
Se anche tu vuoi condividere la tua storia e le tue immagini, scrivici!

Come vi ho anticipato nel mio precedente post, all’ultimo Convegno Giovani oltre la SM ho incontrato Roberto Furlan, neurologo dell’Istituto San Raffaele di Milano, persona di grande tatto oltre che

È passato un anno da quando ho scritto un post. Ai tempi ancora non avevo iniziato la terapia, poi per un peggioramento, ho iniziato a dicembre l’interferone 3 volte a settimana: febbre, dolori muscolari

Quella che sto per raccontarvi è una storia fortemente drammatica (come piace a me), un po’ horror ma con un pizzico di comicità e per certi aspetti anche romantica. Ha

Affrontare la sclerosi multipla dopo la nascita della propria figlia.

Il sorriso aiuta ad affrontare la diagnosi di sclerosi multipla

Photo by Luca Upper on Unsplash La settima parte della testimonianza di Francesca racconta della gioia di essere tornata quella di sempre e di


Nella foto: Alessia riceve la targa con il francobollo per i 50 anni di AISM dal Prof. Mario Alberto Battaglia, Presidente FISM Sono anni che

Si è conclusa da poco la decima edizione del Convegno nazionale AISM dei giovani con sclerosi multipla, in cui 400 ragazzi si sono incontrati a
Oggi vi voglio parlare dello Space Clearing, il “fare spazio” come metodo. Si tratta di una vera e propria disciplina, figlia del Feng Shui, che insegna
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_rpJhJApEJc [/youtube] “Qualunque cosa farai… amala come amavi la cabina del Paradiso” Titolo: Nuovo cinema paradiso Regia: Giuseppe Tornatore Anno: 1988 Trama Uno dei capolavori
“Perché la solidarietà non può essere la virtù di qualcuno, non può essere l’eccezione, ma deve diventare la regola. Tu non sei cittadino se non

Le canzoni preferiti di un ragazzo con la Sclerosi Multipla, viste dal suo stato d’animo.
Cari amici del blog oggi voglio parlarvi della trafila che ho dovuto fare per il rinnovo della patente così magari potete farmi sapere se anche
Quando si riceve la diagnosi di Sclerosi Multipla una delle prime domande che i giovani si pongono è: potrò lavorare? potrò ancora portare avanti i
3 risposte
Brava, posso portare la mia esperienza di appassionato di montagna e alpinista (mediocre). Ho quasi 30 anni di diagnosi (1989), nei primi due anni camminavo normalmente, successivamente sono comparsi i primi sintomi evidenti. Nonostante ciò ho fatto ascensioni di tutto rispetto sia a piedi che con gli sci da scialpinismo almeno fino a fine anni 90 (pur, lo riconosco, rischiando qualcosina ogni tanto); successivamente e molto gradualmente le forze diminuivano e i problemi di coordinazione in discesa aumentavano. Ma non ho mai smesso di andare in montagna. Ora, a quasi 30 anni dalla diagnosi riesco a fare i miei 3-400 metri di dislivello, anche di più se il terreno è agevole. Lo scialpinismo l’ho abbandonato da tempo perché troppo complicato da gestire. La montagna è stata la mia medicina, almeno altrettanto efficace che copolimeri o interferoni vari; almeno… io ne sono convinto. Continua così, senza forzare ma senza scoraggiarti se dovessi vedere che le energie non sono più quelle di un tempo: semplicemente… VAI.
Ciao Andrea… Hai detto bene, la montagna è anche per me la mia medicina. Tutto è più “leggero” in alta quota e nonostante le difficoltà, non gliela do vinta… guardo il sentiero che mi rimane da percorrere e vado avanti!
purtroppo non e cosi , malato da 16 anni camminavo scalavo anche io purtroppo la sm primariamente progressiva non mi ha dato scampo,