Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

Storie di volontariato… Marianna racconta…

In occasione del Mese del Volontariato AISM  il blog si fa portavoce delle storie di alcuni giovani volontari AISM!

Oggi vi presentiamo Marianna, giovane volontaria della Sezione AISM di Chieti… Buona Lettura!  

 

Sedia, scrivania e pc…

Vorrei scrivere e raccontare emozioni, motivazioni, episodi dei miei 6 anni in AISM, ma solo adesso mi rendo conto che è difficile usare parole che descrivano perfettamente gli stati d’animo, quello che vivi, a maggior ragione se devi descrivere ciò che la mattina ti fa svegliare con il sorriso e una vitalità sorprendente!

Ops una lacrimuccia che fa capolino dai miei occhi….emozionante pensare e rivivere la “mia” Aism!!!

Giugno 2007… non ricordo il motivo che mi spinse a bussare alla porta della sezione Aism Provinciale di Chieti ma ricordo e mai dimenticherò il motivo per il quale sono ancora qui: Sabrina, Rosa, Isabella, Annamaria, Giovacchino, Virgilia, Roberto, Rosaria, Severino, Antonella…..e tanti altri! Persone che mi hanno regalato il dono più prezioso che possa esistere: il loro sorriso!

Crederci, credere che l’unione faccia la forza, credere che domani la SM sarà solo un ricordo un po’ sbiadito…

 

 

Marianna

 

 

 

Per maggiori informazioni sul mese del volontariato AISM:
 
Contattaci al Numero Verde 800 138292, compilando il form online, oppure @aism_onlus su Twitter, potrai ricevere tutte le informazioni sul mondo AISM. Guarda quali sono le principali attività in cui sono coinvolti i volontari dell’Associazione.

3 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ospiti

Imparare ad andare lenti

Un anno difficile, reazioni diverse, una metafora azzeccatissima del periodo che stiamo vivendo: “siamo nella stessa tempesta ma non nella stessa barca”. Una riflessione che lancia anche un messaggio: “speriamo

Leggi Tutto »

Un ricercatore molto speciale: il messaggio di Roberto Furlan

Ho avuto la fortuna di conoscerlo di persona al 3° Convegno Giovani Nazionale dell’AISM, che si è tenuto a Roma lo scorso novembre. In quell’occasione con il suo intervento, ci ha illustrato a 360° tutti gli aggiornamenti sulla ricerca scientifica. Nonostante la difficile terminologia medico-scientifica lui è riuscito: grazie al suo modo di essere “Giovane”, a coinvolgere tutti i partecipanti (250 persone) e a far comprendere perfettamente appieno tutto quello che per Noi poteva sembrare una lingua proveniente da un altro pianeta.

Leggi Tutto »

Cara Rabbia ti scrivo

Cara Rabbia, ho pensato di scriverti questa lettera per dirti che ti conosco bene e so che ti conoscono bene molte persone con cui parlo,

Leggi Tutto »