Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

La disabilità vista da un bambino

Vi siete mai chiesti come cambiano i vostri occhi alla vista di un disabile? Io non vi sò dire la prima volta come erano, però nella mia vita gli ho visti tanti cambiare, alcuni si riempivano di lacrime, altri si allungavano per un sorriso,  si allargavano per stupore, ma quelli più belli sono stati quelli di un bambino di 3 anni.

Facendo il servizio civile in AISM certe volte capitava in associazione di assistere anche persone con patologie similari alla sclerosi multipla poichè nel territorio spesso non avevano altri enti o associazioni a cui rivolgersi. La mia esperienza  più forte è stata quando ho cominciato a fare assistenza domiciliare ad un malato di SLA. Sclerosi Laterale Amiotrofica-SLA  forse una delle malattie più gravi del sistema nervoso, ne avrete certo sentito parlare e con tanta ignoranza spesso viene confusa con l’SM dato che hanno una parola “slerosi”in comune. Andavo una volta a settimana a fare assistenza, in questa stupenda famiglia e spesso mi capitava di fare da babysitter al figlio di 3 anni, mentre la moglie lavava con amorevole cura il marito. Un giorno il bambino disegna, poi prende il foglio e corre verso il padre e gli dice “Papà guarda quanto è bello, è bellissimo vero?”lì vedo i suoi occhi orgogliosi nel mostrare il suo capolavoro, erano solo pieni di gioia, guardando il padre non vedevala la sedia, non vedeva i macchinari per alimentarlo e nemmeno il respiratore, vedeva solo gli occhi del padre uguali ai suoi e sapeva la risposta alla domanda senza poter sentire la risposta. E’ stato per me uno dei momenti più belli , mi ha insegnato ancora di più a vedere la persona non la disabilità, un bambino speciale mi aveva fatto un regalo straordinario che mi porterò per tutta la vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ospiti

Tornare a sciare

“Ah, ma lei scia?”. “Sì guardi, mi alzo dalla carrozzina, è solo per riposarmi questa, ma appena arriviamo su in Val Veny, inforco i miei sci assistiti, e vado giù

Leggi Tutto »

Sessualità

Il sesso e la sessualità sono da sempre argomenti tabù, in particolare se legati al tema della malattia. Ebbene siamo qui per sfatare un mito: le persone malate di SM e NMO fanno sesso, e si divertono pure un sacco…

Leggi Tutto »

Nuovi Equilibri

Il primo giorno di scuola, la prima settimana di lavoro, il primo viaggio con gli amici dopo una rottura. La vita è fatta di nuovi

Leggi Tutto »

Sorelle

Un punto di vista diverso: quello di persone non direttamente interessate dalla malattia cronica, che tuttavia la vivono molto da vicino…

Leggi Tutto »

I disturbi dell’attenzione

A tutti capita di dimenticare un compleanno, scordare le chiavi nella toppa, faticare a mantenere l’attenzione durante una riunione o avere una parola sulla punta della lingua e non riuscire a ricordarla…

Leggi Tutto »

Un coro a più voci

“Non c’è musica con un solo suono; ci vogliono vari suoni per dare l’armonia alla musica” Cito un detto proveniente dalla tradizione africana Dogon perchè mi

Leggi Tutto »

Yes WII can!!!!

Non ho sbagliato a scrivere…intendo proprio la Nintendo Wii!Qualcuno si chiederà cosa c’entra la Wii e la risposta è che oggi voglio parlarvi dell’uso che

Leggi Tutto »

Tutti insieme appassionatamente: da Amici di.. ad Amici oltre…

Gli amici sono fondamentali per la vita di una persona e lo sono ancor più quando si affrontano malattie come la Sclerosi Multipla perché la vicinanza di persone amiche che credono in te e ti danno affetto, ti permette spesso di non chiuderti e di trovare il coraggio di affrontare il mondo che sta fuori la tua finestra.

Leggi Tutto »

E adesso….. cosa rimane

Grazie a tutti!!!!!!!!!!!!!!! Il sipario si chiude e si prepara alla nuova stagione. Rimarranno frammenti,ricordi, applausi,risate e  storie di vita condivisa. Personalmente il più grande

Leggi Tutto »