non funzionano come devono, forse hanno bisogno di un po’ d’olio perché si sentono molto arrugginite. Il mio equilibrio è instabile e a dire il vero, sembro un elefante che vuol giocare a fare il funambolo. Le mie forze sono pari a quelle di braccio di ferro, naturalmente quando non mangia i suoi spinaci. Mi sento molto pesante, come quel peso che deve portare la piccola formica, che è ben 20 volte superiore a quello del suo corpo (peso circa 85 kg quindi ti lascio immaginare). I miei movimenti sono molto lenti, simili a quelli di un bradipo, che per compiere circa 40 metri ci mette un’intera giornata. La mia gamba sinistra ogni tanto decide di bloccarsi ed inciampo su me stesso; cado e mi rialzo con una certa indifferenza. Ma come ben sai non sono uno stuntman, riesco a farlo soltanto perché ormai ci sono abituato.

Leggi Tutto »

Visioni doppie

Uno dei sintomi più frequenti di esordio della sclerosi multipla colpisce la vista. Lo spieghiamo bene qui. Ma oltre le spiegazioni c’è la vita, e

Leggi Tutto »

Il viaggio di una vita

Dopo la diagnosi di sclerosi multipla, c’è un tempo in cui cresce la voglia di reagire, di affrontare la malattia, di riprendersi in mano la nuova vita.

Leggi Tutto »