
Se anche tu vuoi condividere la tua storia e le tue immagini, scrivici!

Scira ha avuto tanta paura e continua ad averla a causa della diagnosi di sclerosi multipla. Non esiste una cura definitiva al momento. Ma le sue due bambine sono per

Photo by Hannah Joshua on Unsplash L’ultima parte della testimonianza di Francesca racconta di quanto la sclerosi multipla abbia un peso sulla sua quotidianità, ma di come voglia rimanere al

Continua il racconto del mio viaggio americano e procede con un elemento non trascurabile per chi ha qualche difficoltà di movimento: l’accessibilità. L’accessibilità a luoghi

Oggi pubblichiamo la storia di una donna che ha affrontato un percorso difficile. Dopo numerose difficoltà sia nell’iter di diagnosi, sia dopo l’arrivo della sclerosi

Ciao sono una ragazza di 27 anni, quasi 28. Laureata in architettura e con una grande passione per il mio lavoro. Vi racconto la mia

La diagnosi Io e lei stiamo insieme dal 27 marzo 1999. O forse da sempre. Mi è stata diagnosticata al pronto soccorso, dopo aver riscontrato una
Erica Brindisi, protagonista dello spettacolo “Smania di vivere”, ha 31 anni, è sposata con il musicista Giuse Rossetti con cui ha ideato e realizzato questo

Oggi pubblichiamo la storia di Fabio che ha scoperto la sclerosi multipla da 3 anni. Ero Superman e ora porto la spesa al primo piano

Oggi pubblichiamo la storia di una ragazza che ha incontrato la sclerosi multipla quando aveva solo 15 anni e l’ha incontrata così, in un giorno

La foto che vedete qua sopra è stata scattata durante un giro in auto in Islanda. È stato il viaggio che avevo sognato di fare

Oggi pubblichiamo la storia di una ragazza che ha scoperto la sclerosi multipla da poco e il cui percorso diagnosi è stato abbastanza travagliato.

Oggi pubblichiamo la storia di Giovanni, un atleta che dopo la diagnosi di sclerosi multipla ha dovuto abbandonare il suo impegno agonistico, ma non la

Oggi pubblichiamo la storia di una ragazza poco più che ventenne che racconta la sua recente esperienza con la sclerosi multipla. Quando hai 20 anni,

Continua il racconto del mio viaggio americano e procede con un elemento non trascurabile per chi ha qualche difficoltà di movimento: l’accessibilità. L’accessibilità a luoghi
3 risposte
Brava, posso portare la mia esperienza di appassionato di montagna e alpinista (mediocre). Ho quasi 30 anni di diagnosi (1989), nei primi due anni camminavo normalmente, successivamente sono comparsi i primi sintomi evidenti. Nonostante ciò ho fatto ascensioni di tutto rispetto sia a piedi che con gli sci da scialpinismo almeno fino a fine anni 90 (pur, lo riconosco, rischiando qualcosina ogni tanto); successivamente e molto gradualmente le forze diminuivano e i problemi di coordinazione in discesa aumentavano. Ma non ho mai smesso di andare in montagna. Ora, a quasi 30 anni dalla diagnosi riesco a fare i miei 3-400 metri di dislivello, anche di più se il terreno è agevole. Lo scialpinismo l’ho abbandonato da tempo perché troppo complicato da gestire. La montagna è stata la mia medicina, almeno altrettanto efficace che copolimeri o interferoni vari; almeno… io ne sono convinto. Continua così, senza forzare ma senza scoraggiarti se dovessi vedere che le energie non sono più quelle di un tempo: semplicemente… VAI.
Ciao Andrea… Hai detto bene, la montagna è anche per me la mia medicina. Tutto è più “leggero” in alta quota e nonostante le difficoltà, non gliela do vinta… guardo il sentiero che mi rimane da percorrere e vado avanti!
purtroppo non e cosi , malato da 16 anni camminavo scalavo anche io purtroppo la sm primariamente progressiva non mi ha dato scampo,