
Se anche tu vuoi condividere la tua storia e le tue immagini, scrivici!

La diagnosi di sclerosi multipla, la voglia di continuare la propria vita, la passione per lo yoga e il rapporto con gli altri. Che chiedono… Ciao a tutti! Da tanto seguo

I primi sintomi, la diagnosi, il rapporto con i medici e la realtà della sclerosi multipla di fronte ad un imminente matrimonio. 25 giugno 2019, ricovero in ospedale, non vedevo

Un tema molto sentito torna su queste pagine. Parlare della propria sclerosi multipla non è mai facile, per questo quando si chiede a una persona con SM come sta, bisogna
È che qui succede sempre così, per me. C’è un momento prima di arrivare, in cui sono nervoso, in cui ricomincerei a fumare, anche un

È stato molto frustrante accettare il fatto che all’età di 22 anni avrei dovuto ridimensionare i miei sogni, i miei progetti e le persone a me più

Dopo settimane di assenza, eccomi di nuovo qui. Sapete è un periodo molto particolare della mia vita.. Una nuova casa, gli ultimi esami prima della

A parte mio padre nessuno sa che ho la SM, mi gestisco da solo farmaci, visite, risonanze. Evito gli sguardi pietosi degli altri e

Oggi presso il Senato della Repubblica, la conferenza stampa di presentazione del nuovo progetto marchiato AISM. Una sede istituzionale per un progetto tanto ambizioso quanto

Finalmente ho trovato la forza ed il coraggio di scrivere, sono passati ormai nove mesi dalla diagnosi, ma ancora non riesco a crederci. Almeno ora

La sclerosi multipla invade ogni aspetto della propria vita quotidiana, spesso compromette la propria felicità e occorre trovare forza ed energie per combatterla


La diagnosi di sclerosi multipla troppo spesso arriva in giovane età, nel 50% dei casi si tratta di giovani sotto i 40 anni, il 10%

Davide ci ha mandato questo breve ma illuminante spaccato di vita. Alcuni tra i sintomi più subdoli della sclerosi multipla rendono difficili anche le operazioni


Toccare il fondo, vedere la luce in fondo al tunnel, rinascere e convivere. Secondo Rita questo è il percorso che fa chi è colpito da
3 risposte
Brava, posso portare la mia esperienza di appassionato di montagna e alpinista (mediocre). Ho quasi 30 anni di diagnosi (1989), nei primi due anni camminavo normalmente, successivamente sono comparsi i primi sintomi evidenti. Nonostante ciò ho fatto ascensioni di tutto rispetto sia a piedi che con gli sci da scialpinismo almeno fino a fine anni 90 (pur, lo riconosco, rischiando qualcosina ogni tanto); successivamente e molto gradualmente le forze diminuivano e i problemi di coordinazione in discesa aumentavano. Ma non ho mai smesso di andare in montagna. Ora, a quasi 30 anni dalla diagnosi riesco a fare i miei 3-400 metri di dislivello, anche di più se il terreno è agevole. Lo scialpinismo l’ho abbandonato da tempo perché troppo complicato da gestire. La montagna è stata la mia medicina, almeno altrettanto efficace che copolimeri o interferoni vari; almeno… io ne sono convinto. Continua così, senza forzare ma senza scoraggiarti se dovessi vedere che le energie non sono più quelle di un tempo: semplicemente… VAI.
Ciao Andrea… Hai detto bene, la montagna è anche per me la mia medicina. Tutto è più “leggero” in alta quota e nonostante le difficoltà, non gliela do vinta… guardo il sentiero che mi rimane da percorrere e vado avanti!
purtroppo non e cosi , malato da 16 anni camminavo scalavo anche io purtroppo la sm primariamente progressiva non mi ha dato scampo,