
Se anche tu vuoi condividere la tua storia e le tue immagini, scrivici!

La sclerosi multipla invade ogni aspetto della propria vita quotidiana, spesso compromette la propria felicità e occorre trovare forza ed energie per combatterla

La diagnosi di sclerosi multipla troppo spesso arriva in giovane età, nel 50% dei casi si tratta di giovani sotto i 40 anni, il 10% sono bambini. Nel caso di

Pochi giorni fa vedendo il programma di concerti di una nota festa qui in Toscana, avevo maturato l’idea di provare a chiedere informazioni per parteciparvi.

Ciao ragazzi sono Paola, ho 33 anni e solo a dicembre ho scoperto questo mondo Quando ne avevo 25 ho iniziato a soffrire di insonnia

Poco tempo fa ci ha scritto Angela con una bella notizia. Aveva già condiviso la sua storia su questo blog, è stata volontaria della Sezione

La metafora più comune della vita è il viaggio. Con la SM sembra che quel viaggio debba ricominciare da capo, non solo dopo la diagnosi, ma ogni

“Basta un poco di zucchero e la pillola va giù”. Ve la ricordate? La cantava Mary Poppins. Anche grazie a questa canzoncina ho sempre provato

I primi sintomi, la diagnosi, il rapporto con i medici e la realtà della sclerosi multipla di fronte ad un imminente matrimonio. 25 giugno 2019,

Oggi pubblichiamo la storia di Paola che racconta della sua esperienza con una delle terapie utilizzate per trattare la sclerosi multipla, glatiramer acetato. Ciao, mi

Oggi pubblichiamo la storia di una diagnosi di sclerosi multipla molto travagliata. Una giovane ragazza racconta il difficile incontro con la sclerosi multipla. Da qualche

Continuiamo a parlare della sclerosi multipla nelle serie TV con SerieMente. Quando ho iniziato SerieMente, avevo mentalmente tirato giù una lista di post su quali

Oggi pubblichiamo la storia di una ragazza di 20 anni che racconta della difficoltà di parlare della propria sclerosi multipla con gli altri. Prima di

Oggi pubblichiamo la storia di una donna che, dopo la diagnosi di sclerosi multipla, ha scelto di condurre la sua battaglia contornandosi solo delle persone

Invalidità civile. Un diritto che porta con sé qualche paura, molte domande e altrettanti benefici. La prima domanda che ci facciamo quando decidiamo di richiedere
3 risposte
Brava, posso portare la mia esperienza di appassionato di montagna e alpinista (mediocre). Ho quasi 30 anni di diagnosi (1989), nei primi due anni camminavo normalmente, successivamente sono comparsi i primi sintomi evidenti. Nonostante ciò ho fatto ascensioni di tutto rispetto sia a piedi che con gli sci da scialpinismo almeno fino a fine anni 90 (pur, lo riconosco, rischiando qualcosina ogni tanto); successivamente e molto gradualmente le forze diminuivano e i problemi di coordinazione in discesa aumentavano. Ma non ho mai smesso di andare in montagna. Ora, a quasi 30 anni dalla diagnosi riesco a fare i miei 3-400 metri di dislivello, anche di più se il terreno è agevole. Lo scialpinismo l’ho abbandonato da tempo perché troppo complicato da gestire. La montagna è stata la mia medicina, almeno altrettanto efficace che copolimeri o interferoni vari; almeno… io ne sono convinto. Continua così, senza forzare ma senza scoraggiarti se dovessi vedere che le energie non sono più quelle di un tempo: semplicemente… VAI.
Ciao Andrea… Hai detto bene, la montagna è anche per me la mia medicina. Tutto è più “leggero” in alta quota e nonostante le difficoltà, non gliela do vinta… guardo il sentiero che mi rimane da percorrere e vado avanti!
purtroppo non e cosi , malato da 16 anni camminavo scalavo anche io purtroppo la sm primariamente progressiva non mi ha dato scampo,