Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

Madre e figlia, insieme contro la sclerosi multipla

La storia di una figlia e di sua madre, che scopre di avere la sclerosi multipla. Dopo il dolore, la forza e il coraggio di mantenere la famiglia unita e superare insieme tutti gli ostacoli, per non far vincere la malattia.

Questa storia inizia quasi 15 anni fa. Racconta di una bambina, io, tra i banchi delle scuole medie un sabato mattina invernale di febbraio.

Stavo seguendo la lezione di grammatica. È incredibile come la vita ci faccia scordare chiavi, cose, persone e, allo stesso tempo, ci costringa a ricordare anche i più piccoli dettagli di eventi che vorremmo dimenticare.

L’esordio e la diagnosi

Quella mattina, mia madre fu ricoverata per una neurite ottica e conseguente perdita della vista all’occhio destro. Ricordo le giornate in ospedale, il ricovero, le corse frenetiche di mio padre per far andare avanti tutto: il suo lavoro, la casa, le sue figlie. Ricordo le attese, i referti, l’odore dell’ospedale, le compagne di stanza di mia madre.

E ricordo il silenzio della casa la sera, dopo essere tornati alla fine dell’orario di visita. Ricordo gli ultimi esami, quelli decisivi, e una candela accesa la sera prima della verità. Poi ricordo la verità: sclerosi multipla.

Sono passati circa 15 anni.

E in tutti questi 15 anni si sono alternati una moltitudine di stati d’animo differenti: prima paura, poi gioia e anche felicità. A volte tanta rassegnazione, ma anche tanta forza. Mia madre è sempre qui a combattere contro questa malattia subdola, che cerca insistentemente di toglierti qualcosa, giorno dopo giorno. A volte ci riesce pure.

Le ha tolto la lucidità, il suo essere acuta, le ha tolto la quotidianità. E la patente.

Ma noi, la mia famiglia, abbiamo tolto qualcosa a questa stupida malattia: la possibilità di poter pensare di vincere. 

Alessia

Se vuoi condividere la tua storia scrivi a blog@giovanioltrelasm.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Talk 2024

Oltre le etichette, ci siamo noi.

“Ci avete fatto caso? Mi sono definita una “persona con sclerosi multipla” e non “malata di sclerosi multipla”. Be’, questo è già un cambiamento. È un nuovo modo di guardare

Leggi Tutto »
Andrea Staid
Talk 2024

Che cosa è “casa”?

Sappiamo che nei momenti difficili, è nella nostra “casa” che cerchiamo sicurezza e protezione. Ma la casa cos’è? Sono le nostre relazioni, quelle che abbiamo con le altre persone, con

Leggi Tutto »

Storie di Sm: “Fanny si racconta..”

Ci sono delle date nella vita che non si possono dimenticare e che ti restano dentro… E una di queste per me è il 16 Dicembre 2011… Che strano il destino eh? Sedici, quel numero che mi ha sempre portato fortuna, quel numero che era il mio preferito nelle lotterie di paese, quel numero che ha deciso la mia sorte in quella fredda mattinata…

Leggi Tutto »
Andrea Staid

Che cosa è “casa”?

Sappiamo che nei momenti difficili, è nella nostra “casa” che cerchiamo sicurezza e protezione. Ma la casa cos’è? Sono le nostre relazioni, quelle che abbiamo

Leggi Tutto »