Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

Quella SM che gli altri non vedono ma giudicano

blog_01

Oggi pubblichiamo la testimonianza di A.P. che ha voluto raccontarci come la sclerosi multipla sia piombata nella sua vita non solo allontanando i suoi sogni, ma mettendola davanti ad accuse infondate e commenti insensibili. Nonostante questo non ha perso la fiducia che un giorno non si debba più parlare di queste cose. 

Due anni fa ho affrontato il primo  – e per adesso l’unico – «attacco» sferrato dalla sclerosi multipla. Ero un’allieva di pole dance con il sogno di diventare, nel frattempo, un’insegnante per le classi di principianti. La SM, però, mi colpito le mani ed una gamba e anche se cammino normalmente spesso mi fa male. Inoltre c’è la fatica: basta poco per sentirmi stanchissima. A causa di questo problema ho vissuto situazioni ed episodi poco carini, sia a lavoro che fuori: sono stata accusata di essermi inventata una malattia per non lavorare.

La malattia cronica è una condizione strana per chi non la vive personalmente, specialmente se non ci sono sintomi visibili, o comunque percepibili dalla maggioranza delle persone. È uno stato intimo in cui sei solo tu con il tuo corpo, i tuoi dolori, i tuoi limiti, la tua mente e i tuoi pensieri.

Sentire commenti del tipo «ne so più di te perché ho un parente malato da dieci anni», mi ha molto infastidito. Vivere la malattia in prima persona non è come viverla di riflesso attraverso l’esperienza di un altro. Questi atteggiamenti mi hanno portato, nel tempo, a sorvolare sulle accuse di chi mi diceva che la mia SM è immaginaria, nonché a non dare tutta quella disponibilità a cui ero abituata nei momento in cui stavo meglio. In fondo sto bene, ma voglio pensare di più a me stessa e voglio rispettare i miei ritmi.

Sono scesa a patti con il corpo e con la mente, ma siccome la danza è la mia passione, non ho potuto rinunciarci. Girovagando su internet ho scoperto la danza storica. Ho iniziato a studiare Walzer e Contraddanza, ritrovando un’educazione persa nel tempo e ritrovando il rispetto ed il sorriso. In particolare, il sorriso e la positività che si respira nella mia compagnia di danza sono state un balsamo per la mente, i cui effetti hanno avuto un riflesso positivo anche sul corpo. Ho venduto il palo (utilizzato per la pole dance) e ho comprato uno splendido abito da ballo.

La malattia al momento è ferma, ma questo non le impedisce certo di farsi sentire: quando sono troppo stanca, quando le mie mani formicolano e si gonfiano, quando a fine giornata appare il lermhitte, o quando, se sto seduta per un po’ di tempo, dopo non riesco a camminare subito bene.

La sclerosi multipla è la mia compagna invisibile, è sempre insieme a me, ma se prima pensavo mi avesse abbattuto, oggi sento di aver trovato una forza nuova, delle strade nuove e delle persone splendide. Oggi riesco a donare agli altri anche quell’affetto che prima mi riusciva difficile dare con semplicità.

Spero che un domani non ci sia più bisogno di scrivere delle testimonianze che raccontino la nostra vita con la SM e spero che nessuno debba più venire a patti con il proprio corpo. Quando vedo le esibizioni di pole dance il mio cuore sanguina ancora e allora piango, ma ho imparato la resilienza e continuerò nella mia vita a passo di danza ballando questo tango con la sclerosi multipla.

A.P.

Se vuoi raccontarci la tua storia scrivici a blog@giovanioltrelasm.it

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ospiti

Grazie a tutti!

L’evento GiovanioltrelaSM è arrivato alla sedicesima edizione e non perde un briciolo della sua forza. Anzi. Sono stati ancora una volta due giorni pieni di emozioni forti, di informazione, di

Leggi Tutto »

Sclerosi multipla: perché proprio io ?

“Sclerosi multipla, perché proprio io ? Quante volte ti sei ritrovato lì, fermo davanti a quel grandissimo punto di domanda ? Quante volte ti sei imbattuto negli angoli più oscuri della tua mente per riuscire cercare quella risposta ? Quante volte hai dato la colpa ad un qualcuno o ad un qualcosa di cui non conosci neanche il nome ?

Leggi Tutto »

“Ma te lo faccio vedere ioooo come si faaa …!!!”

Si è vero, confesso: “Soffro di manie di protagonismo”…una malattia dalla quale difficilmente si riesce a guarire, anche se a dire il vero pian piano sto cercando di uscire fuori dal giro. Per questo motivo diversi anni fa, i miei amici decisero di soprannominarmi: “Lo Sborone”. Ve lo ricordate il famoso personaggio di Zelig Oriano Ferrari, il meccanico della Ferrari interpretato da Marco Della Noce, quando pronunciava la famosa frase: “Voleva fare lo sboroneee…!!! Ma te lo faccio vedere ioooo come si fa…!!!”. Quel te lo faccio vedere iooo come si fa, si concludeva sempre con una gaffe da parte del personaggio che pronunciava questa frase.

Leggi Tutto »

Tempo e sclerosi multipla

La sclerosi multipla comporta riconfigurare un rapporto diverso con il tempo. Dobbiamo imparare a scandire il ritmo del tempo in una maniera nuova, a riconfigurare le priorità.

Leggi Tutto »

La danza mi ha salvato

La vita con la sclerosi multipla cambia irrimediabilmente, troppo spesso ci presenta nuove e dure sfide. Ma non può impedire che la vita stessa ci

Leggi Tutto »