
Se anche tu vuoi condividere la tua storia e le tue immagini, scrivici!

Chiara ha la sclerosi multipla, ma non rinuncia alla sua passione da sportiva: la bici. Non solo non ci rinuncia, ma compie una grande impresa pedalando e riuscendo a

La storia di Federica che racconta il momento della sua diagnosi, quando una domanda sorge spontanea: “perché proprio a me?”. Ciao a tutti, sono Federica e ho 22 anni. La mia

istantanee dalla sclerosi multipla, storie ed esperienze in una frase

Quante cose permettono di fare oggi i social network! Facebook, ad esempio, ci permette di rimanere in contatto con amici, parenti, conoscenti, persone che abbiamo

Non so come iniziare questo post, avevo in mente di ringraziare tutti partecipanti al terzo convegno giovani appena trascorso, ma poi mi sono accorta che

Mi chiamo Sara, ho 45 anni, una forma secondariamente progressiva di SM e se dovessi oggi dire cosa penso della riabilitazione, direi tutto il bene

La foto che vedete qua sopra è stata scattata durante un giro in auto in Islanda. È stato il viaggio che avevo sognato di fare

Devo confessare che quando mi è giunta notizia che avrei intervistato Dario Bressanini mi sono emozionato. È da un po’ che leggo i suoi
Ciao a tutti! In questo week end è stato ufficializzato il Movimento Young davanti a tutta l’Associazione. E’ stato un momento importante e ricco di

Per quanto ci siano persone dall’estrema sensibilità che sono propense perlomeno ad ascoltare i tuoi sintomi, trovo che, al di fuori della famiglia e degli

Ho 21 anni e da 2 convivo con la SM. Era il 23 marzo 2014 e mi trovavo in ospedale perché mio nonno era ricoverato: pensavo di

Ciao a tutti, qui è Gigius che vi parla: ho 37 anni e vivo in provincia di Sassari. Ho la sclerosi multipla da circa 5

Oggi voglio raccontare la mia storia, sono la figlia di una donna con SM. Hanno diagnosticato la SM alla mia grande donna quando io avevo solo

Tutto è iniziato in un giorno qualunque: dovevo esprimere un pensiero, ma dalla mia bocca uscivano parole diverse da quelle che pensavo. La sera mi

Ho sempre pensato di dover far capire la mia situazione di persona con SM, i cui effetti non sempre sono “visibili” agli occhi di chi incontro.
3 risposte
Brava, posso portare la mia esperienza di appassionato di montagna e alpinista (mediocre). Ho quasi 30 anni di diagnosi (1989), nei primi due anni camminavo normalmente, successivamente sono comparsi i primi sintomi evidenti. Nonostante ciò ho fatto ascensioni di tutto rispetto sia a piedi che con gli sci da scialpinismo almeno fino a fine anni 90 (pur, lo riconosco, rischiando qualcosina ogni tanto); successivamente e molto gradualmente le forze diminuivano e i problemi di coordinazione in discesa aumentavano. Ma non ho mai smesso di andare in montagna. Ora, a quasi 30 anni dalla diagnosi riesco a fare i miei 3-400 metri di dislivello, anche di più se il terreno è agevole. Lo scialpinismo l’ho abbandonato da tempo perché troppo complicato da gestire. La montagna è stata la mia medicina, almeno altrettanto efficace che copolimeri o interferoni vari; almeno… io ne sono convinto. Continua così, senza forzare ma senza scoraggiarti se dovessi vedere che le energie non sono più quelle di un tempo: semplicemente… VAI.
Ciao Andrea… Hai detto bene, la montagna è anche per me la mia medicina. Tutto è più “leggero” in alta quota e nonostante le difficoltà, non gliela do vinta… guardo il sentiero che mi rimane da percorrere e vado avanti!
purtroppo non e cosi , malato da 16 anni camminavo scalavo anche io purtroppo la sm primariamente progressiva non mi ha dato scampo,