
Se anche tu vuoi condividere la tua storia e le tue immagini, scrivici!

Mi chiamo Anja, ho 23 anni e sono una studentessa universitaria. Da poco mi è stata “finalmente” diagnosticata la sclerosi multipla. Dico finalmente perché ormai ci convivo da due anni…

Ciao sono una ragazza di 27 anni, quasi 28. Laureata in architettura e con una grande passione per il mio lavoro. Vi racconto la mia esperienza. Scusate se sarò prolissa.

Photo by Annie Theby on Unsplash Ciao, mi chiamo Mario ho 28 anni. Sono felicemente sposato e sono padre di due bellissime bambine. Sono affetto da un LES (lupus eritematoso

Un racconto acuto ed ironico sulla ricerca di un ausilio super-leggero per affrontare la sclerosi multipla. Wikipedia è sbagliata: non è vero che fu il

Ad un mese dal termine del Servizio Civile le volontarie della sezione AISM di Roma fanno un bilancio dell’esperienza conclusa. Dalle loro parole traspare

Sono Maria e anche io ho la sclerosi multipla. Non avrei mai pensato di riuscire a fare una cosa del genere, cioè a scrivere e

Spesso e volentieri parliamo di limiti fisici legati alla sclerosi multipla, deficit motori, problemi urinari, insomma tutti quei sintomi che ci rendono la vita abbastanza

La storia di Arianna a tratti ha dell’incredibile, ma a vincere è l’affetto e l’impegno per la nostra associazione, oltre alla voglia di non farsi

Da poco ho completato l’iter per ottenere l’aggravamento dell’invalidità civile e condizione di handicap: le cose hanno subito un cambiamento sostanziale negli ultimi anni e

Le mie gambe sono metereopatiche, o meglio la mia sclerosi multipla lo è. Non so voi, ma io con questi caldi sono sfinita. Oltre

Dal marzo 2014 la mia vita è stata stravolta per ben due volte. La prima al momento della diagnosi, la seconda il 23 febbraio del

Ebbene come promesso, siamo alla fine di questa trilogia di “Un po’ di quello e un po’ di questo, sulla SM!”. Sinceramente, non ricordo bene

Mi chiamo Sofia. Mia mamma si chiamava Laura. Lei aveva la sclerosi multipla (secondariamente progressiva) e a 45 anni, dopo quasi 23 anni di malattia,

Sono felice di poter condividere insieme a voi la mia storia. Iniziò nel 1997. Ricovero in ospedale, dopo aver avuto molti segnali, segnali silenti ma fastidiosissimi. La

Ho 37 anni, sono sposata ed ho un figlio di sei anni. Esattamente due mesi fa sono entrata ufficialmente nel club. Dopo alcuni anni in cui
3 risposte
Brava, posso portare la mia esperienza di appassionato di montagna e alpinista (mediocre). Ho quasi 30 anni di diagnosi (1989), nei primi due anni camminavo normalmente, successivamente sono comparsi i primi sintomi evidenti. Nonostante ciò ho fatto ascensioni di tutto rispetto sia a piedi che con gli sci da scialpinismo almeno fino a fine anni 90 (pur, lo riconosco, rischiando qualcosina ogni tanto); successivamente e molto gradualmente le forze diminuivano e i problemi di coordinazione in discesa aumentavano. Ma non ho mai smesso di andare in montagna. Ora, a quasi 30 anni dalla diagnosi riesco a fare i miei 3-400 metri di dislivello, anche di più se il terreno è agevole. Lo scialpinismo l’ho abbandonato da tempo perché troppo complicato da gestire. La montagna è stata la mia medicina, almeno altrettanto efficace che copolimeri o interferoni vari; almeno… io ne sono convinto. Continua così, senza forzare ma senza scoraggiarti se dovessi vedere che le energie non sono più quelle di un tempo: semplicemente… VAI.
Ciao Andrea… Hai detto bene, la montagna è anche per me la mia medicina. Tutto è più “leggero” in alta quota e nonostante le difficoltà, non gliela do vinta… guardo il sentiero che mi rimane da percorrere e vado avanti!
purtroppo non e cosi , malato da 16 anni camminavo scalavo anche io purtroppo la sm primariamente progressiva non mi ha dato scampo,