Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

Nessun uomo è un’isola, nemmeno se fa il ricercatore 

La ricerca scientifica può apparire ai non addetti ai lavori qualcosa di totalmente disconnesso dal quotidiano e dalla vita reale. Ma quella del ricercatore è sempre di più una figura che si nutre di connessioni: con gli altri ricercatori, con i pazienti ma anche con l’intera società civile. Il modo in cui guardiamo alla ricerca è cambiato molto negli ultimi anni e il tema della divulgazione scientifica oggi è diventato centrale. Prendere parte a questo processo, alimentare lo scambio e la connessione tra ricerca e società civile, significa ampliarne il valore e dare forza al nostro percorso di conoscenza.   

Ivano Eberini, Ricercatore
“Giovani oltre la SM 2022”, Roma 19-20/11/2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

John

Io, una maratona e la SM

Forse qualcuno di voi sa già cosa penso delle prime volte, comunque, credo fermamente che non ci sia nulla di meglio per temprare lo spirito, smuovere gli animi e rivitalizzare la

Leggi Tutto »
Ospiti

Diagnosi rapida, ma il resto?

Tutto iniziò a fine agosto 2015, pochi giorni dopo aver acquistato un biglietto aereo per Londra: il progetto era di andarci a fine settembre per cercare lavoro. Iniziai ad avvertire

Leggi Tutto »

Tanti auguri Rita!!!

Oggi, rispetto a ieri, i giovani usufruiscono di una straordinaria ampiezza di informazioni; il prezzo è l’effetto ipnotico esercitato dagli schermi televisivi che li disabituano

Leggi Tutto »

Salento: casa dolce casa…

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=97KhDeywnfs[/youtube] Dopo quatto mesi di assenza… eccomi di nuovo qui, nella mia terra… a casa! Tornare a casa, quando vivi in un’altra città, è davvero

Leggi Tutto »

è la NOSTRA acqua!

Oggi pochissime parole, vi consiglio solo di guardare questo video… a me è piaciuto tantissimo 😉 [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=YMM7vM7aiNI[/youtube]

Leggi Tutto »