Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

Sono una ragazza fortunata

Sono una ragazza fortunata. Ho la sclerosi multipla ma mi sento fortunata.

Una mattina di novembre il mio occhio sinistro ha deciso di essere troppo stanco per potermi permettere di vedere bene il mondo in tutte le sue sfumature. È arrivato il ricovero ed io ero frastornata e impaurita.

Al mio fianco però c’erano i miei genitori, le mie adorate sorelle e il mio all’epoca fidanzato.

È a lui che voglio dedicare questo post.

Lui c’era in ospedale quando le flebo di cortisone mi rendevano una iena affamata. C’era quando è arrivato il terribile momento della rachicentesi. C’era al momento della diagnosi. C’era quando dovevo “bucarmi” con l’interferone e subire tutti i suoi effetti collaterali. C’era nei momenti di terrore e sconforto. Lui c’era sempre nonostante tutto ed è questo che lega indissolubilmente.

È rimasto al mio fianco anche quando la stanchezza mi rendeva impossibile fare anche le cose più banali. È riuscito ad andare oltre. Oltre i malesseri, gli sbalzi d’umore, oltre le ricadute, oltre la malattia.

Bene,volete sapere com’è finita e il perché ho ho detto “all’epoca fidanzato”? Quel pazzo folle mi ha chiesto di sposarlo diventando così mio marito!

La sclerosi multipla mette spesso a dura prova la mia spensieratezza ma so che vicino a me c’è lui pronto a tendermi la mano in caso la malattia dovesse mettermi lo sgambetto.

Grazie Rosario!

Per i tuoi occhi dolci, il tuo sorriso tenero e le tue braccia forti che mi fanno sentire sempre al sicuro e a casa.

Grazie per essere andato oltre nonostante tutto.

Non perdete la speranza ragazzi. L’amore di un marito, di un compagno, della famiglia può curare ferite profonde rendendo tutto meravigliosamente bello.

V.

Se vuoi condividere la tua storia su queste pagine scrivi a blog@giovanioltrelasm.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ospiti

Non mi sento mai carina

Serena confida quanto la sclerosi multipla impatti sull’immagine di sé. Ma come le ricorda Stefania sul numero 3/2017 di SM Italia, che pubblicheremo a breve, anche prendersi cura del proprio

Leggi Tutto »
Ospiti

Temo sempre di cadere

  Piccoli accorgimenti per la vita quotidiana. Sono quelli che la psicologa Alessandra Tongiorgi suggerisce su ogni numero di SM Italia. Perché alcuni sintomi sono proprio “vigliacchi”, e in grado

Leggi Tutto »

Una campagna in rosso: gli esordi

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=hTsumn3m3IQ[/youtube] La campagna “a questo rosso non mi fermo” ha una giovane storia…ma l’anno scorso, al suo esordio, ha registrato moltissime partecipazioni!

Leggi Tutto »

Ho la fortuna di…

Avere 24 anni e cercare di godersi ogni momento, nella tregua che dà la SM, sapendo rileggere quello che ti ha portato qui, e ringraziare

Leggi Tutto »

Dopo la luce…il buio

 PARLA CON NOI… oggi  il “racconto” di Clorinda, giovane mamma che ha trovato la luce nel buio della sm. Grazie Clorinda per aver condiviso con

Leggi Tutto »

Una serata sull’isola che non c’è

Dicono che soltanto i bambini posso raggiungerla grazie alla loro immaginazione e alla loro grandissima voglia di giocare. Beh, posso assicurarvi che non è assolutamente vero, perché io su quest’isola ci sono stato, nonostante i miei 32 anni. Ed è stato veramente bello ed emozionante poter vivere e condividere questa bellissima esperienza assieme a tutti quelli che come me, sono riusciti a raggiungere l’isola (circa 280 persone). Questo mi ha fatto capire per l’ennesima volta che: non bisogna necessariamente essere dei bambini per continuare a fantasticare. Che nonostante le varie problematiche che la vita ci riserva, Noi abbiamo ancora una voglia di vivere non indifferente. Che basta un semplice sorriso, un pensiero felice ed un piacevole sogno per rendersi conto di quant’è meraviglioso continuare a vivere. Anche con la Sclerosi Multipla..!!!

Leggi Tutto »