Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

Che cosa ne sarà del mio futuro?

sclerosi multipla e futuro

Tanti sintomi, tante terapie diverse, stati d’animo altalenanti e sfide quotidiane da affrontare. Anche quando tutto sembra andare per il verso giusto, rimane costante una domanda: che cosa ne sarà del mio futuro? Cosa mi riserverà la SM? La testimonianza di Mira.

 

Ciao mi chiamo Mira, o come mi chiama il mio amico Roberto (Romeo), Minù.

Ho la sclerosi multipla dal 1996 esordita con una neurite ottica all’occhio destro. Subito il neurologo dal quale ero in cura a pagamento mi aveva riferito che si trattava solamente di stress, e mi ha consigliato di prendere del Valium.

 

Il momento della diagnosi

Dopo 5 anni, durante i quali nessuno capiva cosa avessi, ho cambiato ospedale e mi sono rivolta ad un altro Centro a Milano. Qui sono stati bravi e “mi hanno ribaltato come un calzino”.

Il sospetto è stato fin dall’inizio sclerosi multipla. Prima però ho dovuto fare bolo di cortisone, perché non muovevo più la mano destra. Dopo qualche mese mi hanno fatto la puntura lombare e lì c’è stata la conferma.

Poco dopo, in via compassionevole, mi hanno dato il Glatiramer acetato, era già il 2001: una puntura tutti i giorni per 8 anni. La mia risonanza magnetica successivamente ha iniziato a peggiorare. Hanno quindi voluto cambiarmi il farmaco: Interferone Beta 1a per altri 8 anni.

La risonanza non smetteva di peggiorare. Ho cominciato ad accusare dei problemi in tutta la parte destra del corpo e ad avere difficoltà nello scrivere e nel camminare. Di fronte a questa situazione, ennesimo cambio di terapia: passo al Teriflunomide per un anno e mezzo. Ma la gamba va sempre peggio.

I medici mi dicono a questo punto che non ho più possibilità terapeutiche, che devo attendere l’uscita di un nuovo farmaco che probabilmente arriverà all’inizio di quest’anno (2018). Spaventatissima, delle conoscenze mi indirizzano verso un altro Centro Clinico milanese che mi prescrive una terapia con Gilenya.

 

La fisioterapia

È dal 26 luglio, ormai, che vado avanti con questo nuovo farmaco e nel frattempo la nuova neurologa che mi segue mi ha prescritto un ricovero di circa 40 giorni per un’attività di fisioterapia intensiva.

Quando sono arrivata in struttura, per le prime tre settimane sono stata felicissima perché ho visto un miglioramento eclatante, ma col passare del tempo ho cominciato ad essere davvero stanca. Fare più di 3 ore di fisioterapia tutti i giorni e 1 ora al sabato e restare lontano da casa per più di un mese non è stato semplice, anche se ho conosciuto delle persone che mi sono rimaste nel cuore.

 

E il mio futuro?

Ora sono a casa e quello che spesso non capisco è perché per vent’anni non ho mai avuto episodi di febbre – mentre scrivo ho l’influenza – e negli ultimi tre anni, invece, mi è capitata di frequente. E tutte le volte è una vera fatica!

Non riesco a camminare e ho una stanchezza tale che sembra di avere la febbre altissima anche quando magari sono solo pochi decimi.

Sono giù di morale e questo racconto è la condivisione di uno sfogo. Nonostante la malattia grossomodo sono sempre stata bene, ma adesso invece non è più così.

Dipende dalle giornate e sinceramente ho anche paura che la malattia progredisca, ho paura per il mio futuro.

Mira

Se vuoi condividere la tua storia scrivi a blog@giovaniotrelasm.it

2 risposte

  1. Ciao Mira, capisco il tuo stato d’animo ma ti assicuro che non sei sola.
    Non ti abbattere e fai tanta fisioterapia.

  2. Mira, siamo tutti sulla stessa barca. Giorni ok, giorni orribili. Ma la paura no, non ci deve fermare. Anche il futuro dei “sani” è incerto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ospiti

Grazie a tutti!

L’evento GiovanioltrelaSM è arrivato alla sedicesima edizione e non perde un briciolo della sua forza. Anzi. Sono stati ancora una volta due giorni pieni di emozioni forti, di informazione, di

Leggi Tutto »

Sclerosi multipla: perché proprio io ?

“Sclerosi multipla, perché proprio io ? Quante volte ti sei ritrovato lì, fermo davanti a quel grandissimo punto di domanda ? Quante volte ti sei imbattuto negli angoli più oscuri della tua mente per riuscire cercare quella risposta ? Quante volte hai dato la colpa ad un qualcuno o ad un qualcosa di cui non conosci neanche il nome ?

Leggi Tutto »

“Ma te lo faccio vedere ioooo come si faaa …!!!”

Si è vero, confesso: “Soffro di manie di protagonismo”…una malattia dalla quale difficilmente si riesce a guarire, anche se a dire il vero pian piano sto cercando di uscire fuori dal giro. Per questo motivo diversi anni fa, i miei amici decisero di soprannominarmi: “Lo Sborone”. Ve lo ricordate il famoso personaggio di Zelig Oriano Ferrari, il meccanico della Ferrari interpretato da Marco Della Noce, quando pronunciava la famosa frase: “Voleva fare lo sboroneee…!!! Ma te lo faccio vedere ioooo come si fa…!!!”. Quel te lo faccio vedere iooo come si fa, si concludeva sempre con una gaffe da parte del personaggio che pronunciava questa frase.

Leggi Tutto »

Tempo e sclerosi multipla

La sclerosi multipla comporta riconfigurare un rapporto diverso con il tempo. Dobbiamo imparare a scandire il ritmo del tempo in una maniera nuova, a riconfigurare le priorità.

Leggi Tutto »

La danza mi ha salvato

La vita con la sclerosi multipla cambia irrimediabilmente, troppo spesso ci presenta nuove e dure sfide. Ma non può impedire che la vita stessa ci

Leggi Tutto »