Un anno da non dimenticare, ma da non ripetere, troppo faticoso, troppo intenso, troppo tutto.
Istantanee: con la sclerosi multipla ho ripreso in mano la mia vita
Istantanee dalla Sclerosi multipla. storie ed esperienza in una frase
Home » Reminiscenza di un servizio civile
Un anno da non dimenticare, ma da non ripetere, troppo faticoso, troppo intenso, troppo tutto.
Istantanee dalla Sclerosi multipla. storie ed esperienza in una frase

Photo by Priscilla Du Preez on Unsplash La quarta parte della storia di Francesca (leggi la prima , la seconda e la terza) che racconta di momenti difficili passati e affrontati insieme alla sua famiglia, di

La prima puntata della storia di Giulia, che racconta di come prima non conoscesse la sclerosi multipla e di come la diagnosi sia arrivata come una botta improvvisa. 12 marzo

Valentina è determinata e sa che non è sola a combattere la sclerosi multipla. Combatterà tutte le battaglie che questa la costringerà ad affrontare a

Sul primo numero di SM Italia del 2017, Paolo spiega come la difficoltà a vedere i sintomi della sclerosi multipla porti molte persone a identificarla

Una neurite ottica, poi una parestesia. Sintomi che inseriti sul motore di ricerca aprano link di articoli dove compaiono spesso le parole “sclerosi” e “multipla”.
Cari amici del blog oggi voglio parlarvi della trafila che ho dovuto fare per il rinnovo della patente così magari potete farmi sapere se anche

Le paure e i dubbi che accompagnano la diagnosi di sclerosi multipla sono tante. Ma il messaggio è: never give up! Quando ti diagnosticano la

Noi siamo qui, adesso, neanche un solo secondo si ripresenta uguale quindi trasformiamolo nel nostro capolavoro. C’era una volta una ragazza, Manu di 23 anni.

Ho cominciato a giocare a golf a 9 anni seguendo mio papà che adesso mi porta la sacca. A 15 anni sono entrata in nazionale

È da molto tempo che non riesco a scrivere. Guardo il PC e nulla, non trovo le parole, perse, andate via. Ma oggi sono ritornate, come un’esplosione. Parole,

Non mi capita da tanto tempo, però ricordo molto bene quella sensazione. All’inizio mi sentivo quasi cattivo ad utilizzare quella che chiamavo “la bomba a

Ottobre 2010, mattina. Aprire gli occhi e vedere doppio non è certamente uno dei migliori risvegli, specie per un ragazzo di 20 anni. Credendola una cosa

Questo testo è stato pubblicato sull’ultimo numero della rivista d’informazione di AISM: SM Italia 4/2016. Alla lettera di Tania, sempre sulla rivista, risponde Daniela, persona

Mi ricordo ancora il giorno in cui guardai il 16esimo episodio della terza stagione: come ho già scritto, mi piacciono un sacco le serie e
3 risposte
Non credo ci sia molto da aggiungere a queste tue parole… Ma dal mio piccolo non posso fare altro che ringraziarti per esserti messo in gioco e per aver dato il tuo tempo anche a persone come me…
Ho avuto la fortuna di incrociarti a Roma e di condividere la tua grinta e la forza che ti porti dentro… Continua a non ignorare quella parte di te che ti completa… Ormai fa parte di noi… Accettazione o meno, lei c è… Un abbraccione!!!! Fa’
Ciao John,
come avete ben detto sia tu che Fanny ormai “Lei” fa parte di noi,e anche se è un’emerita stronza ci completa.
Ci ha portato a cose brutte ma ad altrettante cose belle…
P.s. ma solo io a roma non ho incontrato nessuno del blog???
Buahahahahahahahahahahahah 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂
Ciao!anche io ti ho incrociato a Roma ma gruppi differenti…sto facendo lo stesso percorso, non ancora compiuto un anno dalla diagnosi, sono già in AISM con il servizio civile!! pazzia?? forse! vedere le diverse condizioni in cui viviono le persone che sono in sezione,stranamente non mi spaventa ANZI….sono ancora più carica a raggiungere i miei obiettivi, che sono sempre gli stessi prima e durante la SM!!! da me in dialetto si dice “daje tutta” quindi a voi dico : DAJE TUTTAAAAAAAAAAAA!!! 😉