Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

Da quando l’ho detto a tutti non mi vergogno più

eugenia

Ho deciso di non vivere la mia malattia ma di vivere insieme a lei, a volte inevitabilmente, ci scontreremo ma per quanto potrà togliermi non la lascerò mai vincere:)

Ho incontrato la nostra amica circa 9 mesi fa e tutt’ora siamo ancora in fase di conoscenza. Si è presentata proprio il giorno del mio diciannovesimo compleanno con una “simpatica” diplopia. L’ho odiata da subito. Non capivo, era colpa mia? Cosa avevo sbagliato? Non lo trovavo giusto.
Odiavo le analisi del sangue, tutti quegli esami, gli aghi che mi mettevano ovunque, cortisone, il corpo che si gonfia, risonanze, contrasti, potenziali evocati. E poi fare tutto in fretta perché non si capiva cos’era e nessuno mi diceva nulla. Alla fine dopo 10 giorni di ricovero mi dicono che avrebbe potuto essere sclerosi multipla, ma non c’era certezza. Quindi altre visite, altri neurologi e ancora: «non ce la sentiamo ancora di fare le diagnosi, aspettiamo un po’ ».
Poi finalmente ad aprile la diagnosi è diventata ufficiale, ero quasi felice di sapere finalmente cos’era ma questo non ha ridotto la mia rabbia. Ero arrabbiata con tutti: con mia madre che mi trattava come una malata terminale, con mio padre che si rifiutava anche solo di sentirla nominare, con me stessa che anche attribuivo alla SM anche il più semplice mal di testa, ma soprattutto ero arrabbiata con tutte quelle persone che mi guardavano con compassione, con tristezza, con tutti quelli che prima di chiedermi come stavo io mi chiedevano come stava la mia malattia come se lei fosse più importante di me. Ero arrabbiata.
Mi aveva cambiato la vita, prima mi allenavo tutti i giorni in piscina, andavo a correre e portavo fuori il cane, dopo avevo il fiatone anche solo a fare le scale. Ero succube.
Poi, lentamente, ho iniziato a reagire: grazie a mia sorella e al mio moroso ho capito che non serviva a nulla buttarsi giù. Mi è stato di grande aiuto anche il convegno giovani dell’AISM tenutosi a Roma, dove ho scoperto un mondo nuovo. Lì eravamo tutti uguali, persone con sclerosi multipla e volontari, non c’era differenza, ho avuto quasi un’illuminazione: l’avrei detto a tutti!
Non mi vergognavo più di essere malata, perchè avrei dovuto? Io avevo una cosa in più, avevo ricevuto la forza di lottare, di ridere ancora, più di prima, di vivermi ogni singolo giorno anche quelli più brutti e di tenermi stretta gli amici veri. L’ho detto a tutti e adesso se mi guardano con compassione li lascio fare e se mi domandano come sta la malattia rispondo. Sono loro a farmi sorridere nella loro completa ignoranza. Credo che nella vita di tutti, non solo di chi convive con una malattia, sia necessario essere forti e anche avere il coraggio di saper chiedere aiuto alle persone amate. Io ho avuto fortuna e la auguro a tutti voi. Ho deciso di non vivere la mia malattia ma di vivere insieme a lei, a volte inevitabilmente, ci scontreremo ma per quanto potrà togliermi non la lascerò mai vincere:)

Eugenia

17 risposte

  1. Grandissima! Sto facendo come te.
    Abbiamo un qualcosa in più: non tutti i mali vengono per nuocere, anzi!
    Di nuovo in discussione, ci interroghiamo, ci capiamo, ritroviamo equilibri tra risate, affaticamenti, pianti, formicolii, punturine di copaxone e flebo di cortisone, simpatici neurologi, gli amici di sempre, risonanze e chi più ne ha ne metta. Ma alla fine chi vince siamo noi, non la malattia o chi ignora cosa significa camminare come se “avessimo le scarpe pesanti” (cit.).
    In bocca al lupo a tutti e…ad maiora semper!

  2. Sono vincenzo e ho la SM dal 20 dicembre 2013 immagianateche natale e capodanno ho vissuto !!!prima ero una persona super attletica invece ora non riesco a stare in piedi meanche per poco tempo. Mi da forza le mie bimbe ma e’dura sto ancora metabolizzando quelllo che e’ successo in questi mesi. Grazie

    1. Ciao mi chiamo Silvana e anch’io ho una inquilina a volte un pò scomoda, volevo solo dirti coraggio i primi momenti sono i più difficili, vedrai che con l’amore delle tue bimbe e dei tuoi cari troverai la forza per affrontare la malattia che non sempre è così cattiva. Forza!!!!

  3. Che forza!!!! Complimenti, sei un vero esempio per tutti. Leggerti mi ha fatto tornare tanti ricordi. Grazie per la forza che trasmetti.

  4. ….A me l’hanno diagnosticata un mese fa…sotto l’albero di Natale ho trovato un buono x un soggiorno gratis nella clinica di neurologia di Careggi (firenze)…Piu una bella diplopia….Ho iniziato il 2014 alla grande!!!! Ancora mi ci devo abituare….e non so come sarà il futuro….ma se sorridiamo e prendiamo la vita con positività…andrà bene! e se cosi non fosse perlomeno ci abbiamo provato…e non avremmo sprecato tempo inutile a piangersi addosso….Parola d’ordine…VIVERE…non sopravvivere!

  5. Grazie ragazzi, per le vostre testimonianze non avete idea della forza che riescono a indurre su coloro che le leggono.

  6. forza ragazzi, siete stupendi! Convivo con la SM da 40 anni, diagnosi ufficiale, o quasi, alla vigilia della partenza per adottare il mio secondo figlio, ma di fronte alla domanda che fare? non ho voluto, non abbiamo voluto fermarci. Ho cresciuto due figli meravigliosi, sono nonna da un anno e sono convinta di una cosa: tra cortisone, copaxone e risonanze, tra cadute e ricadute, tra formicolii, mani molli e gambe “stanche”….io ho vinto!

  7. condivido tutto e mi date tanto coraggio e forza edobbiamo vincere noi eugenia sei troppo forte grazie e vi abbraccio tutti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ospiti

Voglio diventare una cake designer

Photo by Hanna Pedroza on Unsplash Sul numero 4/2017 di SM Italia, leggiamo l’entusiasmo di Valentina, pronta ad affrontare le sfide del futuro anche se a volte tornano i dubbi. E Patrizia, sulla rivista,

Leggi Tutto »

Buone nuove in famiglia

Da circa due mesi son diventata “mamma” di una bellissima cavia,porcellina d’india di nome Doris e sono strafeliceeeeeee. Un animaletto tenero, affettuoso, coccolossissimo, ok è

Leggi Tutto »

Sclerosi multipla e famiglia: due chiacchiere con mia sorella

Avrei tanto voluto farti delle domande nel corso di tutti questi anni passati in compagnia della sclerosi multipla, ma non l’ho mai fatto. Forse non c’è mai stata la giusta occasione. Forse perché non ho mai voluto coinvolgerti più di tanto in questo mondo, per la paura di perdere quello che è il ruolo protettivo del fratello maggiore. Ad ogni modo mi son sempre limitato con te ad avere una certa distanza su questo argomento. Ed oggi che viviamo molto distanti l’uno dall’altra, mi sento in dovere di fartele per sentirti ancor più vicino a me e provare quella piacevole sensazione di amore nei tuoi confronti. Certo che per chi ci conosce tutto questo potrebbe sembrare buffo, per il semplice fatto che quando siamo vicini siamo un po come il cane e il gatto della situazione. Ma in fin dei conti ci amiamo per quello che siamo: 2 fratelli !

Leggi Tutto »