Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

“Non bisogna mai smettere di sognare”

Unsplash: Javardh

Oggi vi presentiamo post un po’ particolare.  Di solito i blogger raccontano la propria vita con la sclerosi multipla in prima persona. Questa volta invece Fanny ha risposto alle domande di Adele su come si può continuare a sognare nonostante la sclerosi multipla, e come superare gli ostacoli che ci si presentano. Ne è venuta fuori un’intervista molto interessante.

“Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni” William Shakespeare.

Con così poche parole il drammaturgo inglese è riuscito a esprimere il legame inscindibile fra noi esseri umani e i sogni: sognare è qualcosa da cui è impossibile tenersi a distanza. Tuttavia, per le persone con sclerosi multipla fantasticare su progetti e ambizioni diventa spesso fonte di frustrazione e rabbia nei confronti della malattia, che pone continuamente ostacoli. Oggi, parlo di questo tema insieme a Fanny, una ragazza solare di 36 anni che da quando ne ha 29 convive con la sclerosi multipla.

Fanny, quali sono i tuoi sogni e le tue ambizioni per il futuro?
«
Un mio sogno è quello di diventare mamma e soprattutto nell’ultimo periodo questo desiderio è sempre più forte. Per quanto riguarda le mie ambizioni, sono una persona che dal punto di vista lavorativo si è sempre saputa accontentare: ho un lavoro a tempo indeterminato che mi piace ma in cui non riesco a sfruttare le lingue che sono quello che ho studiato. Scelsi le lingue perché sin da piccola sognavo di vivere in giro per il mondo e ora mi piacerebbe tantissimo trasferirmi all’estero: mi definisco una zingara, non amo piantare radici e forse ho paura a farlo. Già in passato ho avuto diverse esperienze all’estero; per esempio, 10 anni fa ho mollato un lavoro a tempo indeterminato per fare l’animatrice nei villaggi turistici. Ora sicuramente la situazione è diversa, sia per l’età sia per la malattia, e quindi il trasferimento all’estero dovrebbe valerne davvero la pena ma io non abbandono l’idea».

Credi che la SM ti possa ostacolare nel raggiungere questi sogni?
«Sicuramente sì. Per quanto riguarda la gravidanza, la malattia mi impedisce di scegliere il momento: serve una risonanza stabile, dovrei interrompere il farmaco. Mentre per un mio eventuale trasferimento,
sarebbe fondamentale scegliere una località in cui cure e terapie siano garantite; sicuramente non partirei allo sbaraglio, mi farei aiutare nella scelta. Già in passato mi sarebbe piaciuto fare volontariato in Africa ma non è la cosa più indicata per chi prende un farmaco immunomodulante».

Che emozioni provi davanti ai limiti che la SM pone?
«Sarei bugiarda se non dicessi che provo rabbia e un po’ di malinconia per quel che poteva essere. Ma poi cerco di trovare la positività, pensando a quello che ho, ai miei amici, alla mia famiglia, alle mie abitudini».

Che consiglio daresti a una persona che ha da poco ricevuto la diagnosi?
«Non smettere di sognare, non porti limiti perché tutto è possibile. Sicuramente sarà difficile, è inutile
negarlo, ma non credo sia giusto rinunciare a nulla. Per esempio, io non ho abbandonato l’idea di partire e quella di diventare mamma, anche se magari questi sogni non si avvereranno mai o cambierò idea su quello che voglio. Bisogna essere pronti a mettersi in gioco in ogni istante: la SM ci dà dei limiti che però, piano piano, si possono superare e nel mio caso, per quanto io sia stata fortunata, è stato così. Con la malattia sto imparando a vivere giorno dopo giorno, senza fare progetti a lungo termine. Ora quello che voglio più di ogni altra cosa è essere serena, vivere la quotidianità assaporando ogni attimo e stando in pace con me stessa».

Adele

3 risposte

  1. Ciao cara
    sono diventata madre quando ancora non mi avevano diagnosticato la malattia, anche se già mi aveva colpito. In bocca al lupo, segui i tuoi sogni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ospiti

Tornare a sciare

“Ah, ma lei scia?”. “Sì guardi, mi alzo dalla carrozzina, è solo per riposarmi questa, ma appena arriviamo su in Val Veny, inforco i miei sci assistiti, e vado giù

Leggi Tutto »

Sessualità

Il sesso e la sessualità sono da sempre argomenti tabù, in particolare se legati al tema della malattia. Ebbene siamo qui per sfatare un mito: le persone malate di SM e NMO fanno sesso, e si divertono pure un sacco…

Leggi Tutto »

Nuovi Equilibri

Il primo giorno di scuola, la prima settimana di lavoro, il primo viaggio con gli amici dopo una rottura. La vita è fatta di nuovi

Leggi Tutto »

Sorelle

Un punto di vista diverso: quello di persone non direttamente interessate dalla malattia cronica, che tuttavia la vivono molto da vicino…

Leggi Tutto »

I disturbi dell’attenzione

A tutti capita di dimenticare un compleanno, scordare le chiavi nella toppa, faticare a mantenere l’attenzione durante una riunione o avere una parola sulla punta della lingua e non riuscire a ricordarla…

Leggi Tutto »

Un coro a più voci

“Non c’è musica con un solo suono; ci vogliono vari suoni per dare l’armonia alla musica” Cito un detto proveniente dalla tradizione africana Dogon perchè mi

Leggi Tutto »

Yes WII can!!!!

Non ho sbagliato a scrivere…intendo proprio la Nintendo Wii!Qualcuno si chiederà cosa c’entra la Wii e la risposta è che oggi voglio parlarvi dell’uso che

Leggi Tutto »

Tutti insieme appassionatamente: da Amici di.. ad Amici oltre…

Gli amici sono fondamentali per la vita di una persona e lo sono ancor più quando si affrontano malattie come la Sclerosi Multipla perché la vicinanza di persone amiche che credono in te e ti danno affetto, ti permette spesso di non chiuderti e di trovare il coraggio di affrontare il mondo che sta fuori la tua finestra.

Leggi Tutto »

E adesso….. cosa rimane

Grazie a tutti!!!!!!!!!!!!!!! Il sipario si chiude e si prepara alla nuova stagione. Rimarranno frammenti,ricordi, applausi,risate e  storie di vita condivisa. Personalmente il più grande

Leggi Tutto »