E risponde bene! nè la pioggia e il freddo, nè le “dicerie” potranno mai fermare i volonterosi volontari del Movimento!
Lascerò che siano le immagini a parlare…
…e tutti voi! Raccontateci la vostra esperienza di piazza!
Home » quando la ricerca chiama…il movimento risponde!
E risponde bene! nè la pioggia e il freddo, nè le “dicerie” potranno mai fermare i volonterosi volontari del Movimento!
Lascerò che siano le immagini a parlare…
…e tutti voi! Raccontateci la vostra esperienza di piazza!

La diagnosi è sempre una mazzata, ma non è una condanna. La vita cambia ma si può e si deve continuare a vivere. E magari si può scoprire di avere

Uno dei sintomi più frequenti di esordio della sclerosi multipla colpisce la vista. Lo spieghiamo bene qui. Ma oltre le spiegazioni c’è la vita, e Marta ci fa entrare nella

Gli stereotipi possono nascere anche da una normalizzazione di termini apparentemente innocui, che si trasformano e vengono quindi utilizzati per etichettare persone…

Ho 25 anni e seguo sempre con molto interesse le testimonianze delle persone che scrivono su questo blog perché molte volte mi danno la carica,

Vi è mai successo che qualcuno, un vostro amico, un parente o un conoscente, dicesse qualcosa di completamente sbagliato e anche un po’ fuori luogo sulla

“ PARLA CON NOI… oggi chi vi parla è una giovane con SM, volontaria AISM che ha voluto condividere con noi e tutti i lettori

Quanto costa dire questa frase, quanta paura si nasconde dietro? Paura di non essere accettati. E mi viene da pensare alla canzone di Liga
Una lettera indirizzata alla mia sclerosi multipla in occasione del nostro anniversario.

Chi di noi non ha mai letto o sentito questa frase? Beh, io ultimamente forse l’ho presa proprio alla lettera. Era un sabato, un sabato

Sono Annarita, ho 45 anni, e all’età di 44 anni ho scoperto di avere la sclerosi multipla. Era da almeno da due anni che non

“Odio il numero 13 e il 17”. Lo dico spesso. Quando mi viene chiesto come mai, non riesco mai a dare una risposta. Invece la

Sono aperte le iscrizioni GiovanioltrelaSM 2023. È la quindicesima edizione dell’evento dedicato ai giovani con sclerosi multipla e neuromielite ottica. Ci vediamo a Roma il

Uno sguardo indietro per raccontare gli oltre 50 anni di impegno come volontario a fianco delle persone con sclerosi multipla.

La ricerca scientifica può apparire ai non addetti ai lavori qualcosa di totalmente disconnesso dal quotidiano e dalla vita reale. Ma quella del ricercatore è sempre di più una figura che si nutre di connessioni…

Passando per il concetto di disabilità e diritti connessi, recuperando il processo storico di cambiamento dei diritti e della nozione di invalidità, Haidèe condivide la sua storia personale.
2 risposte
Quando il movimento chiama io rispondo…e raddoppio!!!weekend del 5 e 6 marzo a dir poco devastante per me che oltre ad aver supervisionato due postazioni di due paesi diversi, sabato 5 Bari e domenica 6 Canosa,il tutto accompagnato da una meravigliosa pioggia incessante, il sabato ho anche lavorato in pizzeria…ma per il movimento questo ed altro…infatti non sono state le poche ore di sonno e le pioggia incessante a fermarmi!!!
Uniti nel movimento sempre e comunque!!!! 🙂 nessuno può fermarci!!!!il movimento ci appartiene!!!! Tocca a noi mantenerlo vivo e combattere! IL freddo,L’acqua o qualsiasi altra cosa sono dettagli… ORA TOCCA A NOI!!! ed un giorno quel ke oggi è speranza sarà realtà…UN MONDO LIBERO DALLA SCLEROSI!!!!un saluto grande a tutti i “guerrieri” vicini e lontani 🙂