Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

“Tra emozioni e paure, ho capito che la fragilità fa parte di me…”

“Tra emozioni e paure, ho capito che la fragilità fa parte di me. Quindi continuerò a portarla con me, ma in un modo proattivo. Il mondo, è vero, può anche essere cattivo, il mondo a tratti è perfido. Però è anche vero che il mondo può essere una mer… aviglia.” ​ ​

A #GiovanioltrelaSM – il grande evento nazionale dedicato ai giovani con sclerosi multipla e patologie correlate – la documentarista Erica Rossi ha raccontato la sua passione per il viaggio e l’avventura: ha attraversato l’Etiopia in Ape e girato il Malawi in bicicletta. Da poco ha anche coronato il suo sogno di diventare guida safari. ​ ​ Qui ci spiega che, per affrontare i suoi viaggi, è stata fondamentale la capacità di confrontarsi con la propria vulnerabilità, la propria insicurezza. Perché alla fine, se siamo ben equipaggiati, possiamo fare in modo che la fragilità sia una risorsa, anziché una corazza che ci isola dal resto del mondo.​ ​

#GiovanioltrelaSM torna il 29-30 novembre 2025. ​

Tutte le info per partecipare: https://giovanioltrelasm.aism.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ospiti

Dialogo con la SM

V. ha 23 anni, convive con la sclerosi multipla da quando ne ha 18, ed è appassionata di scrittura. Così ha voluto mandarci questo suo testo, che volentieri pubblichiamo. Buona

Leggi Tutto »
Ospiti

La mia storia di resilienza

A sinistra sono io circa 10 anni fa e a destra sempre io oggi. A riguardare il me stesso di qualche anno fa, mi sembra impossibile eppure eccomi qui. Sì,

Leggi Tutto »

Un ricercatore molto speciale: il messaggio di Roberto Furlan

Ho avuto la fortuna di conoscerlo di persona al 3° Convegno Giovani Nazionale dell’AISM, che si è tenuto a Roma lo scorso novembre. In quell’occasione con il suo intervento, ci ha illustrato a 360° tutti gli aggiornamenti sulla ricerca scientifica. Nonostante la difficile terminologia medico-scientifica lui è riuscito: grazie al suo modo di essere “Giovane”, a coinvolgere tutti i partecipanti (250 persone) e a far comprendere perfettamente appieno tutto quello che per Noi poteva sembrare una lingua proveniente da un altro pianeta.

Leggi Tutto »