Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

Problemi cognitivi e SM: Erika Pietrolongo risponde

I problemi cognitivi legati alla sclerosi multipla sono spesso poco conosciuti. Se ne parla poco e a volte per niente. Fino a qualche tempo fa erano quasi un argomento tabù. La verità è che è difficile ammetterlo con se stessi e lo è ancora di più parlarne con gli altri. Purtroppo anche il più piccolo sintomo legato alla sfera cognitiva può creare pregiudizi e false convinzioni.

Al di là di questo, però, come si fa a capire se qualche dimenticanza o delle difficoltà di concentrazione, di attenzione, possono definirsi dei problemi cognitivi causati dalla SM, oppure no? Se sono in ufficio, in un open space, e l’accavallarsi di voci e squilli di telefoni mi fa impazzire, mi rende impossibile scrivere anche solo una frase di senso compiuto, è da considerarsi un sintomo? E una volta accertato il sintomo, esistono delle strategie, dei piccoli trucchi che possono aiutare nella gestione di queste invisibili ma quotidiane difficoltà?

Durante l’ultimo Convegno Giovani abbiamo discusso di questo con Erika Pietrolongo, psicologa e psicoterapeuta della Clinica Neurologica dell’Università di Chieti.

In questo video realizzato da AISM vengono illustrati i principali sintomi cognitivi che colpiscono le persone con sclerosi multipla, le reazioni più frequenti, e alcuni consigli per gestirli.

 

 

9 risposte

  1. Ciao a tutti,
    ho la SM da ormai 14 anni; negli ultimi mesi, ho notato una diminuizione della memoria, difficoltà nel concentrarmi e poi mantenere l’ attenzione più a lungo!
    ho sentito parlare di questa App, in sviluppo, ma evidentemente ancora non disponibile.
    potete darmi qualche info, su applicazioni, esercizi da poter fare?
    grazie!!!
    e buona domenica

  2. Salve a tutti. Ho 21 anni e mi hanno diagnosticato la SM a Novembre dell’anno scorso. Da circa un mese mi sento molto stanca, dormo più del solito e non riesco a concentrarmi. Di tutto questo ne risente pesantemente lo studio. Ho paura che non riuscirò mai a laurerami nei tempi previsti. A volte mi chiedo se la laurea sia possibile nel mio percorso di vita. Cosa fare?

  3. Scusate
    Ho fatto la batteria si Rao per la prima volta ed è andata maluccio, al punto che chi me l’ha somministrata presso il Centro Sm che mi segue mi ha detto di fare riabilitazione cognitiva ma non da loro…perché loro non la fanno… E meno male che è’ un centro di riferimento regionale!
    Comunque …ora sono alla ricerca di un centro o specialista che si occupi di riabilitazione cognitiva mirata alla sm. Qualcuno ne conosce uno a Torino?
    Grazie a tutti!
    Marco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le parti del tutto

Sorelle

Un punto di vista diverso: quello di persone non direttamente interessate dalla malattia cronica, che tuttavia la vivono molto da vicino…

Leggi Tutto »
Le parti del tutto

Nuovi Equilibri

Il primo giorno di scuola, la prima settimana di lavoro, il primo viaggio con gli amici dopo una rottura. La vita è fatta di nuovi inizi, alcuni preventivati e altri

Leggi Tutto »
Le parti del tutto

Sessualità

Il sesso e la sessualità sono da sempre argomenti tabù, in particolare se legati al tema della malattia. Ebbene siamo qui per sfatare un mito: le persone malate di SM e NMO fanno sesso, e si divertono pure un sacco…

Leggi Tutto »

Un nuovo inizio…

“ PARLA CON NOI… incominciamo il 2014 con la testimonianza di Elia che  ha inviato la sua storia in redazione qualche mese fa, ma noi

Leggi Tutto »

Il tramonto più bello

Poco più di due anni fa, a quest’ora, un’infermiera del Policlinico mi disse che era arrivato il momento della rachicentesi. Non sapevo ancora che avrei

Leggi Tutto »

Sto imparando la pazienza

Antonella, insegnante di Lettere che convive con la SM da 4 anni, ha pubblicato questa testimonianza sulla sua pagina Facebook qualche giorno fa, riscontrando molte

Leggi Tutto »