Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

Non sono una signora

Poco tempo fa ci ha scritto Angela con una bella notizia. Aveva già condiviso la sua storia su questo blog, è stata volontaria della Sezione AISM di Cosenza e di Firenze, del gruppo Young di giovani volontari dell’Associazione. “AISM per me ha significato molto, forse è stata ciò che più di tutto mi ha aiutato a non lasciarmi travolgere dalla diagnosi e da tutti i fattori ad essa correlati”, dice. Oggi Angela ha scritto un libro per raccontare le sue esperienze di vita, che si intitola “Non sono una signora” ed è appena stato pubblicato. Ve ne proponiamo volentieri un estratto. 

Stavo iniziando la mia nuova vita, riprendendo le stesse attività di prima e avvicinandomi sempre di più anche agli stessi ritmi. Rivolevo la mia vita, non una copia sbiadita.

Il punto è: come ci si può abituare a prendere un iniettore, piazzarsi davanti allo specchio, bucarsi con un aggeggio più o meno evoluto, sapendo che dopo probabilmente starai malissimo? Peggiorato dal fatto che comunque stavo bene; volontariamente dovevo decidere di peggiorare moltissimo la mia qualità di vita momentanea per avere forse un beneficio non ben precisato in un futuro non meglio identificato.

Era ogni volta una lunga e logorante lotta nel mio cervello che alla fine nonostante tutto mi faceva alzare per farmi la puntura.

I sintomi della sclerosi multipla sono spesso invisibili. Di sicuro erano invisibili i miei sintomi allora. Gli effetti della terapia invece erano molto visibili. Ogni puntura mi lasciava un‘evidentissima macchia rossa sulla pelle. Cambiavo punto di iniezione, seguivo molto attentamente tutte le istruzioni che mi avevano dato, ma davvero avrei tanto voluto interrogare qualcuno che mi sapesse dire come si cambia spesso punto di iniezione se devi fare tre punture a settimana e se hai la pelle così delicata che basta guardarla con più intensità del solito per farla arrossare.

Effettivamente i punti a disposizione erano moltissimi, anche se alcuni erano così vicini che volendoli davvero sfruttare tutti avrei dovuto avere anche una vista tridimensionale del mio corpo e misurare le distanze con un calibro.

Inoltre per l’iniezione bastava segnare dei punti, ma la macchia che ne conseguiva era una circonferenza di diametro piuttosto grande e questo rendeva molti altri punti inutilizzabili per le iniezioni successive, perché ovviamente non si poteva scegliere un punto che interessava una zona già gonfia o rossa.

Per non parlare dell’imbarazzo di andare al mare come se fossi la Pimpa: un’altra prova da superare oltre alla prova costume. Però almeno per la prova costume avrei potuto impegnarmi in qualche modo e riuscire a avere almeno la sufficienza.

La prova Pimpa era una battaglia persa in partenza: non avevo strumenti per vincere. Altro visibilissimo sintomo costante, che arrivava sempre puntuale, erano degli intensissimi brividi di freddo. Spesso oltre a indossare pesanti felpe, avevo bisogno anche di due coperte. Tutto questo anche in pieno agosto.

Se vuoi condividere la tua storia scrivi a blog@giovanioltrelasm.it

9 risposte

  1. Ho smesso di usare l’autoiniettore nel 2017 e nonostante sia passato tutto questo tempo, nella mia pancia ho ancora il mio bel orologio . Per fortuna che l’abbronzatura lo nasconde .
    Pungermi era sempre un dramma, sia per il dolore al momento, sia per i dolori e il freddo che ne conseguiva dopo. Grazie al cielo con la nuova terapia l’ago lo vedo ogni sei mesi .
    Comunque , in bocca al lupo e un abbraccio virtuale

  2. Io ho fatto iniezioni di Copaxone per più di 4 anni. Se all’inizio gli unici effetti erano un rigonfiamento e leggero bruciore, col passare del tempo si sono aggiunti altri fattori che hanno reso tutto più insopportabile: dopo ogni iniezione si formavano noduli; le gambe hanno iniziato a diventare come le onde che si disegnano da bambini, con delle zone affossate e altre con i bozzi, per non parlare delle chiazze; il bruciore è diventato sempre più forte, anche a distanza di tante ore rispetto all’iniezione . Insomma, le gambe sono la parte che più ha risentito di tutto questo e ora, nonostante abbia cambiato terapia da fine settembre, sono ancora totalmente rovinate. Non so se mai torneranno ad essere come prima, ma lo spero tanto.

  3. Ciao Angela. Mi sono ritrovata in ogni tua singola parola. Ho smesso le punture qualche anno fa perché non ne potevo più. Ora con le pastiglie va decisamente meglio! Sono molto curiosa, leggerò il tuo libro!

  4. ho smesso anche io da diversi anni e ho fatto varie terapie da allora. Posso dire che è rimasta sempre la più inaccettabile!
    Spero che il libro ti piacerà!
    Grazie..Un abbraccio!

  5. Ciao Vale,
    ho smesso anche io da diversi anni e ho fatto varie terapie da allora. Posso dire che è rimasta sempre la più inaccettabile!
    Spero che il libro ti piacerà!
    Grazie..Un abbraccio!

  6. Mio figlio 18enne al quale è stata diagnosticata la SM a marzo ha iniziato le infusioni di Tisabry (Natalizumab). Alle 2 prime fatte non ha avuto effetti collaterali. Qualcun altro che fa questa terapia come si trova?

  7. Ciao Giulia, da 4anni ho iniziato la terapia conTisabry,ad oggi la migliore sul mercato a detta di molti..
    Vedrai andrà tutto bene.
    Non si può fare questa terapia a vita,purtroppo!
    Un abbraccio a te e a tuo figlio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ospiti

Se tuo marito ha la sclerosi multipla

  Sembra una cosa retorica ma si deve imparare, ancora di più, a capire l’altro, ad entrare dentro le sue sensazioni, i suoi silenzi, le sue preoccupazioni, per condividere a pieno quello

Leggi Tutto »
Ospiti

Il Tai Chi e la sclerosi multipla

Tutto incominciò nel dicembre del 2010 con la diagnosi di sclerosi multipla primariamente progressiva: tante parole e tante informazioni mi riempiono la testa riportandomi una sola cosa chiara: “la mia vita sta

Leggi Tutto »

Mi presento

Buongiorno! Mi chiamo Alessia Villani, ho 23 anni e sono una volontaria AISM. Scrivere su questo blog in veste di autore rappresenta, per me, un’avventura tutta nuova.

Leggi Tutto »

Hi! my name is…

Ciao a tutti, mi chiamo Simone e ho 30 anni. Sono in AISM da quasi 4 anni, prima come ragazzo in servizio civile presso la

Leggi Tutto »

Eccomi qui

Un progetto, una cena e una sedia in più: la combinazione di questi tre elementi mi ha fatto approdare qui.  Caso, destino, fato…possiamo chiamarlo in tanti modi;

Leggi Tutto »

Il nostro blog

Ho fatto un viaggio di tre ore e mezzo per arrivare a Genova. Ho incontrato i membri del gruppo giovani e abbiamo definito le ultime

Leggi Tutto »

il primo post

Cosa scrivere? quale sarà il mio compito? due domande al momento nessuna risposta certa, scriverò ciò che sono quello che penso e soprattuto quello in cui credo, qualcuno mi ha scelto perchè non rimango mai senza parole, bè in questo momento sono proprio quelle più elementari che mi mancano, il

Leggi Tutto »