
Se anche tu vuoi condividere la tua storia e le tue immagini, scrivici!

Photo by Yolanda Leyva on Unsplash Manuela vive con la consapevolezza che tutto si può affrontare e che rispetto alla sclerosi multipla, nuova amica silenziosa, ci sono mali peggiori. Oggi

Manuela, presa dal lavoro e dalla sua quotidianità, inizia a notare qualcosa che non va. Che cosa le sta succedendo? Vi proponiamo qui la prima parte della sua storia (leggi

Quando arriva la diagnosi di sclerosi multipla non ci si può credere. Inizi a vedere o tutto bianco, o tutto nero. Ma di una cosa Marco è certo: studiare e

Ho la sclerosi multipla: due parole che ogni volta che vengono pronunciate mi fanno girare dall’altro lato, non perché non la accetto, ma perché non mi piace

Oggi pubblichiamo la storia di una ragazza che ha scoperto la sclerosi multipla da poco e il cui percorso diagnosi è stato abbastanza travagliato.
Ciao a tutti! In questo week end è stato ufficializzato il Movimento Young davanti a tutta l’Associazione. E’ stato un momento importante e ricco di

Appena il Coronavirus è arrivato in Italia, mi sono subito preoccupata seriamente. Avendo un livello bassissimo di linfociti già mi devo preoccupare di non prendere

Ore 9.00, Genova – sede nazionale AISM. Tutti i ragazzi e le ragazze che lavorano ogni giorno in quel grande ufficio entrano pian piano e
“Perché la solidarietà non può essere la virtù di qualcuno, non può essere l’eccezione, ma deve diventare la regola. Tu non sei cittadino se non

Forse qualcuno di voi sa già cosa penso delle prime volte, comunque, credo fermamente che non ci sia nulla di meglio per temprare lo spirito, smuovere
Ho 23 anni e da qualche mese mi è stata diagnosticata la sclerosi multipla. Sono molto delusa perché i primi sintomi, come giramenti di testa, affanno

Tutto iniziò a fine agosto 2015, pochi giorni dopo aver acquistato un biglietto aereo per Londra: il progetto era di andarci a fine settembre per

Come vi ho anticipato nel mio precedente post, all’ultimo Convegno Giovani oltre la SM ho incontrato Roberto Furlan, neurologo dell’Istituto San Raffaele di Milano, persona

È passato un anno da quando ho scritto un post. Ai tempi ancora non avevo iniziato la terapia, poi per un peggioramento, ho iniziato a dicembre l’interferone 3 volte

Quella che sto per raccontarvi è una storia fortemente drammatica (come piace a me), un po’ horror ma con un pizzico di comicità e per
3 risposte
Brava, posso portare la mia esperienza di appassionato di montagna e alpinista (mediocre). Ho quasi 30 anni di diagnosi (1989), nei primi due anni camminavo normalmente, successivamente sono comparsi i primi sintomi evidenti. Nonostante ciò ho fatto ascensioni di tutto rispetto sia a piedi che con gli sci da scialpinismo almeno fino a fine anni 90 (pur, lo riconosco, rischiando qualcosina ogni tanto); successivamente e molto gradualmente le forze diminuivano e i problemi di coordinazione in discesa aumentavano. Ma non ho mai smesso di andare in montagna. Ora, a quasi 30 anni dalla diagnosi riesco a fare i miei 3-400 metri di dislivello, anche di più se il terreno è agevole. Lo scialpinismo l’ho abbandonato da tempo perché troppo complicato da gestire. La montagna è stata la mia medicina, almeno altrettanto efficace che copolimeri o interferoni vari; almeno… io ne sono convinto. Continua così, senza forzare ma senza scoraggiarti se dovessi vedere che le energie non sono più quelle di un tempo: semplicemente… VAI.
Ciao Andrea… Hai detto bene, la montagna è anche per me la mia medicina. Tutto è più “leggero” in alta quota e nonostante le difficoltà, non gliela do vinta… guardo il sentiero che mi rimane da percorrere e vado avanti!
purtroppo non e cosi , malato da 16 anni camminavo scalavo anche io purtroppo la sm primariamente progressiva non mi ha dato scampo,