Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

Non smettere mai di sorridere

“Odio il numero 13 e il 17”.

Lo dico spesso. Quando mi viene chiesto come mai, non riesco mai a dare una risposta. 

Invece la risposta la conosco. Nel 2013 mi ricoverarono per una mancanza di sensibilità alla gamba sinistra, ma non si arrivò mai a capire il motivo finché non arrivò il maledetto 2017 quando persi la sensibilità a metà viso per una settimana intera e varie perdite di sensibilità a braccia e gamba sinistra

Tra i vari controlli che feci c’era una maledettissima attesa di capire cosa stesse succedendo, con il cuore in gola. 

Quel giorno mi accompagnò mia zia in ospedale. Poi arrivò la diagnosi. “Sofia hai la sclerosi multipla” Non capivo. Poi vidi mia zia preoccupata. La dottoressa mi disse “Devi iniziare subito una cura che ti aiuterà, purtroppo non ci sono ancora delle medicine che te la faranno sparire, però vedrai che andrà tutto per il meglio”. 

Avevo mille pensieri per la testa. Le persone avrebbero capito il mio problema? Che ne sarà della mia vita?

Sicuramente la mia vita stava per cambiare. Avevo solo 22 anni. Una ragazza a quella età dovrebbe pensare ad uscire con le amiche, divertirsi e andare a fare shopping. Mi ritrovai con una cosa più grande di me. Mi ritrovai con dolori lancinanti e febbri altissime. 

Ormai sono passati 6 anni da quel giorno, la cura e la malattia fanno parte di me! Però non avrei fatto scelta migliore di iniziare questo percorso. Mi ha fatto crescere e tuttavia mi sta insegnando tanto, ma soprattutto mi ha fatto capire chi sono le persone che mi sono sempre state vicine partendo dalla mia famiglia a cui devo tanto. Ho iniziato una vita più sana e ho scoperto la passione per la corsa.

Ma una cosa più importante, che smettere di sorridere è sbagliato! Come mi dice sempre il mio collega “keep smiling” e bisogna sempre lottare per la propria vita.

Sofia

Se vuoi condividere la tua storia su queste pagine scrivi a blog@giovanioltrelasm.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ospiti

Tornare a sciare

“Ah, ma lei scia?”. “Sì guardi, mi alzo dalla carrozzina, è solo per riposarmi questa, ma appena arriviamo su in Val Veny, inforco i miei sci assistiti, e vado giù

Leggi Tutto »

Sessualità

Il sesso e la sessualità sono da sempre argomenti tabù, in particolare se legati al tema della malattia. Ebbene siamo qui per sfatare un mito: le persone malate di SM e NMO fanno sesso, e si divertono pure un sacco…

Leggi Tutto »

Nuovi Equilibri

Il primo giorno di scuola, la prima settimana di lavoro, il primo viaggio con gli amici dopo una rottura. La vita è fatta di nuovi

Leggi Tutto »

Sorelle

Un punto di vista diverso: quello di persone non direttamente interessate dalla malattia cronica, che tuttavia la vivono molto da vicino…

Leggi Tutto »

I disturbi dell’attenzione

A tutti capita di dimenticare un compleanno, scordare le chiavi nella toppa, faticare a mantenere l’attenzione durante una riunione o avere una parola sulla punta della lingua e non riuscire a ricordarla…

Leggi Tutto »

Un coro a più voci

“Non c’è musica con un solo suono; ci vogliono vari suoni per dare l’armonia alla musica” Cito un detto proveniente dalla tradizione africana Dogon perchè mi

Leggi Tutto »

Yes WII can!!!!

Non ho sbagliato a scrivere…intendo proprio la Nintendo Wii!Qualcuno si chiederà cosa c’entra la Wii e la risposta è che oggi voglio parlarvi dell’uso che

Leggi Tutto »

Tutti insieme appassionatamente: da Amici di.. ad Amici oltre…

Gli amici sono fondamentali per la vita di una persona e lo sono ancor più quando si affrontano malattie come la Sclerosi Multipla perché la vicinanza di persone amiche che credono in te e ti danno affetto, ti permette spesso di non chiuderti e di trovare il coraggio di affrontare il mondo che sta fuori la tua finestra.

Leggi Tutto »

E adesso….. cosa rimane

Grazie a tutti!!!!!!!!!!!!!!! Il sipario si chiude e si prepara alla nuova stagione. Rimarranno frammenti,ricordi, applausi,risate e  storie di vita condivisa. Personalmente il più grande

Leggi Tutto »