Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

Diagnosi di sclerosi multipla. L’inizio di una vita più consapevole

Cosa succede quando hai 22 anni ed entra senza bussare la sclerosi multipla? Cosa succede alla diagnosi, e cosa è cambiato un anno dopo? Bisogna trasformare la rabbia in riscatto.

2018, ero una 22enne immersa nella mia enclave, costellata di sogni e paure, come ogni giovane donna della mia età, fin quando tutto ha iniziato a dissolversi perché si è prepotentemente presentata un’ardua e subdola sfida chiamata sclerosi multipla.

Prima i miei arti inferiori non rispondevano perfettamente ai comandi, fastidiose scosse dalla zona lombare in giù accompagnavano gran parte dei miei movimenti, poi ho iniziato a guardare il mondo attraverso un vetro smerigliato.

Ad un anno dalla diagnosi ho avuto una ricaduta e una miriade di soggiorni negli ospedali, nonostante tutto forse c’è un lieto fine e si cela dietro una scoperta ineguagliabile: siamo noi la misura di tutto. Sono una donna felice, vado in palestra, indosso tacchi altissimi e vivo la quotidianità esattamente come ogni mia coetanea, non ho permesso che mi saccheggiasse la spensieratezza dei miei anni, piuttosto mi sto impegnando affinché dia un valore aggiunto.

Pretendo che questa rabbia si metamorfizzi in voglia di riscatto. Ho  dovuto imparare a convivere con i suoi costanti richiami, con l’assunzione di farmaci ed esami clinici vari, essendo una malattia multifattoriale richiede zelo nella cura. Io sono io, non sono la mia malattia, la sclerosi multipla è solo una sfumatura della mia esistenza, mi tempra ma non mi indebolisce, e la sua imprevedibilità mi aiuta a non procrastinare.

Una diagnosi non è l’estrema unzione, è solo l’inizio di una vita più consapevole.

R.


Se vuoi condividere la tua storia scrivi a blog@giovanioltrelasm.it

7 risposte

  1. Bravissima!!!! L’inizio di una vita più consapevole…..proprio così, il prima ed il dopo sono due vissuti diversi…..io l’ho scoperta da pochi mesi, e se prima nei miei pensieri c’era solo il lavoro, i pensieri x le spese, arrivare alla fine del mese…..oggi x carità la quotidianità è sempre fatta di lavoro, pensieri ma ritaglio del tempo x me, a volte ad una giornata di lavoro preferisco stare con i miei figli, mio marito….apprezzo di più le piccole cose, la diagnosi ti fa cambiare la prospettiva della vita.

  2. Carissima stimo molto il tuo coraggio e la tua presa di coscienza che la tua vita sta cambiando e solo quando l’avrai accettata (SM) capirai che nulla sarà più come prima ma il cambiamento non ti scoraggerà al contrario sarai più forte e combattiva come un vero guerriero.

  3. Hai la stessa età di mia figlia è come lei condividi la SM. Anche tu come lei dai coraggio a noi genitori. Difficile da accettare, ma bisogna conviverci. Spero che un giorno diventi solo un brutto ricordo ma sino ad allora sarete voi a vincere. In bocca al lupo.

  4. Brava, continua così a me fu diagnosticata a 29 anni, eppure dopo tanta disinformazione ora a 41 anni continuo a conviverci.

  5. Volevo porvi una domanda… È circa da una settimana che ho l’orecchio sinistro tappato… Sento meno. Potrebbe essere un nuovo sintomo? Io e lei 5 anni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le parti del tutto

Lo Sport

Come è cambiato il tuo rapporto con lo sport dopo la diagnosi? Lo abbiamo chiesto a Giulia, atleta paralimpica di sitting volley. La fatica è uno dei sintomi più comuni

Leggi Tutto »
Le parti del tutto

Il Viaggio

Quando si tratta di viaggiare siamo tutti ugualmente elettrizzati e ansiosi. Per la maggior parte delle persone questo significa presentarsi in aeroporto con 4 ore di anticipo o portare un bagaglio pieno di cose inutili perché “non si sa mai cosa succede”…

Leggi Tutto »

Vedo..Sento..Parlo..Sorrido..!

Sicuramente credo che ne avete già sentito parlare della famosa storiella delle 3 scimmie sagge. Quelle famose che si tappano gli occhi, le orecchie e la bocca. Quelle del: “Non Vedo..Non Sento..Non Parlo..”. Molteplici sono stati i significati nel corso della storia che gli sono stati attribuiti, ma uno solo è quello giusto ed è quello dell’esserdi buon pensiero, di buona parola e di buone azioni. Quindi “non vedere il male, non sentire il male, non parlare del male”.

Leggi Tutto »

Non sono una signora

Poco tempo fa ci ha scritto Angela con una bella notizia. Aveva già condiviso la sua storia su questo blog, è stata volontaria della Sezione

Leggi Tutto »

L’altalena a colori

Il bianco è un colore che abbiamo iniziato a conoscere e Francesca Mannocchi ci ha insegnato le sue diverse sfumature colorando i nostri giorni di

Leggi Tutto »

Lettera a me stesso

Una lettera scritta a se stesso per raccontarsi il periodo forse più buio. Da cui però è possibile uscire più forti Caro A. bentornato o

Leggi Tutto »