Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

Oltre le etichette, ci siamo noi.

“Ci avete fatto caso? Mi sono definita una “persona con sclerosi multipla” e non “malata di sclerosi multipla”.

Be’, questo è già un cambiamento. È un nuovo modo di guardare a noi stessi e al mondo. ​ Di guardarci nella nostra totalità di persone, nella nostra totalità umana di “persone con sclerosi multipla”. ​ ​Sì, la sclerosi multipla è “parte dell’esperienza”. ​ C’è, assolutamente. ​È lì. ​ Ma non mi definisce. Non mi definisce interamente.​ ​Non deve dominare ogni aspetto della nostra vita.”​ ​

Alle centinaia di ragazze e ragazzi presenti a #GiovanioltrelaSM, la nostra vicepresidente Rachele Michelacci ha spiegato l’importanza di guardare al mondo e a noi stessi con occhi nuovi.​

#GiovanioltrelaSM torna il 29-30 novembre 2025. ​

Tutte le info per partecipare: https://giovanioltrelasm.aism.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ospiti

“Siamo più forti e uniti di prima”

Nel giorno di San Valentino non potevamo che proporvi questa storia. Una delle tante conferme che l’amore può superare ogni cosa, anche una diagnosi di SM. Buona lettura! Ci siamo conosciuti

Leggi Tutto »

Love Ability: Amore Oltre

Love Ability parla di Amore Oltre….oltre le barriere, oltre i tabù, oltre i preconcetti. Per la serie “Anche i disabili lo fanno. Con piacere e con

Leggi Tutto »

Non mi sento mai carina

Serena confida quanto la sclerosi multipla impatti sull’immagine di sé. Ma come le ricorda Stefania sul numero 3/2017 di SM Italia, che pubblicheremo a breve,

Leggi Tutto »

Temo sempre di cadere

  Piccoli accorgimenti per la vita quotidiana. Sono quelli che la psicologa Alessandra Tongiorgi suggerisce su ogni numero di SM Italia. Perché alcuni sintomi sono

Leggi Tutto »