Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

Un giornata in macchina con il Volontario


Sono le 17:00 quando incontro Michele, ragazzo di 25 anni in servizio civile all’AISM di Siena, e pronto chiavi in mano lo accompagno nel suo servizio di oggi, andata e ritorno dalla fisioterapia a casa per una nostra socia.

Mentre viaggiamo gli chiedo cosa per lui vuol dire essere lì in macchina e dedicare una giornata ad una persona che fino a pochi mesi fà per lui era sconosciuta

“Mi piace viaggiare e conoscere persone nuove, sono un chiacchierone e dopo pochi viaggi avevo già instaurato un bel rapporto con tutti i vari fruitori, sempre avendo in mente la responsabilità di stare attento alla strada”

Vedete, durante il nostro viaggio mi accorgo di quanto un trasporto può sembrare un banale servizio per chi non fà parte dell’Associazione. Spesso le persone che portiamo, senza di noi, non avrebbero nessun modo facile per poter svolgere la fisioterapia o fare la visita dal medico o semplicemente commissioni.

Penso che per essere grandi dovremmo partire dalle piccole cose, questo è migliorare la qualità di vita delle persone. Chiedo a Michele se crede che chi usufruisce del servizio si renda conto della sua importanza:

“Sai, anche le persone che ti possono sembrare più dure alla fine del viaggio ti dicono GRAZIE, e per questo sai di essere un ingranaggio importante nella vita di queste persone.”

Il motore si spenge al parcheggio dove si riporta l’auto vuota e pronta il giorno seguente per un’altra storia e un altro viaggio che chissà dove ci porterà.

5 risposte

  1. Bellissima testimonianza ila…uno dei ragazzi che sta facendo il servizio civile da noi a Bari vorrebbe girare un video proprio su questo argomento, un trasporto visto dal punto di vista del fruitore e del ragazzo in servizio civile…fantastici sti ragazzi!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le parti del tutto

I disturbi dell’attenzione

A tutti capita di dimenticare un compleanno, scordare le chiavi nella toppa, faticare a mantenere l’attenzione durante una riunione o avere una parola sulla punta della lingua e non riuscire a ricordarla…

Leggi Tutto »
Le parti del tutto

Sorelle

Un punto di vista diverso: quello di persone non direttamente interessate dalla malattia cronica, che tuttavia la vivono molto da vicino…

Leggi Tutto »
Le parti del tutto

Nuovi Equilibri

Il primo giorno di scuola, la prima settimana di lavoro, il primo viaggio con gli amici dopo una rottura. La vita è fatta di nuovi inizi, alcuni preventivati e altri

Leggi Tutto »

Un nuovo inizio…

“ PARLA CON NOI… incominciamo il 2014 con la testimonianza di Elia che  ha inviato la sua storia in redazione qualche mese fa, ma noi

Leggi Tutto »

Il tramonto più bello

Poco più di due anni fa, a quest’ora, un’infermiera del Policlinico mi disse che era arrivato il momento della rachicentesi. Non sapevo ancora che avrei

Leggi Tutto »

Sto imparando la pazienza

Antonella, insegnante di Lettere che convive con la SM da 4 anni, ha pubblicato questa testimonianza sulla sua pagina Facebook qualche giorno fa, riscontrando molte

Leggi Tutto »