
Se anche tu vuoi condividere la tua storia e le tue immagini, scrivici!

Tanti sintomi, tante terapie diverse, stati d’animo altalenanti e sfide quotidiane da affrontare. Anche quando tutto sembra andare per il verso giusto, rimane costante una domanda: che cosa ne sarà

La mia avventura inizia nel periodo più fervido della terapia affrontata da mia madre. Lei piccola donna sarda di un metro e cinquanta stava affrontando un colosso di tumore che,

È il diciassettesimo compleanno di tua figlia, è un venerdì sera. Sei uscito dal lavoro per correre a casa e andare a fare la spesa con lei per la sua
Con enorme piacere vi presento (anche se in realtà non avrebbe bisogno di nessuna presentazione) Valentina Vezzali, l’atleta italiana più vincente della storia (da 11

Spagna 2015. Tutto è iniziato con una paresi facciale. Sarà colpa dell’aria condizionata, dicevano. Poi ho cominciato a perdere la vista da un occhio fino

La diagnosi rappresenta per tutti un punto di non ritorno, uno spartiacque tra quello che è stato prima e ciò che è adesso, dopo
Vedete questo cartello? Beh, l’ho notato mentre passeggiavo per le vie del centro di una città del nord che amo molto. Come potete osservare si

Vorrei raccontarvi una storia, o meglio, un piccolissimo brandello della mia vita. Vorrei spiegarvi chi sono, e vorrei farlo attraverso una lettera: Mia cara, Penso

Ho 33 anni, sono in sovrappeso, sono moderatamente peloso e faccio il cantante lirico. Anni fa ho conosciuto online un ragazzo, M., che oggi ha 36

Anche quest’anno a Roma si è tenuto l’ormai atteso Convegno Giovani oltre la SM in cui ci siamo regalati un sogno da realizzare, da costruire, da

Sono finalmente giunta al traguardo. Ci è voluto un po’ di tempo, ma ce l’ho fatta: ho concluso il mio percorso di psicoterapia. Sono stati anni

La mia storia nasce il 21 aprile 2014 quando poco prima di mezzanotte mi sono svegliata per uno strano fastidio alla parte destra della faccia

Quanto influenza la mente e soprattutto come si può fare per resettarla? I ricordi, i movimenti di tutti i giorni con la sclerosi multipla cambiano. Spesso,

Ciao a tutti, sono ormai vicina al terzo anno di convivenza con Lei. I giorni trascorrono “normalmente”, mi reputo molto fortunata perché in fondo, nonostante

Ciao ragazzi, ho seguito il blog in questi mesi, con interesse e piacere. Mi ha impressionato il numero e la profondità dei commenti che ho ricevuto
3 risposte
Brava, posso portare la mia esperienza di appassionato di montagna e alpinista (mediocre). Ho quasi 30 anni di diagnosi (1989), nei primi due anni camminavo normalmente, successivamente sono comparsi i primi sintomi evidenti. Nonostante ciò ho fatto ascensioni di tutto rispetto sia a piedi che con gli sci da scialpinismo almeno fino a fine anni 90 (pur, lo riconosco, rischiando qualcosina ogni tanto); successivamente e molto gradualmente le forze diminuivano e i problemi di coordinazione in discesa aumentavano. Ma non ho mai smesso di andare in montagna. Ora, a quasi 30 anni dalla diagnosi riesco a fare i miei 3-400 metri di dislivello, anche di più se il terreno è agevole. Lo scialpinismo l’ho abbandonato da tempo perché troppo complicato da gestire. La montagna è stata la mia medicina, almeno altrettanto efficace che copolimeri o interferoni vari; almeno… io ne sono convinto. Continua così, senza forzare ma senza scoraggiarti se dovessi vedere che le energie non sono più quelle di un tempo: semplicemente… VAI.
Ciao Andrea… Hai detto bene, la montagna è anche per me la mia medicina. Tutto è più “leggero” in alta quota e nonostante le difficoltà, non gliela do vinta… guardo il sentiero che mi rimane da percorrere e vado avanti!
purtroppo non e cosi , malato da 16 anni camminavo scalavo anche io purtroppo la sm primariamente progressiva non mi ha dato scampo,