
Se anche tu vuoi condividere la tua storia e le tue immagini, scrivici!

Photo by Luca Upper on Unsplash La settima parte della testimonianza di Francesca racconta della gioia di essere tornata quella di sempre e di aver ripreso parte della sua

Il sorriso aiuta ad affrontare la diagnosi di sclerosi multipla

Il rapporto con il neurologo è fondamentale, soprattutto quando al momento della diagnosi hai mille domande che ti passano per la mente. Ne parla Jennifer in questa testimonianza. È il

Piccoli accorgimenti per la vita quotidiana. Sono quelli che la psicologa Alessandra Tongiorgi suggerisce su ogni numero di SM Italia. Perché alcuni sintomi della sclerosi multipla sono proprio

Ciao, sono Valentina e il 19 dicembre 2013 ho festeggiato il mio primo anniversario con la sclerosi multipla. L’anno più strano, difficile, esagerato dei miei

Sul primo numero di SM Italia del 2017, Paolo spiega come la difficoltà a vedere i sintomi della sclerosi multipla porti molte persone a identificarla

Ho 25 anni e ho scoperto più o meno un anno fa di avere la SM. La diagnosi è arrivata relativamente tardi. Un giorno mi

Una coppia giovane e in attesa di un figlio. La diagnosi di sclerosi multipla che piomba come un incubo. Ma la famiglia è forte e

Photo by Venveo on Unsplash Quella per l’invalidità civile e la visita di legge 104/92 sono due visite mediche distinte, che comportano benefici diversi,

Oggi pubblichiamo la testimonianza di E., che più volte ha incontrato le storie di questo blog, ma solo ora ha deciso di raccontare la propria

Sul numero 5 di SM Italia, che come sapete quest’anno dedica uno spazio a lettere di caregiver che vogliono raccontare la sclerosi multipla dal loro

Oggi pubblichiamo la testimonianza di un ragazzo che è in attesa di una diagnosi certa. Nel frattempo, però, la sua vita è cambiata. Dice “Conoscevo

La particolare testimonianza di Silvia, che vi proponiamo oggi, racconta la sua vita con la SM come un gelato a due gusti. E lancia un

Era passato poco tempo dalla diagnosi, ero in macchina con tre mie amiche: due sapevano di Lei, una no. Ed è proprio di Lei che

Oggi pubblichiamo la testimonianza di Jessica che da qualche mese ha ricevuto la diagnosi di sclerosi multipla. Era il 2013 quando ho avuto la mia
3 risposte
Brava, posso portare la mia esperienza di appassionato di montagna e alpinista (mediocre). Ho quasi 30 anni di diagnosi (1989), nei primi due anni camminavo normalmente, successivamente sono comparsi i primi sintomi evidenti. Nonostante ciò ho fatto ascensioni di tutto rispetto sia a piedi che con gli sci da scialpinismo almeno fino a fine anni 90 (pur, lo riconosco, rischiando qualcosina ogni tanto); successivamente e molto gradualmente le forze diminuivano e i problemi di coordinazione in discesa aumentavano. Ma non ho mai smesso di andare in montagna. Ora, a quasi 30 anni dalla diagnosi riesco a fare i miei 3-400 metri di dislivello, anche di più se il terreno è agevole. Lo scialpinismo l’ho abbandonato da tempo perché troppo complicato da gestire. La montagna è stata la mia medicina, almeno altrettanto efficace che copolimeri o interferoni vari; almeno… io ne sono convinto. Continua così, senza forzare ma senza scoraggiarti se dovessi vedere che le energie non sono più quelle di un tempo: semplicemente… VAI.
Ciao Andrea… Hai detto bene, la montagna è anche per me la mia medicina. Tutto è più “leggero” in alta quota e nonostante le difficoltà, non gliela do vinta… guardo il sentiero che mi rimane da percorrere e vado avanti!
purtroppo non e cosi , malato da 16 anni camminavo scalavo anche io purtroppo la sm primariamente progressiva non mi ha dato scampo,