Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

#Basilicatasenzabarriere: diario di un’esperienza unica

Oggi pubblichiamo la seconda parte del racconto di Basilicata senza barriere, il primo tour della Basilicata alla scoperta di percorsi turistici accessibili interamente dedicato alle persone con sclerosi multipla. Il progetto, promosso dal gruppo Young della Sezione provinciale AISM di Potenza, si è concluso l’8 luglio. In questo post, il racconto di viaggio di uno dei partecipanti ed organizzatori. 

Siamo tornati a casa solo da qualche giorno ed eccoci qui a fare un bilancio di questa esperienza, di quello che è stato davvero per i partecipanti, per noi e per il territorio, Basilicata senza barriere. 

Di sicuro non si è trattato di una semplice iniziativa, ma piuttosto di un percorso stimolante ed entusiasmante alla scoperta di bellezze naturalistiche e di luoghi accessibili (che abbiamo mappato testandoli in prima persona e che per questo si sono meritati l’adesivo rosso di #Basilicatasenzabarriere). Solo questo? No, molto di più.

Questo progetto ci ha permesso di fare un viaggio dentro di noi, di conoscere le nostre emozioni, quelle più intime, e di condividerle con gli altri. La vita di gruppo e il confronto costante con le persone dei luoghi visitati, ci ha fatto sperimentare il senso vero della solidarietà e del vivere oltre ogni barriera, non solo ambientale.

Prima tappa: Matera

Matera è stata la prima tappa del tour di #Basilicatasenzabarriere. Ad accoglierci in questo scenario storico e architettonico davvero suggestivo, sono stati i sindaci delle città inserite nel percorso e gli sponsor che hanno sostenuto il progetto. Con loro, infatti, si è svolta una tavola rotonda per confrontarsi sull’Agenda della Sclerosi Multipla 2020 e discutere l’importanza di impegnarsi concretamente per l’accessibilità, per una città ed un turismo sempre più alla portata di tutti.

Angela Martino, Presidente Nazionale AISM, che ha partecipato a questo tour, ha ribadito le finalità del nostro progetto: promuovere nella nostra Regione un turismo accessibile, che possa favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità. Tuttavia, lavorare sull’abbattimento delle barriere architettoniche deve essere solo il punto di partenza, ma non certamente il traguardo da raggiungere.

Prima di lasciare questa magnifica cornice paesaggistica, però, abbiamo voluto vivere l’emozione di passeggiare tra i Sassi, cuore pulsante della storia di questa città e patrimonio Unesco. Descrivere a parole la suggestione di questi luoghi e le sensazioni che ci hanno trasmesso, non è possibile. Si può solo lasciare spazio all’immaginazione, oppure prenotare un viaggio per provare tutto questo dal vivo.

Scanzano Jonico, Metaponto e Policoro

Il caldo torrido e la voglia di un po’ di aria fresca, ci hanno condotti verso Scanzano Jonico a goderci un po’ di mare e di relax tra tuffi e chiacchiere sotto l’ombrellone. Recuperate le giuste energie, ci siamo poi spostati verso Metaponto e Policoro, alla scoperta dei resti di antiche civiltà.

Pietrapertosa-Castelmezzano, una tappa all’insegna dell’avventura

Prima di riprendere la strada verso casa, ci siamo fermati a Castelmezzano per vivere un’esperienza davvero unica. La più adrenalinica di tutto il nostro viaggio. Il Volo dell’Angelo e un’escursione a bordo di quad e jeep, infatti, hanno dato una nota avventurosa a questo tour già ricco di emozioni. Tutti i viaggiatori hanno avuto l’occasione di lanciarsi nel vuoto, di volare ad una velocità pazzesca da un capo all’altro delle Dolomiti lucane, vivendo una sensazione vera di libertà, perché in quei pochi istanti nulla può fermarti nessun ostacolo, nessuna barriera, nessuna disabilità. Sei solo tu, il cielo e la natura che ti circonda.

Il brivido del volo, però, non ha certo scalfito la nostra intraprendenza. Ritornati sulla terra ferma, infatti, abbiamo visitato uno dei percorsi naturalistici più belli della Basilicata e lo abbiamo fatto, appunto, a bordo di quad e di Jeep, per un’esperienza davvero “cross over”.

Sul finire, lo spirito avventuroso dei partecipanti è stato mitigato dal fascino dei vicoli di Castelmezzano, che ci ha accolto inebriandoci con un tripudio di colori, di sapori e di profumi della tradizione lucana. Un altro prezioso frammento che abbiamo portato con noi, nel viaggio verso casa.

Cosa ci siamo portati a casa

Se dovessi chiedere a me stessa cosa ci resta di questi 4 giorni, di questa esperienza nuova ed indimenticabile, direi questo: uno zaino pieno di sorrisi e di abbracci sinceri, di avventure e di scoperte, di condivisione e di libertà.

Un zaino colmo di emozioni autentiche, di ricordi fatti di profumi, sensazioni, immagini, ma anche di legami e di incontri. Incontri che ci hanno fatto scoprire una terra capace di accogliere, entusiasmare, vogliosa di mettersi in gioco e di migliorarsi per essere aperta a tutti, proprio a tutti.

E allora ecco il regalo più importante che questo progetto ci ha donato: la consapevolezza che percorsi come quello di #Basilicatasenzabarriere si possono e si devono realizzare. Sempre.

Giuliana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ospiti

Se tuo marito ha la sclerosi multipla

  Sembra una cosa retorica ma si deve imparare, ancora di più, a capire l’altro, ad entrare dentro le sue sensazioni, i suoi silenzi, le sue preoccupazioni, per condividere a pieno quello

Leggi Tutto »
Ospiti

Il Tai Chi e la sclerosi multipla

Tutto incominciò nel dicembre del 2010 con la diagnosi di sclerosi multipla primariamente progressiva: tante parole e tante informazioni mi riempiono la testa riportandomi una sola cosa chiara: “la mia vita sta

Leggi Tutto »

Mi presento

Buongiorno! Mi chiamo Alessia Villani, ho 23 anni e sono una volontaria AISM. Scrivere su questo blog in veste di autore rappresenta, per me, un’avventura tutta nuova.

Leggi Tutto »

Hi! my name is…

Ciao a tutti, mi chiamo Simone e ho 30 anni. Sono in AISM da quasi 4 anni, prima come ragazzo in servizio civile presso la

Leggi Tutto »

Eccomi qui

Un progetto, una cena e una sedia in più: la combinazione di questi tre elementi mi ha fatto approdare qui.  Caso, destino, fato…possiamo chiamarlo in tanti modi;

Leggi Tutto »

Il nostro blog

Ho fatto un viaggio di tre ore e mezzo per arrivare a Genova. Ho incontrato i membri del gruppo giovani e abbiamo definito le ultime

Leggi Tutto »

il primo post

Cosa scrivere? quale sarà il mio compito? due domande al momento nessuna risposta certa, scriverò ciò che sono quello che penso e soprattuto quello in cui credo, qualcuno mi ha scelto perchè non rimango mai senza parole, bè in questo momento sono proprio quelle più elementari che mi mancano, il

Leggi Tutto »