
Se anche tu vuoi condividere la tua storia e le tue immagini, scrivici!

Quella che pubblichiamo oggi è la storia di Flavia, che in poco più di un anno dalla diagnosi racconta il percorso personale che la scoperta della sclerosi multipla le ha

La SM sta cambiando, le persone con SM stanno cambiando, la società in cui esse vivono sta cambiando. Un neo diagnosticato di vent’anni fà ma anche solo dieci

Una sclerosi multipla che si presenta aggressiva già dai primi momenti, poi il recupero, la notizia di non poter avere figli e alla fine il coronamento di un sogno: la

Integrare la sclerosi multipla nel rapporto di coppia per poterla superare meglio. La storia di un amore che va oltre gli ostacoli, verso il matrimonio.

Nella foto: Almudena a casa con il suo bambino. Tratta dal reportage Under Pressure – Living with MS in Europe. Copyright: © 2011, Lurdes R.
Hello people!!! In occasione dell’uscita del video spot del nostro blog, nel fantastico mondo di internet, ho deciso di scrivere questo post. Un post dedicato

Svegliata dal suono del campanello, vado ad aprire la porta con gli occhi ancora mezzi chiusi e mi ritrovo davanti un fotografo con la sua

15 settembre 2019. Ventisei anni di vita. (Quasi) sei anni di vita con la sclerosi multipla. Sei anni di Vita piena. E pensare che (quasi) sei anni

Ieri, in 70 Paesi si è celebrata la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, appuntamento che ha l’obiettivo di sensibilizzare su questa patologia. Quest’anno il messaggio

Proprio in questi giorni cade l’anniversario dei miei 5 anni dalla diagnosi. Penso all’ultimo anno e non posso fare a meno di dire grazie. Ho

È noto che, a livello funzionale, gli emisferi del nostro cervello svolgano funzioni differenti e qualcuno dice addirittura che la creatività e l’elaborazione emotiva sia

“È per questo che vale la pena vivere: per sfidare lo stato ovvio delle cose. Con cervello, cuore e fiato” Agostino d’Ercole Uomo dalla schiena

La sclerosi multipla è un viaggio come detto, nella 1°puntata di questa mia personalissima trilogia, e come avrete capito è un viaggio un po’ particolare,

In diretta dal dayservice/hospital dell’ospedale, ecco cosa succede. Era da un po’ di mesi che vedevo male dall’occhio “sano” e tutti mi dicevano che era

Nella foto: un’immagine dal reportage fotografico Under Pressure – Living with MS in Europe. Copyright: © 2012, Carlos Spottorno. Mi dico sempre: “Maria vivi, devi farlo
3 risposte
Brava, posso portare la mia esperienza di appassionato di montagna e alpinista (mediocre). Ho quasi 30 anni di diagnosi (1989), nei primi due anni camminavo normalmente, successivamente sono comparsi i primi sintomi evidenti. Nonostante ciò ho fatto ascensioni di tutto rispetto sia a piedi che con gli sci da scialpinismo almeno fino a fine anni 90 (pur, lo riconosco, rischiando qualcosina ogni tanto); successivamente e molto gradualmente le forze diminuivano e i problemi di coordinazione in discesa aumentavano. Ma non ho mai smesso di andare in montagna. Ora, a quasi 30 anni dalla diagnosi riesco a fare i miei 3-400 metri di dislivello, anche di più se il terreno è agevole. Lo scialpinismo l’ho abbandonato da tempo perché troppo complicato da gestire. La montagna è stata la mia medicina, almeno altrettanto efficace che copolimeri o interferoni vari; almeno… io ne sono convinto. Continua così, senza forzare ma senza scoraggiarti se dovessi vedere che le energie non sono più quelle di un tempo: semplicemente… VAI.
Ciao Andrea… Hai detto bene, la montagna è anche per me la mia medicina. Tutto è più “leggero” in alta quota e nonostante le difficoltà, non gliela do vinta… guardo il sentiero che mi rimane da percorrere e vado avanti!
purtroppo non e cosi , malato da 16 anni camminavo scalavo anche io purtroppo la sm primariamente progressiva non mi ha dato scampo,