Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

Sulla Via degli Dei. Noi, il cammino e la nostra compagnia di viaggio

viaggio e sclerosi multipla

Un lungo cammino da percorrere, lo zaino sulle spalle e la voglia di arrivare fino in fondo con la propria forza nonostante la presenza di un’inedita compagna di viaggio, la sclerosi multipla. Ecco la testimonianza di Angela, una storia di coraggio, tenacia, ambizione e sfida.

 

Ho 32 anni e convivo con la malattia da sedici anni, metà vita insieme. Non le ho mai dato l’opportunità di prendere il sopravvento e non ho voluto dargliela neanche ora.

Siamo partiti io, il mio amato ragazzo e Lei…la mia compagna di una vita.

Siamo partiti alla ricerca di qualcosa e di una vacanza che portasse con se l’odore di pausa dalla vita frenetica di tutti i giorni, più che di relax; e così abbiamo preso un treno, in un giorno qualunque, verso Bologna.

Non contenti di quanto stava per accadere, abbiamo portato con noi anche la febbre. Eh già, lui aveva 39 di febbre ormai da una settimana, ma questo non ci ha tolto minimamente la volontà e la forza per affrontare quanto desideravamo da tempo.

Arrivati a Bologna, abbiamo fatto un giro velocissimo dedicandoci per lo più al riposo, una cena frettolosa, la tachipirina e poi tutti a letto. Il pensiero principale era farlo stare il meglio possibile per la partenza del giorno successivo, il cammino stava per iniziare.

La mattina abbiamo chiuso gli zaini in modo da soffrire il meno possibile quei chili di troppo che ci siamo portati dietro, e siamo partiti.

È iniziata così la nostra sfida, colma di forza, volontà e speranza. Speranza, di superare le paure che ci hanno seguito fino a quel momento, e volontà, di riuscire ad arrivare alla fine, di vedere Firenze, l’unica in grado di darci le risposte che stavamo cercando.

Avremmo dovuto percorrere il tracciato in sette giorni con una media di 20 chilometri al giorno, così come prevedeva la guida, ma per volontà e questioni lavorative abbiamo ridotto a sei le tappe del cammino, alzando la media dei chilometri a 28.

In quei giorni abbiamo visto vari paesaggi che si alternavano.

Abbiamo attraversato Bologna fino ad arrivare al Santuario di San Luca. Siamo passati per il portico più lungo del mondo e percorso interi tratti ed intere ore su asfalto rovente. Abbiamo camminato sui Calanchi di Sabbiuno dove venivano gettati i corpi dei partigiani durante il fascismo, scalato mulattiere a volte strette, a volte più larghe.

Abbiamo scalato il Monte Adone tra boschi e percorsi assolati, forse il tratto più faticoso ma decisamente emozionante una volta raggiunta la vetta.

Poi attraversato castagneti, faggeti, abetaie. Abbiamo dormito a 1200 metri di quota tra lupi e cinghiali, fino a riscendere per toccare con mano un tratto dell’Antica Via Flaminia Militare.

Abbiamo attraversato anche noi il Passo della Futa, uno dei più importanti valichi dell’Appennino tosco-emiliano, insieme a cittadine e piccoli agglomerati di case.

E poi scalato, di nuovo, il Monte Gazzaro, oltrepassando boschi e paesaggi da togliere il fiato ed arrivati a percorrere 38 Km in 10 ore di cammino.

Abbiamo conosciuto persone, tutte con la stessa voglia di percorrere questo sentiero, dormito a volte in tenda con la paura di restare senza doccia e a volte in un letto accogliente. Abbiamo camminato con il caldo, con le prime luci della mattina e a tratti senza acqua, ma gli abitanti del posto ci aprivano le porte per riempirci sia la borraccia che il cuore.

L’ultimo giorno, dopo poche ora di marcia, abbiamo girato l’angolo accanto ad un cipresso e, alla fermata dell’autobus, come riporta la guida, abbiamo visto lei, Firenze.

Questa vista ci ha accompagnato nei 6 chilometri che mancavano, non lasciandoci mai soli, come un faro di speranza che sussurrava ‘ce l’avete fatta!’.

Abbiamo sofferto, riso, parlato, discusso e fatto amicizia. Stavamo per mollare, a volte l’uno e a volte l’altro, ma ad ogni sintomo di cedimento c’era sempre l’altra mano protesa e pronta a non far cadere l’altro. Un lavoro di squadra e di coppia, passo dopo passo.
Ce l’abbiamo fatta ed io ce l’ho fatta. Ho 32 anni e convivo con la malattia da sedici anni, metà vita insieme.

Non Le ho mai dato l’opportunità di prendere il sopravvento e non ho voluto dargliela neanche ora.

Da quando mi hanno diagnosticato la malattia il mio pensiero primario è sempre stato stare bene, condurre una vita normale, senza restrizioni e proteggere le persone che amo non facendole mai preoccupare.

Sono 16 anni che lavoro sulla mia forza, e ringrazio la mia compagna di vita, perché mi dà la possibilità giorno dopo giorno di essere una persona migliore: più forte, più testarda, più tenace e soprattutto più sorridente.

Ho deciso di percorrere la Via degli Dei per dimostrare alla mia volontà che il fisico riesce a starle dietro, e così è stato.

Ho percorso 168,00 Km in sei giorni, senza essermi mai allenata.

In fondo, come ogni percorso che si rispetti, sia di vita che di passaggio, quando le tue gambe sono stanche, bisogna camminare con il cuore.

Angela

Se vuoi condividere la tua storia su Giovanioltrelasm, scrivici a blog@giovanioltrelasm.it .

5 risposte

  1. Buon per te che non hai la progressiva PP. Quando stavo bene anche io ero un amante della montagna. adesso per fare 27 scalini per arrivare a casa ….uffa. ti invidio. un abbraccio e tanti in bocca al lupo. E sono solo 6 anni.

    1. La forza di volontà è un’arma fondamentale contro questa malattia e, se associata al sorriso ed alla voglia di non abbattersi, contribuisce a dare un minimo di sollievo..anche se solo mentale.
      Sono fortunata in ogni caso perché è da 16 anni che la mia volontà mi da la forza di alzarmi anche quando il fisico non vuole.
      In bocca al lupo!

      1. Ciao Liliana, io faccio l’Interferone Betaferon. Per 14 anni ne ho fatte 3 a settimana, mentre negli ultimi 2 anni sono scesa a 2 a settimana 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ospiti

La voglia di continuare a sognare

Il 10 dicembre 2014 ero in ospedale, erano passati solo due mesi dalla diagnosi, ero ancora in botta dal cortisone di ottobre e già ne stavo facendo di nuovo perché la mia gamba sinistra

Leggi Tutto »
Ospiti

La sclerosi multipla non ci rende diversi

Ho la sclerosi multipla: due parole che ogni volta che vengono pronunciate mi fanno girare dall’altro lato,  non perché non la accetto, ma perché non mi piace proprio, sanno di cosa brutta. Ora ho

Leggi Tutto »
Ospiti

In un solo giorno la mia vita è cambiata

“Domattina dobbiamo andare in ospedale” esordì mia madre quella sera, dopo un mese di totale disinteressamento verso sintomi strani quali paralisi a intermittenza e poi perdita della sensibilità in tutta

Leggi Tutto »

La danza mi ha salvato

La vita con la sclerosi multipla cambia irrimediabilmente, troppo spesso ci presenta nuove e dure sfide. Ma non può impedire che la vita stessa ci

Leggi Tutto »

Tempo e sclerosi multipla

La sclerosi multipla comporta riconfigurare un rapporto diverso con il tempo. Dobbiamo imparare a scandire il ritmo del tempo in una maniera nuova, a riconfigurare le priorità.

Leggi Tutto »

Blog…mania?

Sapevate che sul web ci sono più blog che siti internet? Io non lo sapevo e devo ammettere che la cosa mi ha colpito…mi sono

Leggi Tutto »

Get Up… Stand Up…

Nel mio ultimo post esortavo Noi giovani a farci sentire dalle Istituzioni per protestare contro i tagli del governo al Servizio Civile.

Leggi Tutto »