
Se anche tu vuoi condividere la tua storia e le tue immagini, scrivici!

“Ci sono sempre due scelte nella vita: accettare le condizioni in cui viviamo o assumersi la responsabilità di cambiarle.” Di solito le citazioni vanno alla fine, ma ho deciso di

Ieri, in 70 Paesi si è celebrata la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, appuntamento che ha l’obiettivo di sensibilizzare su questa patologia. Quest’anno il messaggio della campagna d’informazione è #lifewithMS,

Oggi è la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla. In 70 Paesi si celebra questo appuntamento per sensibilizzare su questa patologia. Quest’anno il messaggio della campagna d’informazione è #lifewithMS, l’invito

Avere 24 anni e cercare di godersi ogni momento, nella tregua che dà la SM, sapendo rileggere quello che ti ha portato qui, e ringraziare

Photo by Hannah Joshua on Unsplash L’ultima parte della testimonianza di Francesca racconta di quanto la sclerosi multipla abbia un peso sulla sua quotidianità, ma

Oggi pubblichiamo la storia di una donna, una maestra di asilo che esprime l’importanza di non fermarsi, di non cedere davanti alle discriminazioni, soprattutto in

Il 10 dicembre 2014 ero in ospedale, erano passati solo due mesi dalla diagnosi, ero ancora in botta dal cortisone di ottobre e già ne stavo facendo di

Photo by mauro mora on Unsplash F. ci ha mandato un racconto molto intenso ed emozionante. Essendo anche molto lungo abbiamo deciso di proporvelo a puntate.
Caro Babbo Natale, un altro anno sta per finire! Quante cose che sono successe…alcune belle, altre meno, ma tutte vissute fino in fondo e quindi posso

E siamo giunti al quinto convegno giovani. Ogni anno torni a casa con la valigia carica di così tante emozioni che sei costretto a metterla

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Xr4h7Jdegv4[/youtube] Condividi con noi le tue #paroleche. Ci sono parole che vuoi tenere con te? Ce ne sono altre che non vorresti mai sentire? Scrivi su

Amo il freddo. Amo le giornate di sole a gennaio, quando esci di casa la mattina e c’è un singolo grado sopra lo zero, tutto

Quanti di voi quando pensano al fatto di fare o meno un viaggio d’improvviso vengono travolti da mille dubbi?? “No lì non posso andare perché

Se mi chiedeste quando ho pronunciato la mia prima parola, non saprei rispondervi. Non me lo sono mai domandato. Probabilmente mia madre lo avrà ricordato

Genitori si cresce…. ma anche Genitori, si cresce. Ho aggiunto una virgola ed è una nuova sfumatura. Quello che resta è che la genitorialità è
3 risposte
Brava, posso portare la mia esperienza di appassionato di montagna e alpinista (mediocre). Ho quasi 30 anni di diagnosi (1989), nei primi due anni camminavo normalmente, successivamente sono comparsi i primi sintomi evidenti. Nonostante ciò ho fatto ascensioni di tutto rispetto sia a piedi che con gli sci da scialpinismo almeno fino a fine anni 90 (pur, lo riconosco, rischiando qualcosina ogni tanto); successivamente e molto gradualmente le forze diminuivano e i problemi di coordinazione in discesa aumentavano. Ma non ho mai smesso di andare in montagna. Ora, a quasi 30 anni dalla diagnosi riesco a fare i miei 3-400 metri di dislivello, anche di più se il terreno è agevole. Lo scialpinismo l’ho abbandonato da tempo perché troppo complicato da gestire. La montagna è stata la mia medicina, almeno altrettanto efficace che copolimeri o interferoni vari; almeno… io ne sono convinto. Continua così, senza forzare ma senza scoraggiarti se dovessi vedere che le energie non sono più quelle di un tempo: semplicemente… VAI.
Ciao Andrea… Hai detto bene, la montagna è anche per me la mia medicina. Tutto è più “leggero” in alta quota e nonostante le difficoltà, non gliela do vinta… guardo il sentiero che mi rimane da percorrere e vado avanti!
purtroppo non e cosi , malato da 16 anni camminavo scalavo anche io purtroppo la sm primariamente progressiva non mi ha dato scampo,